VINITALY – Apr 2023 – Verona

VINITALY – Apr 2023 – Verona

“Il vino è il canto della terra verso il cielo.”
Luigi Veronelli

Dopo diversi anni di latitanza ho deciso di tornare a Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business enoico giunta alla sua 55esima edizione.
Numeri da record, quattromila aziende provenienti da tutta Italia e da più di trenta nazioni, migliaia di addetti ai lavori ed appassionati, in un brulicare di assaggi, degustazioni, masterclass, incontri e concorsi.
Nella giornata di domenica ho avuto l’occasione di rincontrare vecchie conoscenze, di incontrare finalmente dal vivo alcuni amici conosciuti finora solo virtualmente e di conoscere alcune nuove realtà enologiche; di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

FIAMBERTI – Canneto Pavese (PV)

VIGNA SOLENGA 2017 – BUTTAFUOCO DOC
Ottenuto da uve 60% Croatina, 30% Barbera, 5% Uva Rara e 5% Ughetta di Canneto selezionate e raccolte manualmente durante l’ultima settimana di settembre da vigne esposte a sud poste a 100-300 metri s.l.m. impiantate su terreno ghiaioso su conglomerati di Rocca Ticozzi, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione con lunga macerazione (50 giorni) a cappello sommerso con lieviti indigeni (tecnica del pied de cuve) in vasche di cemento a temperatura controllata con rimontaggi quotidiani nei primi 15 giorni (poi ogni 2 giorni) e follature inizialmente ogni 2 giorni (poi ogni 4), maturazione per circa 2 anni e mezzo in legno, in parte in barrique di rovere di Allier con diversi gradi di tostatura a fuoco e a vapore, ed in parte in tonneau di rovere di Allier, Cher, Tronçais e Vosges, successivo affinamento in bottiglia di almeno 7 mesi, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati combinati a note vegetali e sentori speziati, frutti rossi sotto spirito, prugna disidratata, sfumature balsamiche, spezie finissime, liquirizia; al sorso è importante, consistente, ha una bella freschezza e tannini vivi non invasivi, è corposo e calibrato, ed ha un finale appagante, pieno e lungo, dal retrogusto fruttato e speziato.

PAOLO CALÌ – Vittoria (RG)

FORFICE 2020 – CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO DOCG
Ottenuto da uve 50% Nero d’Avola e 50% Frappato selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno salato e sabbioso, prodotto tramite fermentazione con macerazione sulle bucce a cappello sommerso di circa 100 giorni, maturazione per alcuni mesi in botte grande di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino profondo, offre profumi fruttati susseguiti da sentori vegetali, sensazioni speziate e sfumature tostate, frutti di bosco, suggestioni mentolate, note di macchia mediterranea, cannella, tabacco; al sorso è notevole, morbido, dotato di una freschezza viva e tannini ben amalgamati, è sapido, strutturato ed equilibrato, ed è caratterizzato da un finale fine e persistente, che richiama le note olfattive.

PISONI – Sarche (TN)

REBORO 2018 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Rebo selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo calcareo, prodotto tramite appassimento dei grappoli sulle arele (graticci utilizzati anche per la produzione di Vino Santo) fino a novembre, vinificazione tradizionale in rosso, maturazione per 3 anni in botti di rovere, successivo affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino concentrato, offre profumi fruttati intersecati a sentori speziati e note tostate, frutti di bosco in confettura, prugna disidratata, liquirizia, cioccolato; al sorso è ricco, avvolgente, sostenuto da una buona freschezza, tannini levigati ed una bella sapidità, è consistente e bilanciato, ed ha un finale intenso, armonico e continuo, dai rimandi fruttati e speziati.

POMONA – Castellina in Chianti (SI)

VIGNA POMONA 2019 – CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese selezionate e raccolte manualmente durante la prima metà di ottobre da vigne poste a 350 metri s.l.m. impiantate su suolo magro ricco di Alberese e carbonati, prodotto tramite fermentazione con macerazione sulle bucce per 24 giorni in acciaio a temperatura controllata (25°C), fermentazione malolattica, maturazione in botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per 15 mesi ed in vasche di cemento vetrificato per 9 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14% vol.
Si presenta con un piacevole color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati miscelati a note vegetali e sentori speziati, fiori essiccati, frutti rossi maturi, sensazioni balsamiche, suggestioni boschive, lievi note legnose; al sorso è intrigante, ha una buona morbidezza, una freschezza vivace ed una trama tannica fine, ha una bella struttura e godibili proporzioni, ed è contraddistinto da un finale fine e duraturo, dai ritorni fruttati e speziati.

TERESA RAIZ – Povoletto (UD)

RIBOLLA GIALLA BRUT – VSQ
Ottenuto da uve 100% Ribolla Gialla selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni composti da ponca (sedimentazione di marne e arenarie d’origine eocenica, pietrose e ricche di sostanze minerali), prodotto tramite pressatura delicata, prima fermentazione in vasche di acciaio inox, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo Charmat con maturazione per 4 mesi a temperatura controllata, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine sottili e persistenti, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, fiori freschi, mela verde, pesca bianca, agrumi; al sorso è soave, fresco e nitidamente sapido, di media struttura e godibile equilibrio, ed ha un finale scorrevole, gratificante ed adeguatamente lungo, che richiama continuamente il sorso.

I FABBRI – Greve in Chianti (FI)

CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2018 – CHIANTI CLASSICO DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie poste a 550 metri s.l.m. impiantate su suoli sabbiosi, prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione per circa 14 giorni, maturazione per 24 mesi in tonneaux da 1500 litri di rovere francese del massiccio centrale, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino consistente, offre profumi floreali e fruttati accostati a trame vegetali, note speziati e sensazioni tostate, viola essiccata, frutti di bosco in confettura, note balsamiche, liquirizia, sfumature di tabacco; al sorso è accurato, carezzevole, ha una buona freschezza e tannini setosi, è corposo e proporzionato, ed è contraddistinto da un finale elegante e persistente, dal retrogusto fruttato e speziato.

SCALA – Cirò Marina (KR)

CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE RISERVA DOC 2018 – CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE RISERVA DOC
Ottenuto da uve 100% Gaglioppo selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 200-250 metri s.l.m. impiantate su terreni sabbiosi-argillosi, prodotto tramite fermentazione con lunga macerazione sulle bucce, maturazione per 12-16 mesi in vasche di cemento e per 6-12 mesi in barrique, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi fruttati abbinati a sensazioni vegetali e sentori speziati, frutti rossi maturi, echi mentolati, note di macchia mediterranea, spezie fini, liquirizia; al sorso è lauto, vellutato, caratterizzato da una bella spalla acida e tannini gentili, è sapido, strutturato ed equilibrato, ed ha un finale fine, melodioso e durevole, dai rimandi olfattivi.

TRE MONTI – Imola (BO)

VITALBA 2022 – ALBANA DOCG
Ottenuto da uve 100% Albana selezionate e raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre da vigne poste a 100 metri s.l.m. impiantate su terreno argilloso, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per 4 mesi in anfora georgiana (kvevri) da 470 litri senza aggiunta di lieviti selezionati e senza il controllo della temperatura, svinatura, maturazione per 10 mesi in anfora, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta con uno splendido color giallo dorato adornato da timidi riflessi aranciati, offre profumi fruttati associati a note vegetali e sentori minerali, albicocca disidratata, scorza d’agrumi, frutta esotica, erbe aromatiche; al sorso è espressivo, fresco e di buona sapidità, di buon corpo e ben bilanciato, ed ha un finale persuasivo e lungo, che rievoca le note fruttate.

GIOVANNI EDERLE – Verona

VALPOLICELLA SUPERIORE 2019 – VALPOLICELLA SUPERIORE DOP
Ottenuto da uve 50% Corvina, 30% Corvinone e 20% Rondinella selezionate e raccolte manualmente tra settembre e ottobre da vigne poste a 220 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso calcareo, prodotto tramite appassimento naturale dei grappoli sui graticci per 1 mese, macerazione pre-fermentativa per una settimana a temperatura controllata (12°C), fermentazione con macerazione in acciaio per 30-40 giorni a temperatura controllata (22°C), maturazione per 12 mesi in botte grande di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 anno, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a sfumature vegetali e note speziate, viola, frutti rossi maturi, sensazioni balsamiche, pepe; al sorso è considerevole, morbido, ha una freschezza viva e tannini smussati, è sapido, strutturato e simmetrico, ed è dotato di una finale accurato, armonico e persistente, dai ritorni fruttati e speziati.

MAZZONE – Ruvo di Puglia (BA)

FILOTORTO 2015 – MURGIA IGT
Ottenuto da uve 100% Nero di Troia selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre da vigne impiantate su terreno franco, di media tessitura, prevalentemente calcareo, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 10 giorni a temperatura controllata (25°C), maturazione per 12-18 mesi in barrique di rovere francese e americano, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino compatto impreziosito da riflessi purpurei, offre profumi fruttati affiancati a note speziate, sentori tostati e sfumature animali, frutti scuri in confettura, vaniglia, caffè, tabacco, cuoio; al sorso è gagliardo, avvolgente, ha una bella freschezza, tannini docili ed una buona sapidità, è corposo e proporzionato, ed ha un finale rotondo, gustoso e duraturo, che richiama le note olfattive.

LA SOURCE –  Saint Pierre (AO)

TORRETTE 2017 – VALLÉE D’AOSTE DOP
Ottenuto da uve 100% Petit Rouge e 10% Vien de Nus selezionate e raccolte manualmente durante la seconda decade di ottobre da vigne impiantate su suolo morenico sabbioso, prodotto tramite diraspatura, fermentazione con macerazione di 8-10 giorni in acciaio a temperatura controllata (26-28°C) utilizzando la tecnica del delestage, svinatura, fermentazione malolattica, maturazione in acciaio sulle fecce fini per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da lievi note vegetali e timidi sentori speziati, rosa selvatica, frutti rossi maturi, sensazioni di erbe alpine, spezie finissime; al sorso è accattivante, vellutato, ha una notevole freschezza, tannini maturi ed una buona sapidità, è strutturato e bilanciato, ed ha un finale elegante e di bella persistenza, dai rimandi fruttati.

BARONE CORNACCHIA – Torano Nuovo (TE)

VIZZARO 2017 – MONTEPULCIANO D’ABRUZZO COLLINE TERAMANE RISERVA DOCG
Ottenuto da uve 100% Montepulciano selezionate e raccolte manualmente a metà ottobre da vigne poste a 250 metri s.l.m. impiantate su terreno calcareo pietroso, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni in acciaio a cappello sommerso a temperatura controllata (28°C), maturazione per 30 mesi in barriques di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino arricchito da screziature granata, offre profumi fruttati che precedono sensazioni speziate e sfumature tostate, frutti di bosco in confettura, prugna disidratata, pepe, note di torrefazione; al palato è vigoroso, avvolgente, sostenuto da una bella freschezza, tannini composti ed una buona sapidità, è consistente ed equilibrato, ed ha un finale pieno e lungo che rievoca le note fruttate e speziate.

AR.PE.PE. – Sondrio

SASSELLA STELLA RETICA 2019 – VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Chiavennasca (Nebbiolo) selezionate e raccolte manualmente a fine ottobre da vigne poste a 400-600 metri s.l.m. esposte a sud est, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 102 giorni n tini di legno da 50 ettolitri, maturazione per 15 mesi in tini e botti da 50 ettolitri e cemento, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivo, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note vegetali, sentori speziati e lievi sensazioni tostate, violetta selvatica, frutti rossi, sensazioni boschive, liquirizia, sfumature legnose; al sorso è distinto, consistente, ha una freschezza vivace ed una trama tannica delicata, è sapido, di buon corpo e piacevole equilibrio, ed è caratterizzato da una finale fine, slanciato e di appagante persistenza, che richiama il sorso.

“Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla.”
Nicolas Boileau