VINIVERI – Apr 2022 – Cerea (VR)

VINIVERI – Apr 2022 – Cerea (VR)

“In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze.”
Robert Green Ingersoll

XVII edizione di ViniVeri, la storica manifestazione italiana dedicata ai vini ottenuti esclusivamente rispettando i cicli naturali.
Oltre 100 produttori provenienti da Italia ed estero, un’occasione unica per conoscere, ascoltare storie ed assaggiare i vini frutto del lavoro di tanti vignaioli legati da una comune visione di una viticoltura realmente sostenibile, a salvaguardia e tutela dell’ambiente e della biodiversità, testimoni dell’identità territoriale e della civiltà contadina.
Ringrazio i promotori dell’evento e tutti gli artigiani incontrati, che con passione e disponibilità mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, profondamente territoriali ed identitari, espressione della ricchezza e della complessità dei differenti terroir, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere, motivo in più per tornare nelle prossime edizioni.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

CASE BIANCHE – Torchiara (SA)

CUMALÉ 2020 – CILENTO DOP
Ottenuto da uve 100% Fiano selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli argillosi e calcarei di medio impasto, prodotto tramite pressatura soffice dei grappoli interi, fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per 3 giorni, maturazione per 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino arricchito da sfumature dorate, offre profumi fruttati intrecciati a note vegetali e sentori minerali, frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca, sfumature di erbe aromatiche; al sorso è scorrevole, fresco e nitidamente sapido, ha un buona struttura, un gradevole equilibrio ed un finale piacevolmente lungo ed appagante, dai ritorni fruttati e minerali.

TERRAQUILIA – Guiglia (MO)

IL NATIVO ANCESTRALE XIII LUNA – GRECHETTO GENTILE DELL’EMILIA IGP
Ottenuto da uve Pignoletto (Grechetto Gentile) e Trebbiano selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite macerazione a freddo delle uve, fermentazione spontanea in acciaio, imbottigliamento, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale con affinamento sui lieviti per 60 mesi, sboccatura “a la volée” senza refrigerazione, 12% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, ha bollicine sottili e continue, offre profumi floreali e fruttati miscelati e sensazioni vegetali e sfumature soffici, fiori freschi, frutta a polpa gialla, note di miele millefiori; al palato il perlage è piacevolmente avvolgente, il sorso è dinamico, fresco e sapido, pulito e bilanciato, caratterizzato da un finale fine e gradevolmente beverino, che richiama il sorso.

DARIO PRINCIC – Gorizia

TREBEZ 2019 – VENEZIA GIULIA IGT
Ottenuto da uve Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni marnosi e ricchi di arenarie, prodotto tramite fermentazione spontanea in tini aperti con 27 giorni di macerazione per Chardonnay e Sauvignon, e 7 per il Pinot Grigio, maturazione per 42 mesi in botte grande, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo ambrato, offre profumi fruttati e vegetali accostati a note dolci e sentori minerali, albicocca disidratata, scorza d’agrumi, note terrose, tracce balsamiche, miele d’acacia; al sorso è notevole, ha una buona morbidezza e freschezza e sapidità rilevanti, è strutturato e, nel genere, proporzionato, ed è contraddistinto da un finale persistente e carismatico, che rievoca le note olfattive.

ZIDARICHDuino Aurisina (TS)

VITOVSKA 2019 – VENEZIA GIULIA IGT
Ottenuto da uve 100% Vitovska selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni composti da calcare e terra rossa carsica, prodotto tramite diraspatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in tini aperti con follature giornaliere e senza controllo della temperatura, fermentazione malolattica, maturazione per 24 mesi in botti medie e grandi di rovere di Slavonia, imbottigliamento senza filtrazioni, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note vegetali e sentori minerali, fiori gialli, frutta matura a polpa gialla, agrumi, piante officinali, sensazioni di salsedine; al sorso è ricco, fresco e sapido, di buon corpo ed intenso, dotato di un finale lungo e caratteristico, dai rimandi fruttati e minerali.

MILANA – Olevano Romano (RM)

“0510” 2017 – LAZIO IGT
Ottenuto da uve Cesanese d’Affile e Cesanese Comune selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli sabbiosi e vulcanici su tre particelle diverse dislocate a varie altitudini, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione in acciaio, maturazione per 14 mesi in acciaio, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo lievemente speziato, marasca, piccoli frutti a bacca nera, spezie fini; al sorso è caldo, morbido, dotato di una buona freschezza e tannini ben integrati, è di buon corpo e di piacevole equilibrio, ed ha un finale intenso e duraturo, dal retrogusto fruttato.

IL PENDIO – Monticelli Brusati (BS)

IL CONTESTATORE 2015 – VSQ
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno calcareo argilloso, prodotto tramite prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio sulle fecce fini per 10 mesi, tiraggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per oltre 60 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso, ha bollicine fini e persistenti, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note fragranti e sentori minerali, frutta a polpa gialla, nocciola, note di panificazione, sbuffi salini; al palato il perlage è cremoso, il sorso è fasciante, fresco e nettamente sapido, è strutturato e bilanciato, ha un finale elegante, lungo ed armonioso, che rievoca le note olfattive.

OASI DEGLI ANGELI – Cupra Marittima (AP)

KUPRA 2018 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve 100% Grenache selezionate e raccolte manualmente da viti allevate ad alberello, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique con macerazione prolungata (fino a 60 giorni), maturazione in barrique per 30 mesi con svolgimento fermentazione malolattica, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivo adornato da screziature granata, offre profumi floreali e fruttati associati a lievi note vegetali e sentori speziati, viola, confettura di more, sfumature balsamiche, spezie dolci; al sorso è importante, carezzevole, dotato di una bella freschezza e tannini egregiamente amalgamati, è corposo e magistralmente equilibrato, ha un finale indelebile, magnetico e lunghissimo, dai ritorni fruttati e speziati.

KURNI 2019 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve 100% Montepulciano selezionate e raccolte manualmente da viti allevate ad alberello impiantate su terreni sabbiosi e sassosi, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in parte in serbatoi di acciaio e in parte in botte grande, maturazione in barrique per circa 20 mesi, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto, offre profumi fruttati e speziati amalgamati a note vegetali e sfumature tostate, frutti di bosco, eucalipto, macchia mediterranea, spezie dolci, sensazioni di tabacco; al sorso è profondo, setoso, sostenuto da una piacevole freschezza ed una trama tannica fine, è strutturato, simmetrico, ed è contraddistinto da una finale prestigioso. emozionante e di grande persistenza, che invoglia continuamente alla beva.

CLARA MARCELLI – Castorano (AP)

RUGGINE 2016 – MARCHE IGT
Ottenuto da uve 100% Grenache selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite diraspapigiatura, fermentazione spontanea con macerazione con soli lieviti indigeni in acciaio, maturazione per 5 anni tra acciaio e legno, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino arricchito da sfumature granata, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note vegetali e sentori speziati, fiori secchi, frutti rossi maturi, erbe aromatiche, note mentolate, pepe nero; al sorso è trascinante, vellutato, ha una gradevole freschezza e tannini setosi, è corposo e mirabilmente equilibrato, ed ha un finale raffinato, melodioso e lunghissimo, che rievoca le note olfattive.

EUGENIO BOCCHINO – La Morra (CN)

LA PERUCCA 2017 – LANGHE DOC
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli argilloso-calcarei basici, prodotto tramite fermentazione spontanea in acciaio con 60 giorni di macerazione sulle bucce, maturazione per almeno 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia esauste, successivo affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino acceso impreziosito da venature granata, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note vegetali e sensazioni speziate, viola, frutti di bosco, note terrose, sfumature balsamiche, liquirizia; al sorso è sottile, avvolgente, contraddistinto da una acidità viva e tannini levigati, è strutturato e proporzionato, ha un finale intenso, fine e persistente, decisamente armonico.

GROTTAFUMATA – Randazzo (CT)

LATO SUD NERELLO MASCALESE 2018 – TERRE SICILIANE IGT
Ottenuto da uve 90% Nerello Mascalese e 10% Nerello Cappuccio selezionate e raccolte manualmente da vigneti vecchi di circa 60 anni, prodotto tramite diraspatura, fermentazione mediante lieviti indigeni con macerazione per 12 giorni in acciaio senza controllo della temperatura, maturazione fino alla primavera successiva in acciaio sulle fecce fini, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivo, offre profumi fruttati combinati a note vegetali, sfumature speziate e sentori minerali, frutti rossi, note terrose, spezie fini, sensazioni sulfuree; al sorso è vibrante, carezzevole, fresco, ha tannini egregiamente smussati, una buona struttura ed un finale espressivo e lungo, dai rimandi fruttati e minerali.

ALDO VIOLA – Alcamo (TP)

KRIMISO 2018 – TERRE SICILIANE IGP
Ottenuto da uve 100% Catarratto selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno calcareo, argilloso e sabbioso, prodotto tramite diraspatura, fermentazione alcolica spontanea in acciaio con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 5 mesi in acciaio, fermentazione malolattica, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo ambrato intenso, offre profumi fruttati e vegetali accostati a sentori minerali, frutta a polpa gialla, arancia, erbe aromatiche, macchia mediterranea, sensazioni di salsedine; al sorso è seducente, caratterizzato da una buona morbidezza e da freschezza e sapidità notevoli, è strutturato ed intenso, ed ha un finale peculiare e durevole, nitidamente mediterraneo.

MACCHION DEI LUPI – Suvereto (LI) 

PROFETA 2014 – COSTA TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Merlot selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno franco sabbioso argilloso con forte presenza di rocce a scaglie, prodotto tramite fermentazione con macerazione totalmente spontanea in tini tronco-conici di rovere francese aperti e privi di controllo della temperatura, maturazione negli stessi per circa 30 mesi con svolgimento fermentazione malolattica, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso caratterizzato da riflessi granata, offre profumi fruttati intersecati a note vegetali e sentori speziati, confettura di frutti di bosco, erbe aromatiche, note mentolate, spezie finissime; al sorso è lauto, carezzevole, contraddistinto da una discreta freschezza e tannini setosi, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale elegante, polposo e decisamente persistente, dai rimandi olfattivi.

MASSA VECCHIA – Massa Marittima (GR)

ARIENTO 2019 – VERMENTINO DI TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Vermentino selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli di ardesia argillosa, marne calcaree e marmi stratificati, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione per 2-3 settimane in tini di castagno troncoconici aperti, maturazione per almeno 18 mesi in botti di rovere, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato cangiante, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note vegetali, sensazioni soffici e trame minerali, fiori macerati, frutta matura a polpa gialla, scorza d’agrumi, miele, erbe selvatiche; al sorso è intrigante, di buona morbidezza, è distintamente fresco, sapido e di buona struttura, ed ha un finale sostanzioso e piacevolmente lungo, che richiama le note fruttate e vegetali.

RAINA – Montefalco (PG)

TREBBIANO SPOLETINO 2020 – SPOLETO DOC
Ottenuto da uve 100% Trebbiano Spoletino selezionate e raccolte manualmente durante il mese di ottobre, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio inox con macerazione di 6 giorni sulle bucce ad acino intero, maturazione per 6 mesi in vasche di cemento vetrificato sulle fecce fini, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica o filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi, 13% vol.
Si presenta di color giallo dorato lucente, offre profumi floreali e fruttati abbinati a sentori vegetali e note minerali, fiori di campo, frutta tropicale, erbe aromatiche; al sorso è identitario, fresco e sapido, è di buon corpo e di gradevole simmetria, ed ha un finale gustoso e persistente, dai ritorni fruttati.

CASA COSTE PIANE – Valdobbiadene (TV)

BRICHET 2020 – COLLI TREVIGIANI IGT
Ottenuto da uve Glera e Verdiso (in piccola percentuale) selezionate e raccolte manualmente da un vigneto storico impiantato su terreno sassoso limoso, prodotto tramite prima fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino arricchito da venature verdoline, ha bollicine minute e durature, offre profumi floreali e fruttati uniti a lievi note minerali, fiori di campo, frutta a polpa bianca, mela verde; al palato il perlage è gradevolmente denso, il sorso è vibrante, fresco e sapido, ed è dotato di un finale appagante e piacevolmente scorrevole, che rievoca le note varietali.

GIUSEPPE RINALDI – Barolo (CN)

BRUNATE 2018 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione con lieviti indigeni per circa 25 giorni in tini di rovere Slavonia, maturazione per 42 mesi in grandi botti di rovere Slavonia, successivo affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivace, offre profumi floreali e fruttati associati a note vegetali e sentori speziati, viola, frutti rossi, erbe aromatiche, spezie fini, liquirizia; al palato è nobile, vellutato, caratterizzato da una vivace acidità ed una trama tannica fine egregiamente integrata, è corposo, intenso, ed ha un finale pieno, elegante e di gratificante lunghezza, decisamente promettente.

“La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.”
Gary Snyder