VINISSIMO 2021 (4° edizione) – Lug 2021 – Villa Verri, Biassono (MB)

VINISSIMO 2021 (4° edizione) – Lug 2021 – Villa Verri, Biassono (MB)

“Non serve strappare le pagine della vita, basta saper voltar pagina e ricominciare.”
Jim Morrison

Quarta edizione della mostra mercato “Vinissimo”, manifestazione dedicata esclusivamente ai vini naturali, biologici, biodinamici e PIWI (ottenuti dai cosiddetti “vitigni resistenti”), organizzata in collaborazione dal Comune di Biassono, dalla cooperativa Controluce e da AHUM Pilgrim (comunità per appassionati di attività legate alla musica, alla vita all’aria aperta e alla ricerca di nuove consapevolezze in ambito sociale, culturale, artistico e ambientale) nella piacevole ed azzeccatissima cornice dei giardini di Villa Verri a Biassono (MB).
Una vetrina per i piccoli vignaioli artigianali, attenti e attaccati al territorio, all’ambiente e alla natura, sostenitori di un’agricoltura etica e sostenibile, svoltasi in un clima conviviale ed informale, ma allo stesso tempo carico di passione e intriso di cultura enoica.
Ringrazio gli organizzatori e gli artigiani incontrati, che con passione e disponibilità mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, arricchendo senza dubbio il mio bagaglio di formazione ed esperienze, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

LE SETTE AJE – Santa Margherita di Belice (AG)

CANADDUNASCHI GRILLO 2020 – SICILIA DOC
Ottenuto da uve 100% Grillo raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno argilloso, prodotto tramite vinificazione in acciaio, maturazione per alcuni mesi in acciaio e successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note vegetali e sentori speziati, zagara, frutta a polpa gialla, macchia mediterranea, pepe bianco; al sorso è gustoso, fresco, distintamente sapido, strutturato ed equilibrato, dal finale persistente e pulito.

AZIENDA AGRICOLA BARRACCO – Mazara del Vallo (TP)

CATARRATTO 2018 – TERRE SICILIANE IGT
Ottenuto da uve 100% Catarratto raccolte manualmente da vigne vecchie di 25-55 anni impiantate su terreni argillosi, calcarei e gessosi durante la prima settimana di settembre, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio, maturazione per alcuni mesi in acciaio, nessuna filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color giallo dorato con screziature aranciate, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e sentori minerali, camomilla, frutta a polpa gialla, muschio, erbe aromatiche, salsedine; al sorso è espressivo, nitidamente fresco e sapido, di media struttura e dalla beva snella ed appagante.

RESOM – Lamar di Gardolo (TN)

TEROLDEGO 2018 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Teroldego raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno franco-sabbioso, con terra rossa, profondo, prodotto tramite diraspatura, fermentazione con macerazione per 2 settimane in acciaio con l’ausilio di lieviti selezionati e rimontaggi per due volte al giorno, svinatura, inoculo batteri lattici, fermentazione malolattica, travaso, maturazione in barriques usate per 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino con sfumature purpuree, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a lievi sensazioni speziate, viola, frutti di bosco, sfumature di boisé; al sorso è vellutato, dotato di una bella freschezza, tannini gentili ed una bella sapidità, è fine ed equilibrato, dal finale piacevolmente lungo.

LE DRIADI SLOW FARM – Palazzago (BG)

TILAMORE 2020
Ottenuto da uve Bronner, Moscato Bianco e Malvasia raccolte manualmente in notturna a metà settembre, fermentazione in acciaio svolta in parte con macerazione con le bucce (4 giorni) in parte senza, maturazione in acciaio, imbottigliamento a bassissime temperature con conseguente sedimentazione naturale, nessuna filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da sfumature di erbe aromatiche, rosa selvatica, frutta a polpa bianca, pesca, salvia; al sorso è piacevole, discretamente fresco e sapido, di media struttura ed equilibrato, dal finale piacevolmente spigliato.

CASCINA LA SIGNORINA – Carpeneto (AL)

ALBAROSSA 2011 – PIEMONTE DOP
Ottenuto da uve 100% Albarossa raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno tufaceo-calcareo, prodotto tramite fermentazione in acciaio mediante l’ausilio di lieviti indigeni, maturazione in botte grande di legno per 24 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 anni, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi floreali e fruttati intersecati a note balsamiche, sentori speziati e sfumature tostate, fiori essiccati, frutti di bosco in confettura, menta, spezie dolci, tabacco; al sorso è pieno, morbido, caratterizzato da una discreta acidità, tannini levigati ed un’adeguata sapidità, è corposo ed equilibrato, dal finale lunghissimo e gratificante.

MARCHISIO – Castellinaldo d’Alba (CN)

COSTA DELLE ROSE 2020 – ROERO ARNEIS DOCG
Ottenuto da uve 100% Arneis raccolte manualmente da vigne vecchie 15-25 anni, prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (18°C) con propri lieviti naturali, maturazione in acciaio per qualche mese, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, offre profumi intensi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale; fiori di campo, frutta a polpa bianca, pesca, sbuffi iodati; al sorso è peculiare, dotato di freschezza e sapidità rilevanti, di buona struttura ed equilibrio, dal finale terso e di appagante persistenza.

LA TOMMASINA – Frassinello M.to (AL)

GRIGNÉ 2020
Ottenuto da uve 100% Grignolino raccolte manualmente da vigne vecchie di 20 anni impiantate su terreno a medio impasto, alcalino e calcareo, prodotto tramite fermentazione per 2 settimane con 2 follature giornaliere, maturazione per 11 mesi in botti di alluminio e vetroresina, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 11,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi vinosi, floreali e fruttati accompagnati da lievi sentori speziati, rosa, frutti a bacca rossa, pepe nero; al sorso è caratteristico, ha una piacevole freschezza, tannini smussati ed una discreta sapidità, è di medio corpo ed equilibrato, ha un finale di adeguata lunghezza dal retrogusto lievemente amaricante.

FABIANI WINE – Cinigiano (GR)

GIANO 2016 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Sangiovese raccolte manualmente tra settembre e ottobre da vigne impiantate su terreno pietroso, prodotto tramite fermentazione spontanea con media macerazione in acciaio mediante l’ausilio dei soli lieviti indigeni ed intenso rimontaggio iniziale, fermentazione malolattica senza controllo della temperatura, maturazione per 12 mesi in botti di legno, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino con lievi riflessi granata, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a sentori vegetali, note speziate e sfumature tostate, viola, frutti di bosco, sensazioni di sottobosco, spezie fini, suggestioni di cacao; al sorso à deciso, discretamente morbido, ha una buona freschezza e tannini ben integrati, è strutturato ed equilibrato, ha un finale persistente che richiama le note olfattive.

TERRAZZE SINGHIE – Carcare (SV)

LUMASSINA DI BOSCO 2018 – LUMASSINA IGT
Ottenuto da uve 100% Lumassina raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne impiantate su terreno sabbioso, limoso, ricco di scheletro, prodotto tramite fermentazione con macerazione pellicolare per 15 giorni in acciaio con lieviti autoctoni, maturazione sulle fecce fini in botti di rovere per 9-11 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 12% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e nitide note minerali, ginestra, frutta a polpa gialla, note boschive, erbe aromatiche, sensazioni di pietra focaia; al sorso è fresco, sapido, di media struttura e buon equilibrio, dal finale intenso e di appagante lunghezza.

DONATO GIANGIROLAMI – Borgo Montello (LT)

PROPIZIO 2017 – LAZIO IGP
Ottenuto da uve 100% Grechetto raccolte manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre da vigne impiantate su terreno argilloso con tufo sottostante, prodotto tramite criomacerazione breve, pressatura sottovuoto, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con frequenti battonage, maturazione in acciaio per circa 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note soffici e sentori minerali, fiori d’acacia, frutta esotica, miele millefiori, sensazioni saline; al sorso è sorprendente, discretamente fresco e sapido, di buona struttura ed equilibrio, dal finale avvolgente e consistente.

TENUTA CA’ SCIAMPAGNE – Urbino (PU)

SPAVENGOL 2019
Ottenuto da uve 90% Chardonnay e 10% Sauvignon raccolte manualmente da vigne vecchie di 35 anni, prodotto tramite diraspatura, prima fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni e macerazione di 9 giorni sulle bucce (una fase lunare), nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo aranciato, offre profumi floreali e fruttati abbinati a sottili sfumature fermentative, fiori bianchi, arancia, uva spina, lievi note di lieviti; al palato il perlage è piacevolmente delicato, il sorso è spigliato, fresco, nel genere equilibrato, dal finale gradevolmente beverino che richiama continuamente il sorso.

TOCCO D’ITALY – Tocco da Casauria (PE)

MORMAJ PECORINO 2019 – COLLINE PESCARESI IGT
Ottenuto da uve 100% Pecorino raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno argilloso, prodotto tramite fermentazione in acciaio con lieviti indigeni senza controllo della temperatura e con macerazione pellicolare per 3 giorni, maturazione in acciaio per 6 mesi con svolgimento naturale della fermentazione malolattica, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino con lievi riflessi dorati, offre profumi floreali e fruttati associati e lievi note vegetali e sentori minerali, fiori d’acacia, frutta a polpa gialla, agrumi, sfumature di erbe aromatiche, sbuffi iodati; al sorso è rotondo, fresco, sapido, caratterizzato da un buon equilibrio e da un finale pulito che richiama le note fruttate.

MAI DOMI – Saint-Christophe (AO)

FELICITAS 2019
Ottenuto da uve 100% Muller Thurgau raccolte manualmente nelle prime ore del mattino durante la fine di settembre, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione in acciaio con macerazione pellicolare per 40 giorni, svinatura, maturazione in barrique di rovere francese rigenerate per circa 4 mesi, decantazione in acciaio per alcuni giorni, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note vegetali e sensazioni minerali; fiori macerati, frutta matura a polpa gialla, erbe alpine, spezie fini; al sorso è pieno, caratterizzato da una bella acidità ed una buona sapidità, è intenso e, nel genere, equilibrato, ha un finale di buona persistenza dalla beva gratificante.

VINTAGE – Saint-Christophe (AO)

MERENDENDI V HAMSA 2020
Ottenuto da uve 50% Syrah e 50% Petit Rouge raccolte manualmente a metà settembre da vigne impiantate su terreno argilloso roccioso, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique, maturazione per 4 mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 12% vol.
Si presenta con un luminoso color rosa cerasuolo, offre profumi fragranti floreali e fruttati, rosa selvatica, fragolina di bosco, pompelmo rosa; al sorso è snello, fresco e discretamente sapido, dal finale equilibrato caratterizzato da un beva decisamente accattivante.

“Non c’è niente di sbagliato nella sobrietà a piccole dosi.”
John Ciardi