VINIFERA – Mar 2022 – Trento

VINIFERA – Mar 2022 – Trento

“Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.”
Emilio Comici

Quarta edizione di Vinifera, la mostra mercato dei vini artigianali dell’arco alpino organizzata dall’Associazione Centrifuga, una bellissima manifestazione mirata a far conoscere storie e prodotti di oltre cento tra vignaiole e vignaioli rappresentanti di tutte le regioni alpine, italiane ed estere, accumunati dalla scelta di lavorare dedicando attenzione al territorio e alle persone che ci vivono, il tutto nella maniera più sostenibile possibile.
Racconti di territori, tradizioni, fatica, spesso in condizioni di lavoro che si possono definire “eroiche” a causa delle difficoltà che caratterizzano la viticoltura ad alta quota, donne e uomini appassionati, competenti e legati indissolubilmente alla propria terra d’origine.
Ringrazio i promotori dell’evento e tutti gli artigiani incontrati, che con passione e gentilezza mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, autentica espressione di territorio e cultura, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere, motivo in più per tornare nelle prossime edizioni.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

HOCHKLAUS – Cornedo all’Isarco (BZ)

PINOT BIANCO AMPHORA 2020 – MITTERBERG IGT
Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 55 anni impiantate su terreni sabbiosi e argillosi sparsi su porfido, prodotto tramite pigiatura dei grappoli interi, fermentazione spontanea, maturazione sulle fecce in anfore interrate da 450 e 700 litri per alcuni mesi, nessun trattamento di filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino luminoso arricchito da riflessi dorati, offre profumi profumi floreali e fruttati amalgamati a note vegetali e sentori minerali, fiori gialli, mela Golden, note di erbe aromatiche, sensazioni di miele; al sorso è rotondo, fresco e sapido, di buona struttura e piacevole equilibrio, ha un finale fine e persistente, che rievoca le note olfattive.

RADOAR – Velturno (BZ)

RADOY 2021 – MITTERBERG IGT
Ottenuto da uve 100% Kerner selezionate e raccolte manualmente in cassette a piena maturazione, prodotto tramite fermentazione spontanea in acciaio inox, maturazione in acciaio per 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, offre profumi floreali e fruttati associati a note di erbe aromatiche e sfumature speziate, fiori freschi di campo, frutta a polpa gialla, salvia, note di pepe bianco; al sorso è pieno, caratterizzato da una bella acidità ed una nitida sapidità, ha un buon corpo ed un finale piacevolmente scorrevole e di buona lunghezza, dai richiami fruttati.

SALURNIS – Salorno (BZ)

LAGREIN FATENI 2020 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Lagrein selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione di 20 giorni sulle bucce, maturazione in barrique di rovere francese per 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino compatto caratterizzato da venature purpuree, offre profumi floreali e fruttati uniti a lievi sentori vegetali e sottili note speziate, viola, frutti di bosco, note di sottobosco, pepe nero; al sorso è avvolgente, contraddistinto da una buona freschezza, tannini ben amalgamati, buon corpo e piacevole equilibrio, e da un finale ricco e persistente, dai ritorni varietali.

TRÖPFLTALHOF – Caldaro (BZ)

GARNELLEN 2017 – VDT
Ottenuto da uve 100% Sauvignon selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 30 anni impiantate su suolo ricchissimo di scheletro calcareo e di porfido vulcanico, prodotto tramite fermentazione spontanea in anfore di terracotta con macerazione sulle bucce, maturazione nelle stesse sulle fecce nobili per 21 mesi, nessun trattamento di chiarifica o filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente impreziosito da screziature dorate, offre profumi floreali e fruttati abbinati a note vegetali e sentori minerali, fiori gialli, albicocca, agrumi, sottili note erbacee, sensazioni salmastre; al sorso è setoso, equilibrato da freschezza e sapidità rilevanti, è corposo ed intenso, dotato di un finale elegante e lungo, che rievoca le note olfattive.

DORNACH – Salorno (BZ)

“24” 2019 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni principalmente porfirici e poco calcarei, prodotto tramite fermentazione in tino in parte a bacca intera (50%) in parte a grappolo intero (50%), maturazione per 20 mesi in botte di legno piccolo, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a sentori speziati, viola, ciliegia, frutti di bosco, pepe nero; al sorso è profondo, carezzevole, supportato da una vivace freschezza, tannini levigati ed una buona sapidità, ha un buon corpo ed un finale raffinato, pulito e di appagante lunghezza, che richiama continuamente le beva.

SEPPI – Caldaro (BZ)

LERIAN 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Cabernet Franc selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo limoso, sabbioso, humifero, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione in tino di legno, maturazione in botte di legno per 20 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati e speziati intersecati a sottili note vegetali e lievi sensazioni tostate, frutti di bosco, sottili note di peperone, cacao, tabacco dolce; al sorso è ricco, morbido, ha una buona freschezza e tannini ben integrati, è strutturato ed equilibrato, contraddistinto da una finale gustoso e duraturo, che rievoca le note olfattive.

ZÖHLHOF – Velturno (BZ)

GREIL 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Sylvaner selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 600 metri sul livello del mare impiantate su suolo composto da sabbia, ghiaia e disfacimento scistico, prodotto tramite fermentazione in serbatoi di acciaio inox, maturazione in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino adornato da riflessi verdognoli, offre profumi floreali e fruttati accostati a sottili note speziate e sentori minerali, fiori alpini, frutta a polpa bianca, sfumature di noce moscata, sbuffi salini; al sorso è diretto, fresco e sapido, ha una buona struttura ed un gradevole equilibrio, ed un finale fine e di gradevole lunghezza, dal retrogusto fruttato.

PRANZEGG – Bolzano

GT 2020 – VDT
Ottenuto da uve 100% Gewürztraminer selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di oltre 20 anni impiantate su terreni di matrice vulcanica con presenza di sabbie e argille, prodotto tramite fermentazione spontanea in tonneaux aperti di castagno con macerazione sulle bucce con i raspi per circa 12 giorni, maturazione negli stessi sulle fecce fini per alcuni mesi, nessun trattamento di chiarifica o filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta lievemente velato, di color giallo dorato arricchito da sfumature aranciate, offre profumi floreali e fruttati combinati a note vegetali, sensazioni soffici e sentori speziati, zagara, frutta esotica, erbe alpine, miele, pepe; al sorso è sorprendente, dotato di una bella freschezza ed una buona sapidità, è corposo ed intenso, caratterizzato da una finale fine, verticale e persistente, che richiama le note fruttate e speziate.

RIELINGERHOF – Renon (BZ)

KONTUR 2019 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Kerner selezionate e raccolte manualmente da vigne poste tra i 680 e i 750 metri s.l.m. impiantate su terreno profondo morenico di conformazione limosa e terreno vegetale porfirico, prodotto tramite macerazione a freddo per 4 ore, fermentazione spontanea in parte in botte di acacia (30%) e in parte in acciaio (70%) a temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi, assemblaggio, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente, offre profumi fruttati seguiti da note soffici e sensazioni minerali, frutta a polpa gialla, agrumi, sfumature di miele; al sorso è vibrante, fresco e sapido, ha una buona struttura ed un bell’equilibrio, ed un finale succoso, fine e lungo, dai rimandi fruttati.

SARA & SARASavorgnano del Torre (UD)

RIBOLLA GIALLA 2020 – VENEZIA GIULIA IGP
Ottenuto da uve 100% Ribolla Gialla selezionate e raccolte manualmente in cassette da vigne impiantate su terreno collinare marnoso arenaceo, prodotto tramite pigiatura, macerazione pellicolare per 12 ore a bassissima temperatura (1-2°C), pressatura soffice, fermentazione alcolica con lieviti naturali in tonneau di legno, maturazione per 6 mesi in tonneau di legno con lieviti di fermentazione mantenuti periodicamente in sospensione.
Imbottigliato a caduta, nessun trattamento di chiarifica o filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare accompagnato da striature dorate, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note minerali, fiori d’acacia, frutta a polpa gialla, mandorla dolce, sbuffi salini; al sorso è accattivante, fresco e nettamente sapido, ha un buon corpo ed un piacevole equilibrio, ed un finale gustoso e gradevolmente lungo, dai ritorni fruttati e minerali.

PIETRAMATTACenate Sotto (BG) 

“035” 2021 – BERGAMASCA IGP
Ottenuto da uve Moscato di Scanzo e Merlot (in piccola percentuale) selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo composto da marne calcaree, prodotto tramite pressatura dopo diraspatura effettuata immediatamente dopo la vendemmia, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione in acciaio sulle fecce fini per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta con un piacevole color rosa tenue, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note di erbe aromatiche e sensazioni muschiate, rosa canina, piccoli frutti rossi, pompelmo rosa, salvia; al sorso è intrigante, fresco e sapido, è di buon corpo e piacevole equilibrio, ha un finale appagante, fine e di gratificante persistenza, che rievoca le note fruttate.

ILARIA SALVETTICaluso (TO)

ERBALUCE DI CALUSO 2020 – ERBALUCE DI CALUSO DOCG
Ottenuto da uve 100% Erbaluce selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di settembre da vigne poste su terreno morenico ricco di scheletro con pH acido, prodotto tramite torchiatura dolce, fermentazione spontanea in acciaio, maturazione per 6 mesi sulle fecce fini in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare, offre profumi floreali e fruttati associati a note minerali, gelsomino, pesca bianca, agrumi, sensazioni di mandorla; al sorso è teso, vivacemente fresco e sapido, ha una buona struttura ed un finale sottile, terso e di buona lunghezza, dai ritorni agrumati.

FORADORIMezzolombardo (TN)

MOREI 2012 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Teroldego selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli, prodotto tramite diraspatura delicata senza pigiatura, fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce in tinajas (anfore di terracotta spagnole) da 350-450 litri per circa 8 mesi, maturazione per alcuni mesi in vasche di cemento, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino impreziosito da riflessi granata, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note vegetali e sentori speziati, pot-pourri di fiori alpini, confettura di frutti di bosco, erbe officinali, spezie fini; al sorso è armonioso, morbido, ha una discreta freschezza e tannini egregiamente integrati, è corposo e magistralmente proporzionato, ha un finale elegante e persistente, che richiama continuamente il sorso.

VIGNAIOLO FANTI – Pressano (TN)

ISIDOR 2019 – TRENTINO DOC
Ottenuto da uve 100% Incrocio Manzoni 6.0.13 (Manzoni Bianco) selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 22 anni poste a 600 metri s.l.m. impiantate su terreno porfirico argilloso, prodotto tramite raffreddamento ed ammostamento delle uve dopo breve macerazione, fermentazione in acciaio per circa 3-4 settimane, maturazione sulle proprie fecce in acciaio per almeno 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso arricchito da venature dorate, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note vegetali e sentori minerali, fiori freschi di campo, frutta a polpa gialla, fieno, note balsamiche, sensazioni di salsedine; al sorso è intenso, vivacemente fresco e nitidamente sapido, ha una buona struttura ed una piacevole simmetria, ed è contraddistinto da una finale aggraziato e lungo, che rievoca le note fruttate e minerali.

ROSI EUGENIO VITICOLTORE ARTIGIANO – Calliano (TN)

ESEGESI 2017 – VALLAGARINA IGT
Ottenuto da uve 80% Cabernet Sauvignon e 20% Merlot selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni di base limosa, argillosa e calcarea, prodotto tramite fermentazione alcolica con lieviti indigeni, lunga macerazione delle bucce in acciaio inox, legno nuovo e cemento, maturazione per 24 mesi in legni di rovere, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da screziature violacee, offre profumi fruttati e speziati accostati a note vegetali e sentori tostati, frutti di bosco, lievi note di sottobosco, sfumature balsamiche, pepe nero, cioccolato; al sorso è largo, vellutato, sostenuto da una buona freschezza e tannini fini, è corposo e ben proporzionato, ha un finale raffinato, armonioso e persistente, che rievoca le note olfattive.

EL ZEREMIA – Revò (TN)

JOHANNITER 2021 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Johanniter selezionate e raccolte manualmente durante la seconda decade di settembre da vigne poste a 700 metri s.l.m. impiantate su terreno calcareo sabbioso, prodotto tramite pressatura delicata, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio per 5 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi; al sorso è snello, fresco e spiccatamente sapido, ha una buona struttura ed un piacevole equilibrio, ed un finale fine e nitido che richiama le note fruttate e minerali.

VIN DE LA NEU – Coredo (TN)

JOHANNITER 2018 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Johanniter selezionate e raccolte manualmente in piccole cassette da 10 Kg da vigne poste a oltre 800 metri s.l.m. impiantate su terreno composto da dolomia, prodotto tramite pressatura soffice, chiarificazione statica in vasche di cemento non vetrificato, fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata (16°C) per circa 20 giorni, fermentazione malolattica, maturazione per 11 mesi in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 14 mesi, 12,5% vol.
Si presenta con un meraviglioso giallo paglierino lucente impreziosito da sfumature dorate, offre profumi floreali e fruttati miscelati a note vegetali, sensazioni soffici e sentori minerali, fiori alpini, frutta a polpa gialla, agrumi, erbe aromatiche, miele, sbuffi di salsedine; al sorso è sinuoso, carezzevole, fresco e nitidamente sapido, è strutturato e magistralmente equilibrato, ha un finale melodioso, lungo ed indelebile, che rievoca le note fruttate e minerali.

MARCO MOSCONI – Mormontea (VR)

VALPOLICELLA SUPERIORE 2015 – VALPOLICELLA DOC
Ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne vecchie di 10-35 anni impiantate su terreno composto da marne, prodotto tramite appassimento delle uve in fruttaio per circa 1 mese, pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce per circa 20 giorni in acciaio, svinatura, maturazione per 24 mesi in barrique, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati e speziati intrecciati a sottili note vegetali e sfumature tostate, prugna matura, frutti di bosco, note balsamiche, liquirizia, caffè; al sorso è consistente, sostenuto da una piacevole freschezza ed una trama tannica matura, è di buon corpo ed intenso, ha un finale convincente e di gratificante persistenza, che ricorda le note fruttate e speziate.

“Le Alpi, un paese dove il cielo profondo, stanco di essere blu, si è sdraiato sulla montagna.”
Boris Vian