VITE IN LIBERTA’ – Dic 2019 – EXSA, Bergamo

“E’ impossibile avere una società sana senza un giusto rispetto per la terra.”
Peter Maurin
Terza edizione dell’esposizione vinicola “Vite in libertà” nella suggestiva cornice dell’ex carcere di Sant’Agata di Bergamo Alta, un appuntamento interessante in un clima festoso e di condivisione organizzato dall’Associazione Maite con il patrocinio del Comune di Bergamo, in cui i protagonisti, piccoli produttori del territorio nazionale (salvo qualche eccezione) fuori dalle logiche della produzione di massa e legati tra loro da un approccio rispettoso nei confronti dell’ambiente, proponevano al pubblico prodotti visceralmente legati alla terra di provenienza e alla tradizione.
Ringrazio gli artigiani incontrati che con pazienza e competenza mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere.
I vini assaggiati meritevoli secondo i miei sensi di una menzione particolare sono descritti qui sotto.
GRAWU – Cermes (BZ)

PINOT GRIGIO 2017 – VIGNETI DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Pinot Grigio, prodotto tramite fermentazione con lieviti indigeni in botti grandi di legno, macerazione fino a 5 giorni, affinamento su lieviti in botte grande di rovere per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia, imbottigliato senza filtrazione, 13% vol.
Si presenta con uno splendido rosa cerasuolo, offre profumi fragranti di fiori e frutti rossi, sentori minerali, al palato è fresco, equilibrato e richiama continuamente il sorso.
CASCINA GASPARDA – Olivola (AL)

DIETRO CASA 2014 – BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Barbera, prodotto tramite fermentazione in vetroresina senza controllo della temperatura, macerazione di 60 giorni, affinato 18 mesi in barriques usate e almeno 12 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi eleganti, frutta a bacca rossa e nera, note balsamiche, sentori speziati, al sorso è deciso, rotondo, ha una gradevole freschezza e un sorso lungo e ricco.
CHERUBINI WINES – Brescia

SUBSIDIUM 2013 – VDT
Ottenuto da uve 60% Pinot Nero e 40% Chardonnay, prodotto tramite pigiatura leggerissima delle uve Pinot Nero e pigiatura soffice delle uve Chardonnay, vinificazione separata in cemento e assemblaggio successivo dopo riposo primaverile al momento dell’inizio della presa di spuma, affinamento di almeno 60 mesi sui lieviti, sboccatura e rabbocco con lo stesso vino, 12% vol.
Si presenta brillante, di color giallo dorato intenso con perlage fine e continuo, offre profumi minerali, lievemente ossidati, al sorso è raffinato, di grande struttura e piacevole lunghezza.
CHATEAU PASCAUD VILLEFRANCHE – Barsac, Francia

SAUTERNES 2015 – SAUTERNES AOC
Ottenuto da uve 80% Semillon e 20% Sauvignon Blanc, prodotto tramite pressatura in 3 passaggi (senza eseguire diraspatura, pressa pneumatica rotativa orizzontale, pressa verticale tradizionale e pigiatura simbolica di buon augurio), vinificazione in botti di rovere, chiarificazione naturale nelle stesse, affinamento in acciaio di 18 mesi, ulteriore affinamento di 6 mesi in botti di rovere da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta luminoso, di color giallo dorato, offre profumi peculiari, fiori e frutta a polpa gialla, ananas, mango, spezie dolci, miele, zafferano, al sorso è piacevolmente dolce, corposo, avvolgente, ha una buona acidità e un finale persistente.
IL VINO E LE ROSE – Momperone (AL)

AMORE E PSICHE 2018 – LANGHE DOC
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto tramite pigiadiraspatura elettrica, pressatura soffice con pressa pneumatica, vinificazione in acciaio, macerazione di 21 giorni, affinamento in vasche d’acciaio, ulteriore affinamento di 6 mesi in barriques di terzo passaggio e successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di colore rosso rubino tenue, offre profumi di fiori e frutti rossi, rosa, lampone, lievi note speziate, al palato è sottile, discretamente morbido, fresco, ha tannini ben integrati e un sorso lungo e fine.
MARCEL ZANOLARI – Bianzone (SO)

PINOT NERO 2013 – Terrazze Retiche di Sondrio IGP
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero, prodotto tramite appassimento parziale in vigna, vinificazione in vasca d’acciaio, macerazione a freddo di alcuni giorni, fermentazione con lieviti naturali, fermentazione malolattica, affinamento di almeno 24 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio e successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi complessi, frutti di bosco, note tostate, caffè, sentori balsamici e speziati, al sorso è profondo, avvolgente, fresco ed equilibrato, persistente e raffinato.
AZIENDA AGRICOLA ALARIO CLAUDIO – Diano d’Alba (CN)

RIVA ROCCA 2015 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto tramite vinificazione in rosso con rotofermentatori termocondizionati, affinamento di 24 mesi in barrique francesi, successivi 12 mesi in botte grande da 30 hl e almeno 12 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino con riflessi granati, offre un bouquet olfattivo ampio, frutta matura, sottobosco, note terrose, sentori speziati e balsamici, al sorso è pieno, di grande struttura ed equilibrio, è avvolgente, ha tannini vellutati e un finale lunghissimo ed elegante.
AZIENDA AGRICOLA SANT’AGNESE – Piombino (LI)

SPIRTO 2008 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Merlot, prodotto tramite fermentazione in barriques aperte con frequenti follature, macerazione postfermentativa con follature quotidiane per 8-10 giorni circa con controllo della temperatura, affinamento di 18 mesi in barriques di rovere e successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta impenetrabile, di color rosso rubino intenso, offre profumi evoluti, sentori di frutta matura a bacca nera, note vegetali e terrose, sentori balsamici e ferrosi, profumi speziati, al sorso è potente, di grande struttura, morbido, fresco, ha un finale lunghissimo e goloso.
AZIENDA AGRICOLA LE STRIE – Teglio (SO)

VALTELLINA SUPERIORE 2008 – VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 95% Nebbiolo Chiavennasca e per il rimanente 5% da uve Rossola, Pignola e Brugnola provenienti da vigneti ubicati nelle sottozone Sassella e Valgella, prodotto tramite vinificazione separata a seconda della provenienza della uve (uve provenienti dalla sottozona Sassella: fermentazione in assenza di raspi in acciaio inox con macerazione di 10 giorni; uve provenienti dalla sottozona Valgella: uve sottoposte ad un parziale appassimento di circa e mese, fermentazione in assenza di raspi in acciaio inox, macerazione di 12 giorni), assemblaggio dei vini, maturazione di 18 mesi in botti di rovere di media capacità, ulteriore affinamento di 6 mesi in acciaio inox e successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi di piccoli frutti bosco, sentori vegetali e note speziate, liquirizia, al sorso à sottile, discretamente morbido, fresco, giustamente tannico e dal finale lungo e fine.
AZIENDA AGRICOLA SOLENGHI GAETANO – Borgonovo Val Tidone (PC)

BATTIROSSO RISERVA 2013 – GUTTURNIO DOC
Ottenuto da uve 60% Barbera e 40% Bonarda, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso in vasche d’acciaio, macerazione di 25 giorni, affinamento di 13 mesi in tonneaux da 7 hl di terzo passaggio e successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta fitto, di color rosso rubino con sfumature granate, offre profumi intensi, tipicamente vinosi, frutta a bacca rossa e nera, note speziate e lievemente tostate, al sorso è ricco, morbido, giustamente tannico e piacevolmente persistente.
AZIENDA VITIVINICOLA CATTANEO PIERANGELO – Zandobbio (BG)

IL GRENA 2012 – VALCALEPIO DOC
Ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot, prodotto tramite vinificazione tradizionale e separata delle uve, affinamento in barriques e tonneaux di almeno 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino con riflessi granati, offre profumi intensi di frutta matura a bacca rossa, lampone, amarena, note vegetali e speziate, al sorso è strutturato, morbido, ha tannini ben integrati e un finale piacevolmente persistente.
AZIENDA AGRICOLA GIACHINO CLAUDIO – Montelupo Albese (CN)

NEBBIOLO D’ALBA 2016 – NEBBIOLO D’ALBA DOC
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso, affinamento di almeno 12 mesi in acciaio e successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino lievemente scarico, offre profumi peculiari e fragranti, rosa, viola, amarena, lievi note terrose e speziate, al palato è diretto, discretamente morbido, ha una buona freschezza, tannini delicati e un finale equilibrato e sottile.
Q500 AZIENDA AGRICOLA COLLE TROTTA – Penne (PE)

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA 2010 – MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC
Ottenuto da uve 100% Montepulciano, prodotto tramite vinificazione in acciaio inox, macerazione e fermentazione senza controllo della temperatura, affinamento di 16 mesi in acciaio, ulteriore affinamento di 12 mesi in tonneaux vecchi di 12 anni e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso con riflessi violacei, offre profumi di frutta matura a bacca rossa e nera, ciliegia, prugna, note vegetali e speziate, sottobosco, liquirizia, al sorso è strutturato, fresco, giustamente tannico e dal finale lungo e piacevole.
NOVE LUNE – Cenate Sopra (BG)

THEIA 2018 – VDT
Ottenuto da uve 40% Helios, 40% Solaris e 20% Bronner, prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 17°C, affinamento per alcuni mesi in botti di rovere francese da 110 litri e successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta consistente, luminoso, di color giallo ambrato, offre profumi intensi, frutta disidratata (albicocca, fichi), frutta secca, sentori speziati dolci, miele, al sorso è pulito, vellutato, fresco, sapido, di grande struttura ed equilibrio, piacevolmente lungo e goloso.
LA ROCCHETTA DI MONDONDONE – Codevilla (PV)

INDOMITUS 2013 – PROVINCIA DI PAVIA IGT
Ottenuto da uve 100% Barbera, prodotto tramite vinificazione in acciaio con macerazione abbastanza lunga a temperatura controllata, affinamento di 22 mesi in tonneaux di rovere francese di primo passaggio con regolare batonnage e successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino scuro, offre profumi intensi, frutta matura a bacca rossa, ciliegia, note speziate, vaniglia, legno, al sorso è ricco, morbido, ha una buona freschezza, è equilibrato e persistente.
“Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.”
Edoardo VII