VINO, SOSTANTIVO FEMMINILE – Mar 2023 – Stresa (VB)

“Una donna dovrebbe essere due cose: chi e cosa vuole.”
Coco Chanel
Prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, l’evento dedicato all’imprenditoria femminile del vino organizzato da AIS Piemonte in collaborazione con la delegazione AIS di Verbania e con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, svoltosi nella meravigliosa cornice del Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa (VB).
Una manifestazione inedita, una ghiotta occasione per incontrare decine di produttrici e professioniste del panorama vinicolo italiano e farsi raccontare in prima persona storie, vini, territori, esperienze e progetti, in un clima pregno di passione, convivialità e competenza.
Ringrazio i promotori dell’evento e tutte le splendide professioniste incontrate, di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.
BRAIDA – Rocchetta Tanaro (AT)

BRICCO DELLA BIGOTTA 2019 – BARBERA D’ASTI DOCG
Ottenuto da uve 100% Barbera selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno di medio impasto ricco di sabbia e argilla, prodotto tramite fermentazione con macerazione sulle bucce per 20 giorni in acciaio, maturazione per 15 mesi in barrique, successivo affinamento in bottiglia per almeno un anno, 16% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico accompagnato da screziature purpuree, offre profumi floreali e fruttati affiancati a sentori speziati, note tostate e sfumature minerali, viola, prugna matura, spezie dolci, liquirizia, note di torrefazione, sensazioni ferrose; al sorso è poderoso, avvolgente, fresco e dotato di una trama tannica fine, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale indelebile e persistente, dai ritorni varietali.
ERALDO REVELLI – Farigliano (CN)

SAN MATTEO 2020 – DOGLIANI SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Dolcetto selezionate e raccolte manualmente durante i primi di ottobre da vigne vecchie di 35 anni circa con esposizione sud-ovest poste a 450 metri s.l.m. impiantate su suolo misto argilloso, calcareo, siliceo, tufaceo, prodotto tramite pigiatura, diraspatura, fermentazione con macerazione per 8-10 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata con rimontaggi quotidiani, svinatura, fermentazione malolattica, maturazione in vasche di acciaio e in botte grande per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso impreziosito da striature violacee, offre profumi floreali e fruttati intersecati a note speziate e sfumature tostate, viola, ciliegia matura, spezie fini, sensazioni di cioccolato, suggestioni di tabacco dolce; al sorso è ricco, morbido, ha una bella freschezza e tannini gentili, è strutturato e bilanciato, ed ha un finale armonico e duraturo, che richiama le note fruttate e speziate.
VIGNA PETRUSSA – Prepotto (UD)

RICHENZA 2019 – VENEZIA GIULIA IGT
Ottenuto da uve Friulano, Malvasia Istriana, Riesling Renano e Picolit selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 150-200 metri s.l.m. impiantate su marne arenarie dette “Ponka”, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione separata per ogni varietà, fermentazione in acciaio, maturazione per 18 mesi in barriques di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso adornato da bagliori dorati, offre profumi fruttati abbinati a sentori di spezie dolci e note minerali, albicocca, frutta tropicale, miele d’acacia, vaniglia; al sorso è suadente, vellutato, caratterizzato da una freschezza viva ed una bella sapidità. è consistente e proporzionato, ed ha un finale gustoso e lungo, che rievoca le note olfattive.
BEPPE BOCCHINO – Canelli (AT)

DUE LÙ 2020 – NIZZA DOCG
Ottenuto da uve 100% Barbera selezionate e raccolte manualmente da vigne con esposizione sud, sud-ovest impiantate su terreno argilloso-limoso, prodotto tramite pigiatura, fermentazione tradizionale in rosso in fermentini di acciaio, maturazione per almeno 18 mesi di cui minimo 6 in legno, successivo affinamento in bottiglia, 16% vol.
Si presenta di color rosso rubino profondo, offre profumi floreali e fruttati accostati a note balsamiche e sensazioni speziate, viola, visciola, frutti di bosco, note mentolate, sfumature di boisè; al sorso è notevole, consistente, fresco, ha tannini levigati ed una bella sapidità, è strutturato e calibrato, ed ha un finale carismatico e continuo, che richiama le note fruttate e speziate.
UCCELLAIA – Albarola (PC)

INVENTATO DELL’UCCELLAIA 2018 – ROSSO DELL’EMILIA IGT
Ottenuto da uve Merlot e Barbera selezionate e raccolte manualmente da vigne con esposizione ad est, prodotto tramite fermentazione con macerazione in acciaio, maturazione per 12 mesi in barriques di rovere francese e in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi fruttati intrecciati a note vegetali e sentori speziati, lampone, ribes, note balsamiche, pepe nero; al sorso è importante, fasciante, ha una buona freschezza e tannini maturi, è corposo ed equilibrato, ed è dotato di un finale intenso e durevole, che rievoca le note olfattive.
TERRE GROSSE – Zenson di Piave (TV)

RABOSO ANCESTRALE 2021 – VENETO IGT
Ottenuto da uve 100% Raboso selezionate e raccolte manualmente da metà ottobre da vigne impiantate su suolo argilloso e ricco di sostanza organica, prodotto tramite pressatura soffice a grappolo intero, imbottigliamento prima del completamento della fermentazione senza nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solfiti, completamento della fermentazione in bottiglia con conseguente presa di spuma, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 11,5% vol.
Si presenta di color rosa carico lievemente velato, ha bollicine sottili e di buona persistenza, offre profumi fruttati miscelati a sfumature fragranti e sensazioni minerali, ribes rosso, melograno, pompelmo rosa, suggestioni di note di panificazione; al sorso è verticale, fresco e sapido, è di media struttura e godibile equilibrio, ed è contraddistinto da un finale di grande beva e gratificante lunghezza, che richiama continuamente il sorso.
ANNA MARIA ABBONA – Farigliano (CN)

SAN BERNARDO 2018 – DOGLIANI SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Dolcetto, selezionate e raccolte manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre da vigne vecchie di 80 anni con esposizione sud, sud-ovest poste a 500-550 metri s.l.m. impiantate su terreno con forte pendenza composto da marne calcaree, prodotto tramite vinificazione tradizione in rosso in vasche di acciaio, maturazione in botti grandi per 20-24 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi floreali e fruttati seguiti da sensazioni vegetali e sentori speziati, violetta, frutti rossi, note di eucalipto, spezie dolci; al sorso è lauto, morbido, ha un bella freschezza e tannini smussati, è consistente e simmetrico, ed è caratterizzato da un finale rotondo e persistente, dal retrogusto fruttato e speziato.
ASCHERI – Bra (CN)

BAROLO 2019 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente nel mese di ottobre, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 15 giorni circa in acciaio a temperatura controllata (28°C), maturazione in botti di legno per almeno due anni, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta con un bellissimo color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note vegetali e sentori speziati, viola, amarena, scorza d’arancia, note terrose, liquirizia; al sorso è distinto, avvolgente, è fresco ed ha tannini ben integrati, è strutturato e bilanciato, ed ha un finale elegante e duraturo, dai rimandi varietali.
CÀ DA L’ERA – Pieve Vergonte (VB)

PRÜNENT 2020 – VALLI OSSOLANE DOC
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite pigia-diraspatura, fermentazione con macerazione in acciaio a cappello emerso con rimontaggi quotidiani per circa 15 giorni, sfecciatura, fermentazione malolattica, maturazione in botti di rovere rigenerate da 500 litri per circa 13 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati accompagnati a note speziate, violetta, frutti rossi, spezie fini, liquirizia; al sorso è espressivo, ha una buona morbidezza, una freschezza vivace e tannini vivi ma non invasivi, è di buon corpo e piacevoli proporzioni, ed è dotato di un finale peculiare e di bella lunghezza, che richiama le note olfattive.
FILADORA – Mezzomerico (NO)

GHEMME 2017 – GHEMME DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente ad ottobre da vigne impiantate su suolo morenico argilloso a reazione acida, prodotto tramite pigiatura soffice, fermentazione con macerazione in vasche di acciaio inox, maturazione per almeno 20 mesi in botti di rovere di media capacità, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino arricchito da venature granata, offre profumi fruttati susseguiti da note speziate e sentori tostati, frutti di bosco, spezie fini, liquirizia, cacao; al sorso è aggraziato, vellutato, ha una belle freschezza e tannini setosi, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale accurato e di allietante persistenza, che rievoca le note fruttate e speziate.
PODERI COLLA – Alba (CN)

BAROLO BUSSIA DARDI LE ROSE 2018 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite diraspatura, pigiatura, fermentazione con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni in acciaio alla temperatura massima di circa 30°C, fermentazione malolattica, maturazione in botti di rovere per 24-28 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino accompagnato da riflessi granata, offre profumi floreali e fruttati combinati a note vegetali e sentori speziati, viola, piccoli frutti rossi, sfumature balsamiche, spezie fini, liquirizia; al sorso è raffinato, carezzevole, sostenuto da una freschezza viva e tannini delicati, è consistente e calibrato, ed è caratterizzato da un finale nobile e lungo, dai ritorni varietali.
“Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne. “
Maya Angelou