VINI D’AUTORE – Apr 2019 – Villa Cusani Tittoni Traversi, Desio (MB)

Un cielo grigio piovoso, un calice tra le mie mani, un ambiente elegante, esclusivo, un centinaio di vini da degustare… insomma, una domenica perfetta. Quarta edizione di “Vini d’autore”, un evento un cui piccole realtà produttive del nostro variegato territorio italico danno la possibilità a tutti gli amanti del nettare di Bacco di assaggiare prodotti di qualità, magari poco conosciuti, legati indissolubilmente al territorio di provenienza e alla passione di chi quei prodotti li crea. E non esiste cosa più bella di degustare un vino davanti agli occhi di chi ha messo tutta la propria esperienza e la propria passione per produrlo, di chi è in grado di accompagnarti nell’emozione del primo assaggio. Ho conosciuto persone disponibili, competenti, pronte a rispondere col sorriso a ogni mia curiosità, consci del fatto che il vino è per prima cosa convivialità.
Tra queste:
CANTINA COMAI
Ubicata a Riva del Garda (TN) è un’azienda agricola che produce vino, olio, miele, solo e rigorosamente con il metodo dell’agricoltura biologica, per creare prodotti di qualità territoriali, identitari.
Vini assaggiati:

- BUSAT BIANCO 2018, prodotto da uve Chardonnay, Muller Thurgau e Sauvignon, vinificato esclusivamente in acciaio, un vino fresco, beverino, dai profumi floreali e fruttati, dal sorso fresco e minerale.

- SAUVIGNON 2017, prodotto da uve Sauvignon, invecchiato in parte in botti di rovere francese di secondo passaggio, un vino più strutturato, dai profumi varietali e dal sorso vellutato, fresco e persistente.
AZIENDA AGRARIA LE CRETE
Ubicata a Trequanda (SI) e già conosciuta in una fiera a Mariano Comense (CO), dove ho avuto l’opportunità di assaggiare il loro ALICHINO 2014. Azienda produttrice di vino, olio, marmellate, in un antico podere del 1600 circondato da vigneti, pascoli e boschi, che ha la possibilità di ospitare chiunque voglia godersi qualche giorno di pace nella campagna toscana, magari approfittandone per una passeggiata a cavallo o per una degustazione guidata.
Vini assaggiati:

- MALEBRANCHE 2014, prodotto da uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, invecchiato per almeno 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio, un vino dal bouquet complesso, con note floreali e fruttate, con lievi sentori speziati, dal sorso discretamente morbido, fresco, persistente, dal retrogusto vegetale.
- RUBICANTE 2014, prodotto da uve Sangiovese, invecchiato per almeno 8 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio, un vino dal profumo intenso ed elegante, con sensazioni fruttate (frutta matura a bacca rossa e nera), speziate, dal sorso vellutato, discretamente fresco, equilibrato e persistente.
- MALACODA 2014, prodotto da uve Sangiovese, invecchiato per almeno 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio, dal bouquet intenso, complesso, elegante, con sentori fruttati (frutta matura a bacca nera, mirtillo), sentori di frutta secca (mandorla), sentori speziati (pepe nero, cannella), dal sorso caldo, morbido, discretamente fresco, tannico, equilibrato, persistente, dal retrogusto leggermente amaricante in grado di pulire egregiamente il palato.
- CIRIATTO 2014, prodotto da uve Sangiovese, invecchiato per almeno 12 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio, dai profumi intensi, avvolgenti, varietali (piccoli frutti di bosco), dal sorso caldo e morbido, equilibrato e persistente.
AZIENDA AGRICOLA LA TRIBULEIRA
Ubicata a Santo Stefano Belbo (CN), è una piccola azienda giovane a conduzione familiare immersa tra pendenti colline e storiche vigne, in cui ogni fase di produzione viene eseguita in perfetto equilibrio tra tecnologia e tradizione, mantenendo viva la storia contadina.
Vini assaggiati:

- LUNICA 2017, prodotto da uve Nascetta, vinificato esclusivamente in acciaio, dal profumo elegante, aromatico, con sentori floreali, fruttati (agrumi, frutta esotica), dal sorso delicato, avvolgente, persistente, fine.

- CARIO’ 2015, prodotto da uve Albarossa, affinato 2 anni in botti di 1000 litri, un vino dal bouquet intenso, ricco, complesso, con sensazioni floreali e fruttate, completate da note speziate e tostate (pepe, tabacco, liquirizia), dal sorso caldo, morbido, pieno, corposo e persistente.
- CARIO’ 2010, prodotto da uve Albarossa, la versione invecchiata del CARIO’ 2015, un vino dal bouquet ricco, ampio, dove oltre ai profumi fruttati e speziati sono percepibili lievi noti eteree dovute al lungo affinamento, dal sorso avvolgente, ricco, di grande morbidezza, discreta freschezza ed elegante persistenza, impreziosito da un retrogusto lievemente etereo.
AZIENDA VINICOLA FRATELLI PIACENTINI
Ubicata a Ziano Piacentino (PC), è una realtà vinicola a gestione familiare, un’azienda giovane ma dalle antiche origini, la famiglia produce vino sin dall’Ottocento, coniugando passione, territorio, tradizione e qualità.
Vini assaggiati:

- MIRA 2018, prodotto da uve Malvasia di Candia, fermentato in parte in acciaio e in parte in tonneaux, affinato dai 6 agli 8 mesi sulle fecce di fermentazione, dal profumo intenso, gradevole, aromatico, con note floreali (acacia), fruttate (agrumi, frutta a polpa bianca), sentori di erbe aromatiche (salvia, menta), dal sorso morbido leggermente abboccato, piacevolmente fresco e discretamente persistente, dal retrogusto aromatico e minerale.
- ALDEBARAN 2016, un Gutturnio riserva prodotto da uve Barbera e Bonarda, dal profumo intenso e complesso, con note fruttate (frutta a bacca rossa), note vegetali (fieno), sentori speziati e tostati (caffè, tabacco), dal sorso pieno, caldo, avvolgente, discretamente fresco e persistente.
CANTINA MONTEMORO
Ubicata a Capodistria (SLOVENIA), è un’azienda storica produttrice di vini naturali da oltre 200 anni, attualmente in un connubio perfetto tra modernità e tradizione, mantenendo le piene potenzialità delle uve coltivate.
Vini assaggiati:

- MALVASIA AMORUS 2013, un orange wine prodotto da uve Malvasia Istriana, 6 giorni di macerazione, invecchiamento sulle fecce per 24 mesi in vecchie botti di rovere francese e sloveno, un vino dal colore ambrato e dal bouquet unico, intenso, aromatico, con note floreali e fruttate (acacia, pesca, agrumi), note speziate dolci (miele), dal sorso particolare, vellutato, caldo, morbido, persistente, raffinato.

- REFOSK 2015, prodotto da uve Refosco Istriano, vinificato e invecchiato per 24 mesi in acciaio, dal profumo intenso, fresco e fruttato (frutta a bacca rossa e a bacca nera), con lievi note speziate dolci (vaniglia), dal sorso discretamente morbido, succoso, equilibrato e discretamente persistente.
- LUNA 2011, prodotto da uve Refosco Istriano (85%) e Merlot (15%), dal bouquet intenso e variegato, con sentori fruttati (ciliegia, ribes), profumi vegetali (erba tagliata) e lievi note speziate, dal sorso pieno, morbido, equilibrato, dal retrogusto lievemente vegetale.

- REFOSCO AMORUS 2009, prodotto da uve Refosco Istriano, invecchiato in botti di rovere, dal profumo intenso, maturo e complesso, con note fruttate (mora, ribes nero) e note speziate evolute, dal sorso nobile, ricco, morbido, discretamente fresco, con tannini perfettamente integrati, equilibrato, dal finale lungo e piacevolmente persistente.
AZIENDA AGRICOLA LUCA FEDELE
Ubicata a Corno di Rosazzo (UD), è una piccola azienda a conduzione familiare che produce vini naturali di qualità, rispettando l’ecosistema sia nel terreno che sulle piante.
Vini assaggiati:

- CLAP BLANC 2017 , prodotto da uve Malvasia Istriana, con fermentazione spontanea e affinamento in cemento, dal profumo fresco e delicato, dai sentori fruttati (frutta a polpa bianca) e di frutta secca, con lievi note terrose, dal sorso beverino, avvolgente, fresco, discretamente persistente.
- SOT LA MONT BLANC 2017, prodotto da uve Friulano, con fermentazione spontanea e affinamento in cemento, dal bouquet intenso e gradevole, con profumi fruttati (frutta a polpa gialla matura, agrumi), dal sorso avvolgente, fresco, equilibrato e discretamente persistente.
- CLAP ROS 2017, prodotto da uve Refosco dal Peduncolo Rosso, con macerazione di 10 giorni e affinamento in cemento, dal profumo intenso, con note fruttate (ciliegia, mora) e lievi note vegetali, arricchite da sottili note speziate, dal sorso pieno, morbido, discretamente fresco, sapido, equilibrato.
AZIENDA AGRICOLA PIOVANI MASSIMO
Ubicata a Canneto Pavese (PV), è una piccola cantina che produce vini di qualità con pratiche a basso impatto ambientale, utili a salvaguardare vigne e territorio e a valorizzare il prodotto rendendolo unico e identitario.
Vini assaggiati:

- OSTINATO BUTTAFUOCO 2016, prodotto da uve Croatina (50%), Barbera (40%) e Uva Rara (10%), raccolte manualmente a grappoli ben maturi, un vino dal profumo intenso e varietale, dal sentore vinoso, fruttato (frutta a bacca rossa, prugna) e leggermente speziato, dal sorso pieno, corposo e persistente.

- BRICCO IN VERSIRA 2015, prodotto da uve Croatina (50%), Barbera (35%), Uva Rara (10%) e Vespolina (5%), da un CRU esposto ad Ovest con pendenze oltre il 35%, macerazione lunga e affinamento di almeno un anno in piccoli fusti di rovere, un vino dal profumo intenso e penetrante, con sentori fruttati (marasca, ribes), speziati e balsamici, dal sorso pulito, rotondo, caldo, morbido, robusto e persistente.
AZIENDA VITIVINICOLA ROLEJ
Ubicata a Cavaglià (BI), è un’azienda del Canavese produttrice di vini di qualità che si avvale della collaborazione di esperti enologici e agronomi, in un contesto naturale meraviglioso, ricco di vigne, frutteti e vivai.
Vini assaggiati:

- ROLEJ CANAVESE NEBBIOLO 2015, prodotto da uve Nebbiolo, dal profumo fine, sottile, note floreali (rosa, viola), fruttate (ciliegia, prugna) e lievemente speziate, dal sorso rotondo, equilibrato e piacevolmente elegante.
- ROLEJ CANAVESE ROSSO 2015, prodotto da uve Nebbiolo, Barbera e Cabernet Sauvignon, vinificato in acciaio, invecchiato per un anno in botti di rovere alternate a barriques francesi e affinato per altri 6 mesi in bottiglia, un vino dal profumo intenso e complesso, con note floreali, fruttate (frutti di bosco) e speziate (vaniglia, pepe), dal sorso vellutato, discretamente fresco, con tannini setosi, dal finale discretamente lungo.
LA PERLA
Ubicata a Tresenda di Teglio (SO), è un’azienda giovane che con amore e passione produce in un contesto unico vini di qualità, preservando il territorio e valorizzando l’identità delle uve coltivate e dei prodotti finali.
Vini assaggiati:

- LA PERLA SPUMANTE METODO CLASSICO EXTRA BRUT, prodotto da uve Pignola Valtellinese, con fermentazione a basse temperature e affinamento di 24 mesi sui lieviti, un vino dal profumo delicato, floreale e fragrante, dal sorso fine, vellutato, di discreta persistenza ed eleganza.
- LA MOSSA 2013, prodotto da uve Nebbiolo (Chiavennasca), con macerazione di 20 giorni sulle bucce e affinamento di 36 mesi in botti grandi di rovere e di 12 mesi in bottiglia, dal profumo intenso e complesso, con note floreali, fruttate (frutta a bacca rossa, ribes), lievemente speziate, dal sorso pieno, morbido, discretamente fresco e persistente.
- RISERVA ELISA 2013, prodotto da uve Nebbiolo (Chiavennasca), con macerazione di 25 giorni sulle bucce e affinamento di 48 mesi in botti grandi di rovere e di 12 mesi in bottiglia, dal profumo intenso e complesso, con note floreali, fruttate (frutta a bacca rossa, ribes), speziate (vaniglia) e minerali, dal sorso deciso, pieno, morbido, discretamente fresco, persistente e fine.
- QUATTRO SOLI SFORZATO 2013, prodotto da uve Nebbiolo (Chiavennasca), con macerazione di 30 giorni sulle bucce e affinamento di 36 mesi in botti grandi di rovere e di 12 mesi in bottiglia, dal profumo intenso, ampio, elegante, con note floreali (viola), fruttate (frutta a bacca rossa, ribes, prugna), speziate (vaniglia), minerali e balsamiche, dal sorso armonioso, ricco, vellutato, discretamente fresco, persistente ed elegante.
AZIENDA AGRICOLA CAVALLI FALETTO
Ubicata a Villa di Serio (BG), è un’azienda di vecchia tradizione a conduzione familiare, operante oltre che nel settore della viticoltura anche nel settore della bachicoltura e della zootecnia, abbinando tecnologia, tradizione e rispetto dell’ambiente per creare prodotti di alta qualità.
Vini assaggiati:

- INCROCIO MANZONI 2017, prodotto da uve Incrocio Manzoni, vinificato in acciaio, un vino dal profumo fresco e delicato, dai sentori floreali e fruttati (frutta a polpa bianca, agrumi), dal sorso piacevole, beverino, fresco e discretamente persistente.

- MOSCATO GIALLO 2017, prodotto da uve Moscato Bianco, vinificato in acciaio, un vino dal profumo aromatico, intenso, con sentori floreali e fruttati (frutta a polpa gialla, frutta esotica), dal sorso vivace, secco, fresco, minerale e discretamente persistente.

- BERGAMASCA MERLOT 2017, prodotto da uve Merlot, dal profumo intenso, vinoso, con sentori fruttati (frutta a bacca rossa, marasca) e leggermente erbacei, dal sorso gradevole, asciutto, equilibratamente tannico e discretamente persistente.

- MOSCATO DI SCANZO, prodotto da uve Moscato di Scanzo, dal profumo intenso, aromatico, caratteristico, con sentori floreali (rosa), fruttati (frutta a bacca rossa sotto spirito, frutta disidratata), profumi dolci (miele d’acacia) e speziati (cannella, liquirizia), dal sorso ricco, vellutato, delicatamente tannico, persistente e suadente.
TENUTA MONTAGNANI
Ubicata a San Gimignano (SI), è una piccola azienda specializzata nella produzione di olio extra vergine d’oliva, zafferano dop e vini di qualità.
Vini assaggiati:

- FRAMMENTI 2017, prodotto da uve Vernaccia di San Gimignano, con fermentazione spontanea e affinamento in parte in acciaio e in parte in cemento, vino dal profumo pulito, intenso, con sentori floreali, fruttati (frutta a polpa bianca, agrumi), di erbe aromatiche e note minerali, dal sorso avvolgente, fresco, sapido e discretamente persistente.
- ASSOLA 2017, prodotto da uve Vernaccia di San Gimignano provenienti da una singola vigna, con fermentazione spontanea e affinamento per almeno 10 mesi in cemento, dal profumo intenso e identitario, con sentori floreali, fruttati (spiccano gli agrumi, il pompelmo), di erbe aromatiche e spiccate note minerali, dal sorso nitido, deciso, discretamente morbido, fresco, sapido e persistente.
- CO’ I BOTTO 2017, prodotto da uve Verdicchio e Verdacchio, con macerazione in pressa per 12 ore, fermentazione spontanea, affinamento in cemento per 6 mesi e rifermentazione in bottiglia per 60 giorni, vino frizzante dal profumo intenso, complesso, con sentori fruttati (frutta a polpa gialla, albicocca, lime), di erbe aromatiche e lievi note di frutta secca, al sorso è ricco, pieno, sapido e discretamente persistente.
AZIENDA AGRICOLA RENATO MOLINO
Ubicata a La Morra (CN), è un’azienda familiare fortemente legata ala territorio, produttrice di vini di qualità esclusivamente a base di Nebbiolo.
Vini assaggiati:

- BAROLO ROCCHE DELL’ANNUNZIATA 2014, prodotto da uve Nebbiolo provenienti esclusivamente dal cru “Rocche dell’Annunziata”, con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione malolattica in botti di legno e invecchiamento di almeno 3 anni in gradi botti di rovere di Slavonia, vino dal profumo intenso, ampio, elegante, dai sentori floreali (rosa, viola), fruttati (sottobosco) e speziati (cannella, chiodi di garofano), al sorso è sottile, vellutato, discretamente fresco, dal tannino setoso, equilibrato e persistente.
- BAROLO 2013, prodotto da uve Nebbiolo, con lunga macerazione sulle bucce e invecchiamento di almeno 3 anni in gradi botti di rovere di Slavonia, vino dal profumo intenso, ampio, raffinato, dai sentori floreali (rosa, viola), fruttati (ciliegia) e lievemente speziati e tostati (mandorla tostata), al sorso è pulito, avvolgente, discretamente fresco, giustamente tannico, equilibrato, persistente, fine.
- BAROLO 2012, stesse caratteristiche del BAROLO 2013, con un anno di invecchiamento in più che dona ancora più raffinatezza al vino.
AZIENDA AGRICOLA LORENZO BONGIOVANNI
Ubicata a Sabbionara (TN), è un’azienda a conduzione familiare produttrice di vini di qualità senza forzature produttive, limitando trattamenti, concimazioni e tutto quello che possa influire sull’equilibrio naturale delle viti.
Vini assaggiati:

- ROSA GENTILE 2017, prodotto da uve Enantio, dal profumo intenso e fruttato (fragola, ciliegia), dal sorso delicato e gentile.
- MARZEMINO 2017, prodotto da uve Marzemino, con lieve appassimento delle uve, macerazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata con follature del cappello di vinacce, vino dal profumo intenso e delicato, dai sentori floreali (viola mammola) e fruttati, dal sorso pieno, discretamente morbido, fresco, sapido, equilibrato e discretamente persistente.
- ENANTIO 2015, prodotto da uve Enantio da vendemmia tardiva, con appassimento in cassette per circa 2 mesi, fermentazione in acciaio e affinamento in botti di rovere da 550 lt per 12 mesi e in bottiglia per ulteriori 10 mesi, vino dal profumo intenso, complesso, sentori fruttati (frutta rossa matura, prugna, frutti di bosco) e speziati, al sorso è gradevole, rotondo, discretamente fresco, dal tannino morbido, equilibrato e persistente.
“Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.”
Pedro Ruiz