VINO IN-DIPENDENTE – Gen 2023 – Calvisano (BS)

VINO IN-DIPENDENTE – Gen 2023 – Calvisano (BS)

“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata.”
Albert Einstein

Ottava edizione di Vino In-dipendente, la fiera mercato del vino artigianale, naturale e indipendente svoltasi quest’anno nella sala polivalente “Beata Cristina” a Calvisano (BS) e che ha visto la partecipazione di oltre 50 produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Una manifestazione dedicata ai vignaioli che spesso non godono di grande visibilità, artigiani appassionati e difensori dell’integrità del proprio territorio, che, attraverso una forte etica ambientale, producono vino con il minor numero di interventi in vigna ed in cantina, limitando il più possibile l’utilizzo di prodotti di sintesi e tecnologici in genere, a salvaguardia dell’unicità del prodotto, dell’ambiente e, non per ultimo, della propria salute.
Ringrazio tutti i vignaioli incontrati che con passione e disponibilità mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, autentica espressione di territorio e cultura; di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

DANIELE RICCI – Costa Vescovado (AL)

IO CAMMINO DA SOLO 2019 – VDT
Ottenuto da uve 100% Timorasso selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli ricchi di marne tortoniane e sedimenti marini, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in anfore di terracotta con macerazione sulle bucce per circa 100 giorni, maturazione in botti di castagno usate per 12 mesi, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta lucente, di color giallo ambrato, offre profumi fruttati e vegetali abbinati a note speziate e sentori minerali, albicocca, scorza d’agrumi, frutta secca, sfumature di macchia mediterranea, resina, spezie fini, sensazioni di salsedine; al sorso è suadente, fresco e nitidamente sapido, strutturato ed equilibrato, ed ha un finale elegante, melodioso e lungo, che richiama continuamente il sorso.

VILLA CALICANTUS – Calmasino di Bardolino (VR)

LASSUPERIORA 2020 – BARDOLINO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Sangiovese selezionate e raccolte manualmente da vigne esposte a sud impiantate su suolo morenico, prodotto tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio, maturazione per un anno in botti di legno, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13% vol.
Si presenta con un bel color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati combinati a note vegetali e sensazioni speziate, violetta, frutti rossi, sfumature di sottobosco, spezie fini; al sorso è espressivo, avvolgente, ha una bella freschezza ed una trama tannica delicata, è di buona struttura e ben bilanciato, ed ha un finale fine e di piacevole lunghezza, dai ritorni fruttati.

BOFFALORA – Castione Andevenno (SO)

ANFOROSA 2021 – ROSATO ALPI RETICHE IGT CHIAVENNASCA
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo (Chiavennasca) selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione spontanea in acciaio senza controllo delle temperature e solo con lieviti indigeni con brevissima macerazione sulle bucce e con l’aggiunta di vinaccioli tostati, maturazione in anfora di terracotta per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta con un bellissimo color rosa cerasuolo, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da sensazioni soffici, rosa, lampone, ribes; al sorso è accattivante, vellutato, ha una acidità viva e tannini appena accennati, è di buon corpo e piacevole equilibrio, ed ha un finale intrigante e di godibile persistenza, dal retrogusto fruttato.

CASA CATERINA – Monticelli Brusati (BS)

PAGNÒCC EXTRA DRY SAIGNÉE 2011 – VSQ
Ottenuto da uve 100% Pinot Meunier selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli calcareo-argillosi a deposito alluvionale, prodotto tramite pressatura soffice con breve macerazione sulle bucce per il 90% delle uve, prima fermentazione spontanea in vasche d’acciaio, maturazione in acciaio per alcuni mesi, assemblaggio con il restante 10% delle uve vinificate in rosso, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per 120 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosa chiaretto intenso e brillante, ha bollicine finissime e persistenti, offre profumi fruttati miscelati a note fragranti, sfumature soffici, sensazioni speziate e sentori minerali, piccoli frutti a bacca rossa, scorza d’agrumi, frutta secca, note di panificazione, sensazioni di miele, lievi spezie dolci; al sorso è cremoso, ha una buona freschezza e una bella sapidità, è di bella struttura e godibili proporzioni, ed è caratterizzato da un finale raffinato e persistente, che rievoca le note olfattive.

ABBAZIA SAN GIORGIO – Pantelleria (TP)

CANTO DEL GRILLO 2021 – TERRE SICILIANTE IGT
Ottenuto da uve 100% Grillo selezionate e raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre impiantate su suoli collinari argillosi di natura vulcanica, prodotto tramite diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni, maturazione per 6 mesi in acciaio, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta lievemente velato, con un piacevole color giallo aranciato, offre profumi fruttati accompagnati da sentori vegetali, note soffici e sensazioni minerali, albicocca disidratata, pesca sciroppata, scorza d’agrumi, note di macchia mediterranea, miele, sfumature iodate; al sorso è intrigante, contraddistinto da una bella freschezza ed una sapidità rilevante, è di buon corpo e bell’equilibrio, ed ha un finale goloso e di gratificante lunghezza, dai rimandi fruttati e minerali.

TERRA DELLA LUNA – Ortonovo (SP)

PLINIO 2020 – VDT
Ottenuto da uve 100% Vermentino selezionate e raccolte manualmente a metà ottobre, prodotto tramite fermentazione spontanea in acciaio con macerazione parziale sulle bucce per 15 giorni, maturazione per 6 mesi in parte in acciaio in parte in anfore di terracotta, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13% vol.
Si presenta di color giallo dorato luminoso, offre profumi floreali e fruttati accostati a note vegetali e sentori minerali, fiori gialli, frutta matura a polpa gialla, scorza d’agrumi, erbe aromatiche, trame salmastre; al sorso è caratteristico, fresco e notevolmente sapido, è consistente e calibrato, ed è contraddistinto da un finale ricco e durevole, dai ritorni fruttati e minerali.

LA SCAPIGLIATA – Ospitaletto (BS)

NINFALE 2016 – VSQ
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 300 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso, prodotto tramite pressatura soffice, prima fermentazione spontanea in barrique usate di almeno 8 anni, maturazione per alcuni mesi nelle stesse con svolgimento fermentazione malolattica, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per 36 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine minute ed assidue, offre profumi floreali e fruttati associati a note fragranti, sfumature soffici e sentori minerali, camomilla, frutta a polpa gialla, frutta secca, sottili note di panificazione, miele; al sorso è fasciante, fresco e sapido, di buona struttura e ben calibrato, ed ha un finale aggraziato e duraturo, che richiama il sorso.

FORTI DEL VENTO – Castelletto d’Orba (AL) 

OTTOTORI 2019 – VDT
Ottenuto da uve 100% Dolcetto selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli gessosi e argillosi, prodotto tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti naturali non selezionati in acciaio, maturazione per un anno in fusti di legno, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino compatto, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note speziate, viola, frutti di bosco, mandorla, noce moscata, liquirizia; al sorso è notevole, morbido, ha una piacevole freschezza e tannini levigati, è corposo e bilanciato, ed ha un finale fine, armonico e di allietante lunghezza, che rievoca le note fruttate.

CASCINA VAL LIBERATA – Villamiroglio (AL)

CENERINA 2020 – VDT
Ottenuto da uve 100% Slarina selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 350 metri s.l.m. impiantate su suoli argillosi e calcarei, prodotto tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio, maturazione per alcuni mesi in vasche di cemento, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 11,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi fruttati affiancati a sottili note vegetali e sensazioni speziate, lampone, piccoli frutti di bosco, sfumature mentolate, sensazioni di pepe; al sorso è sorprendente, di buona morbidezza, fresco e dai tannini gentili, è di buona struttura e godibile equilibrio, ed ha un finale verace e di buona durata, che rimanda alle sensazioni olfattive.

EMILIA PENNAC – Torrazza Coste (PV)

FRESH BIANCO 2021 – PROVINCIA DI PAVIA IGP
Ottenuto da uve 50% Cortese e 50% Riesling Renano selezionate e raccolte manualmente da vigne con esposizione est poste a 200 metri s.l.m. impiantate su suoli composti da sabbie d’Asti e argille azzurre, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 3 giorni senza controllo della temperatura, maturazione in acciaio per alcuni mesi, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta lievemente velato, di color giallo dorato caratterizzato da sfumature aranciate, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo piacevolmente minerale, fiori di campo, frutta a polpa gialla, agrumi; al sorso è snello, fresco e sapido, di media struttura e bell’equilibrio, ed ha un finale scorrevole, appagante e di adeguata lunghezza, dai ritorni fruttati.

MATRIGNANO – Matrignano di Arezzo

OSTINATO 2018 – VDT
Ottenuto da uve 80% Sangiovese e 20% composto da Canaiolo, Colorino, Malvasia Bianca, Trebbiano e Passerina selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 50 anni con esposizione sud poste a 250-400 metri s.l.m. impiantate su suolo calcareo, prodotto tramite diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con macerazione di 15 giorni sulle bucce in cemento di tutte le varietà delle uve contemporaneamente senza controllo della temperatura, maturazione per 12 mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino concentrato, offre profumi fruttati coniugati a note vegetali e sentori speziati, frutti di bosco, sfumature di sottobosco, spezie fini; al sorso è rotondo, consistente, ha una bella freschezza e tannini ben integrati, è strutturato e ben calibrato, ed ha un finale intenso e continuo, che ricorda le note fruttate e speziate.

BRANDOLINI PIETRO – San Damiano al Colle (PV)

30 DENARI 2018 – BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC
Ottenuto da uve 90% Croatina e 10% Barbera selezionate e raccolte manualmente da vigne caratterizzate da ceppi secolari, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti autoctoni selvaggi con macerazione sulle bucce di almeno 40 giorni in acciaio, maturazione per 12 mesi in parte in botti di mandorlo e pesco in parte in barriques di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 10 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da lievi sfumature purpuree, offre profumi fruttati intersecati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate, frutti di bosco, sfumature balsamiche, spezie dolci, liquirizia, accenni di caffè; al sorso è pieno, ha una buona morbidezza, una bella freschezza e tannini smussati, è corposo e proporzionato, ed è dotato di una finale rotondo e lungo, che rievoca le note fruttate e speziate.

FATTORIA SAN VITO – Calci (PI)

GELSETA 2019 – BIANCO TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Trebbiano selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo a medio impasto argilloso, prodotto tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 6 giorni, maturazione per 12 mesi in cemento, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta radioso, di color giallo ambrato, offre profumi floreali e fruttati seguiti da sfumature vegetali, note soffici e lievi sensazioni speziate; fiori secchi, frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, sfumature di frutta secca, note di erbe selvatiche, suggestioni di miele; al sorso è soave, fresco e sapido, consistente e bilanciato, ed ha un finale persuasivo e durevole, che rimanda alle note olfattive.

EL CITERA – Peschiera del Garda (VR)

L’ARTIGIANALE 2018 – LUGANA DOC
Ottenuto da uve 100% Turbiana (Trebbiano di Lugana) selezionate a raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo argilloso, prodotto solo da mosto fiore tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce, maturazione per 24 mesi in botti di cemento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 13,5% vol.
Si presenta solare, di color giallo paglierino impreziosito da bagliori dorati, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a sensazioni soffici e note minerali, camomilla, frutta matura a polpa gialla, agrumi, miele d’acacia, spunti salmastri; al sorso è seducente, contraddistinto da freschezza e sapidità rilevanti, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale armonico e di appagante lunghezza, dal retrogusto fruttato e minerale.

ANTICA VALPOLICELLA – Fumane (VR)

VALPO. 2019 – VALPOLICELLA DOC CLASSICO SUPERIORE
Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella selezionate e raccolte manualmente a piena maturazione durante l’ultima settimana di settembre, prodotto tramite fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in due botti di acciaio da 10 ettolitri con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni senza controllo della temperatura, maturazione per 16 mesi in barrique di rovere e botte di rovere da 10 ettolitri, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino profondo, offre profumi floreali e fruttati miscelati a note vegetali e sentori speziati, violetta, frutti a bacca rossa, sottili note verdi, spezie fini; al sorso è peculiare, carezzevole, ha una freschezza vivace e tannini composti, è corposo e proporzionato, ed ha un finale incisivo e persistente, dai ritorni fruttati e speziati.

“Non è facile camminare da solo nella campagna, senza meditare su qualcosa.”
Charles Dickens