VINI DI VIGNAIOLI – Ott 2022 – Fornovo di Taro (PR)

VINI DI VIGNAIOLI – Ott 2022 – Fornovo di Taro (PR)

“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”
Lao Tzu

Nuova entusiasmante edizione di Vini di Vignaioli, storica fiera di vini biologici, biodinamici, naturali, organizzato presso il centro comunale polivalente Foro 2000 di Fornovo di Taro (PR).
Presenti oltre 200 vignaioli provenienti non solo da tutte le regioni italiane ma anche da Francia e Slovenia, a raccontare vini elaborati nel rispetto della vita, della terra, della vite e dell’uva, espressione autentica e naturale del territorio e dell’annata, realizzati seguendo meticolosamente questo impegno per tutto il processo di produzione, dalla coltivazione (rispettano obbligatoriamente i principi dell’agricoltura biologica o biodinamica, vendemmia manuale) all’imbottigliamento, passando per la vinificazione (realizzata esclusivamente attraverso lieviti indigeni, senza apportare volontariamente modifiche alla costituzione originale dell’uva, senza aggiunta di alcun fattore produttivo con l’unica eccezione della solforosa, nella misura stabilita dal codice etico dei vignaioli).
Ringrazio gli organizzatori dell’evento e tutti i vignaioli incontrati, che con passione e disponibilità mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, arricchendo senza dubbio il mio bagaglio di formazione ed esperienze, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere, motivo in più per tornare nelle prossime edizioni.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

1701 – Cazzago San Martino (BS)

SATEN BRUT 2017 – FRANCIACORTA DOCG
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno morenico profondo con scheletro abbondante e deposizione limo-sabbiosa in superficie, prodotto tramite diraspapigiatura estremamente delicata, prima fermentazione con pied de cuvée di soli lieviti indigeni per il 75% in vasche d’acciaio e per il restante 25% in barriques di rovere francese di terzo passaggio, maturazione per alcuni mesi, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 42 mesi, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine fini e persistenti, offre profumi fruttati abbinati a note fragranti, sfumature soffici e sensazioni minerali, frutta a polpa gialla, frutta secca, note biscottate e di pasticceria; al sorso è cremoso, fresco e sapido, di buona struttura e mirabile equilibrio, ed ha un finale aggraziato e persistente, che richiama continuamente il sorso.

CASTELLO DI STEFANAGO – Borgo Priolo (PV)

48 ANCESTRALE BIANCO – VSQ
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 420 metri s.l.m. impiantate su terreni sabbiosi, limosi e argillosi, prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione lenta e spontanea in acciaio fino all’arrivo dell’inverno, arresto dell’attività dei lieviti causa temperature rigide, affinamento integrale sui lieviti in inverno, imbottigliamento durante la primavera successiva alla vendemmia, ripartenza della fermentazione causa aumento delle temperature, conseguente presa di spuma, maturazione sui lieviti per 48 mesi, dégorgement, rabbocco con lo stesso vino base, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino adornato da screziature ramate, ha bollicine minute e continue, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note fragranti, sensazioni soffici e sentori minerali, fiori freschi, piccoli frutti rossi, frutta secca, sfumature di miele, lievi note di panificazione; al sorso è vibrante, fresco e sapido, di buon corpo e ben bilanciato, ed ha un finale accurato e di piacevole lunghezza, che rievoca le note olfattive.

GIUSEPPE SEDILESU – Mamoiada (NU)

GIUSEPPE SEDILESU RISERVA 2010 – CANNONAU DI SARDEGNA 2010
Ottenuto da uve 100% Cannonau accuratamente selezionate e raccolte manualmente durante il mese di ottobre da una singola vigna di oltre 100 anni di età, prodotto tramite pressatura soffice, fermentazione spontanea ad opera dei lieviti indigeni in tino troncoconico di legno da 75 ettolitri con macerazione di 30 giorni, maturazione in botte grande di rovere e vasche di cemento fino a 3 anni, successivo affinamento in bottiglia, 15,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso arricchito da sfumature granata, offre profumi fruttati e speziati accostati a note vegetali e trame minerali, frutti di bosco in confettura, macchia mediterranea, spezie dolci, pepe, sfumature salmastre; al sorso è imponente, avvolgente, ha un discreta freschezza, tannini delicati ed una bella sapidità, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale ricco e lunghissimo, dai rimandi fruttati e speziati.

STEFANO AMERIGHI – Cortona (AR)

APICE 2019 – CORTONA DOC
Ottenuto da uve 100% Syrah selezionate e raccolte manualmente da vigne con esposizione sud-est impiantate su terreno argilloso, limoso e gessoso, prodotto tramite diraspatura, parte dell’uva viene lasciata a chicco intero e parte viene leggermente pigiata con i piedi, fermentazione spontanea senza lieviti selezionati, solforosa e controllo della temperatura in piccoli tinelli di cemento, maturazione in vasche di legno e cemento per 14 mesi, imbottigliamento senza filtrazione o stabilizzazione, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino profondo, offre profumi fruttati e speziati affiancati a note vegetali, frutti di bosco, note balsamiche, sottobosco, pepe nero; al sorso è lauto, carezzevole, ha una bella freschezza ed una trama tannica fine, è strutturato e proporzionato, ed è caratterizzato da un finale intenso e continuo, che rievoca le note fruttate e speziate.

FONTERENZA – Montalcino (SI)

BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese selezionate e raccolte manualmente tra la fine settembre e la prima decade di ottobre da vigne vecchie di circa 23 anni poste a 450 metri s.l.m. impiantate su suolo franco-argilloso e argilloso-scistoso, prodotto tramite diraspatura a mano, fermentazione con lieviti indigeni in tini troncoconici di rovere o cemento con macerazione di 20-30 giorni, maturazione in botti grandi di rovere da 50 ettolitri per i primi due anni e in botti di 20 ettolitri più vecchie per almeno altri 3 anni, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati e speziati associati a note vegetali e sfumature tostate, frutti rossi in confettura, sensazioni balsamiche, sfumature di sottobosco, spezie dolci, sottili note di boisé; al sorso è profondo, vellutato, sorretto da una bella spalla acida e tannini setosi, è corposo e magistralmente equilibrato, ed è caratterizzato da un finale raffinato e persistente, che richiama le note fruttate e speziate.

PACINA – Castelnuovo Berardenga (SI)

PACINA 2013 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 95% Sangiovese e 5% Canaiolo e Ciliegiolo selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 20-65 anni impiantate su terreno tufaceo, prodotto tramite fermentazione spontanea in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 6 settimane, fermentazione malolattica spontanea, maturazione per 14 mesi in fusti da 500 litri e botti da 17-25 ettolitri di rovere di Allier, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica né filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino impreziosito da riflessi granata, offre profumi fruttati e vegetali combinati a note speziate, frutti di bosco in confettura, arancia sanguinella, note terrose, erbe selvatiche; al sorso è consistente, discretamente fresco, ha tannini maturi ed una bella sapidità, è strutturato e ben bilanciato, ed ha un finale pieno e durevole, dal retrogusto fruttato.

AURORA – Offida (AP)

BARRICADIERO 2019 – OFFIDA ROSSO DOCG
Ottenuto da uve 100% Montepulciano selezionate e raccolte manualmente ad inizio ottobre da vigne vecchie di 20 anni con esposizione sud e sud-ovest impiantate su terreno di medio impasto argilloso tendente al calcareo, prodotto tramite diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di rovere con macerazione con le bucce per 7 giorni, maturazione in barriques per 24 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino quasi impenetrabile, offre profumi fruttati e speziati coniugati a note vegetali e sfumature tostate, frutti maturi a bacca rossa e a bacca nera, note boschive, spezie fini, sensazioni di boisé; al sorso è rotondo, fasciante, ha una bella freschezza e tannini ben integrati, è di buon corpo e piacevoli proporzioni, ed ha un finale armonico e lungo, che rimanda alla note olfattive.

L’ARCHETIPO – Castellaneta (TA)

VERDECA SETTE LUNE 2020 – SALENTO IGP
Ottenuto da uve 100% Verdeca selezionate e raccolte manualmente durante la terza decade di settembre da vigne vecchie di circa 22 anni impiantate su terreno argilloso-limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo ed humus, prodotto tramite pigia-diraspatura meccanica, fermentazione spontanea in acciaio con pied de cuvée di soli lieviti indigeni, macerazione con le bucce per 7 lune (circa 7 mesi) in ambiente riducente (con presenza della stessa anidride carbonica derivante dalla fermentazione alcolica), fermentazione malolattica spontanea, allontanamento delle vinacce mediante pressatura soffice, decantazione naturale senza chiarificanti, nessuna filtrazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso caratterizzato da bagliori dorati, offre profumi floreali e fruttati intersecati a note vegetali e sentori minerali, fiori d’acacia, frutta matura a polpa gialla, finocchietto selvatico, trame iodate; al sorso è suadente, fresco e nitidamente sapido, di buona struttura e gradevole equilibrio, ed ha un finale gustoso, fine e di appagante lunghezza, dai ritorni fruttati.

CROCI – Castell’Arquato (PC)

CAMPEDELLO 2021 – VDT
Ottenuto da uve 60% Malvasia di Candia Aromatica, 20% Trebbiano, 15% Ortrugo, 3% Sauvignon e 2% Marsanne selezionate e raccolte manualmente durante il mese di settembre da vigne impiantate su suolo argilloso-sabbioso di origine pliocenica, prodotto tramite fermentazione spontanea con macerazione per 11-15 giorni, maturazione in vasche di cemento sui lieviti per 7 mesi, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lievemente torbido, ha bollicine sottili e delicate, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note fragranti e nuances minerali, fiori di campo, frutta a polpa gialla, sfumature di lieviti; al sorso è snello, di buona freschezza e sapidità, è bilanciato e succoso, ed è contraddistinto da un finale di media lunghezza dai rimandi fruttati.

CORTE BRAVI – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2019 – VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC
Ottenuto da uve 40% Corvinone, 40% Corvina, 15% Oseleta e 5% Rondinella selezionate e raccolte manualmente in epoca tardiva da vigne vecchie di 20-30 anni esposte a sud impiantate su terreno prevalentemente calcareo, prodotto tramite macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio con macerazione per almeno 1 mese, maturazione per almeno 12 mesi in parte (50%) in botti di rovere francese in parte (50%) in vasche di acciaio, imbottigliamento senza filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 anno, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino contraddistinto da striature purpuree, offre profumi floreali e fruttati miscelati a sentori speziati, viola, frutti di bosco, prugna, spezie dolci; al sorso è seducente, avvolgente, ha un bella freschezza e tannini smussati, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale garbato, intrigante e persistente, che rievoca le note olfattive.

ELIOS – Alcamo (TP)

KATAMACERATO 2020 – TERRE SICILIANE IGP
Ottenuto da uve 100% Catarratto selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo argilloso, sabbioso e pietroso, prodotto tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per 7 giorni, maturazione per 7 mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo aranciato, offre profumi fruttati seguiti da sfumature speziate e sentori minerali, albicocca, scorza d’agrumi, spezie dolci, note salmastre; al sorso è persuasivo, fresco e sapido, di buon corpo e ben proporzionato, ed ha un finale gratificante e di buona lunghezza, dal retrogusto fruttato.

SCIACCA – Linguaglossa (CT)

NEROMAGNO 2019 – ETNA ROSSO DOC
Ottenuto da uve 95% Nerello Mascalese e 5% Nerello Cappuccio selezionate e raccolte manualmente a metà ottobre da vigne vecchie di 70 anni poste a 700 metri s.l.m. impiantate su terreno vulcanico, sabbioso e minerale, prodotto tramite diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione per circa 20 giorni alla temperatura di 22-24°C, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione in parte (70%) in acciaio in parte (30%) in botti grandi di rovere di secondo o terzo passaggio per almeno 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino luminoso, offre profumi floreali e fruttati abbinati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni minerali, viola, frutti a bacca rossa, macchia mediterranea, spezie dolci, note di pietra focaia; al sorso è notevole, carezzevole, fresco, ha tannini delicati ed una nitida sapidità, è strutturato e calibrato, ed ha un finale intenso, elegante e lungo, che richiama le note olfattive.

FATTORIA MANI DI LUNA – Torgiano (PG)

LA CUPA 2017 – TORGIANO ROSSO RISERVA DOCG
Ottenuto da uve 100% Sangiovese selezionate e raccolte manualmente a ottobre da vigne vecchie di circa 15 anni impiantate su terreno sabbioso, con presenza di limo ed argille, prodotto tramite diraspatura manuale, pigiatura con i piedi, fermentazione con lieviti indigeni a temperatura di cantina (18-24°C) in botti di cemento con macerazione per 20-60 giorni, maturazione in botti di cemento sulle fecce fini per 6 mesi, in tonneaux e barriques usate per 12 mesi, ulteriore maturazione per 12 mesi in botti di cemento, imbottigliamento senza filtrazione in luna calante, successivo affinamento in bottiglia per almeno 7 mesi, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi fruttati susseguiti da note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate, frutti di bosco, prugna, rabarbaro, chiodi di garofano, tabacco dolce; al sorso è risoluto, morbido, bilanciato da una buona freschezza e tannini ben amalgamati, è corposo ed intenso, ed ha un finale pieno e persistente, che rievoca le note fruttate e speziate.

TENUTA LENZINI – Capannori (LU)

LENZINI FRANCO 2021 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Cabernet Franc selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli argillosi e sabbiosi, prodotto tramite fermentazione con macerazione mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in vasche di cemento, fermentazione malolattica in botte grande, maturazione per 6 mesi in vasche di acciaio e in grès, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati adagiati su uno sfondo tipicamente vegetale, ciliegia, frutti di bosco, peperone, foglia di pomodoro; al sorso è espressivo, carezzevole, ha una bella freschezza e tannini gentili, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale fine e di gradevole lunghezza, dai ritorni varietali.

“E poi, ho la natura e l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?”
Vincent van Gogh