VIGNAIOLI DI MONTAGNA – Mar 2022 – BASE, Milano

VIGNAIOLI DI MONTAGNA – Mar 2022 – BASE, Milano

“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.”
William Blake

Splendido evento dedicato ai vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige, persone amanti della terra e del proprio lavoro, decise a prendersi cura del proprio territorio nel solco della sostenibilità e della qualità, mettendo radici, coltivando viti, producendo vini e rispettando la cultura della montagna.
Gente unita da 4 valori fondamentali espressi a chiare lettere nel sito web che li rappresenta, vignaiolidimontagna.it, ovvero artigianalità (l’intero ciclo produttivo, dalla vite alla bottiglia, è svolto all’interno delle loro aziende), territorialità (i loro vini “raccontano” l’unicità del proprio territorio), qualità (produrre meno per produrre meglio, seguendo la natura senza “sforzarla”) e sostenibilità (prestando massima attenzione all’ambiente e riducendo il più possibile l’impiego di prodotti chimici di sintesi).
Ringrazio i promotori dell’evento e tutti i vignaioli incontrati, che con passione e gentilezza mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, autentica espressione di territorio e cultura, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere, motivo in più per approfondire in altre occasioni.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.

BALTER – Rovereto (TN)

BRUT – TRENTO DOC
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite prima fermentazione in acciaio per l’85% e in barriques per il restante 15%, tiraggio durante i mesi di giugno-luglio successivi alla vendemmia, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 36 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante con tenui riflessi dorati, ha bollicine fini e persistenti, offre profumi fragranti, fruttati e soffici, fiori freschi, agrumi, crosta di pane, miele; al palato il perlage è denso, il sorso è pieno, fresco e sapido, strutturato ed armonioso, ha un finale persistente ed elegante, che richiama il sorso.

CASTEL NOARNA – Noarna (TN)

DOS AGÙ 2014 – TRENTO DOC
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente tra l’ultima decade di agosto e la prima decade di settembre da vigne vecchie di 30 anni impiantate su terreno calcareo-limoso, prodotto tramite pigiatura soffice dei grappoli interi, fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in acciaio, maturazione in acciaio, fermentazione malolattica svolta spontaneamente, tiraggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 72 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo dorato brillante, ha bollicine minute e continue, offre profumi fragranti, fruttati e lievemente dolci, fiori d’acacia, frutta a polpa gialla, nocciola tostata, note di panificazione, miele millefiori; al palato il perlage è piacevolmente cremoso, il sorso è avvolgente, fresco e nitidamente sapido, di buon corpo ed intenso, ha un finale fine, appagante e piacevolmente lungo.

DE VESCOVI ULZBACH – Mezzocorona (TN)

LE FRON 2018 – TEROLDEGO ROTALIANO DOC
Ottenuto da uve 100% Teroldego selezionate e raccolte manualmente in cassettine tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre da vigne vecchie di 60-70 anni impiantate su terreno sabbioso, limoso, con sottosuolo ricco in scheletro di origine alluvionale, prodotto tramite diraspatura, pigiatura per il 10% a grappolo intero, per il 50% ad acino intero, macerazione pre-fermentativa a freddo (6-8°C) e post-fermentativa a caldo (26-28°C), fermentazione alcolica in cemento armato non vetrificato (47 ettolitri) per 15-20 giorni a 20-30°C, macerazione per 30-40 giorni con rimontaggi e delestage, fermentazione malolattica spontanea svolta in cemento, maturazione per 15-18 mesi in cemento (6 ettolitri) e in clyver (4 e 2,5 ettolitri), successivo affinamento in bottiglia per almeno 8-12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino con venature purpuree, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a sentori vegetali e note speziate, rosa, frutti di bosco, erbe alpine, spezie fini, liquirizia; al sorso è rotondo, caratterizzato da una buona freschezza e tannini gentili, è strutturato ed equilibrato, ha un finale fine, pulito e di appagante lunghezza, dai richiami varietali.

LONGARIVA – Rovereto (TN)

TRE CESURE LONGARIVA 2016 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 50% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc e 40% Merlot selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione con macerazione sulle bucce per 2 settimane, maturazione in piccole botti di rovere per 18-24 mesi, successivo lungo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso granato intenso, offre profumi fruttati e speziati uniti a lievi sentori vegetali e sensazioni tostate; frutti di bosco in confettura, vaniglia, una sottile nota erbacea, tabacco dolce; al sorso è consistente, morbido, ha una discreta freschezza e tannini levigati, è corposo ed intenso, ha un finale gustoso e persistente, che rievoca le note fruttate e speziate.

MAXENTIA – Vezzano (TN)

RAMANTICO 2020 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 100% Pinot Grigio selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreni sciolti e ben areati, prodotto tramite fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 24 ore, maturazione in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta cristallino, di color giallo paglierino carico con evidenti venature ramate, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo velatamente minerale, rosa, fragolina di bosco, agrumi, sensazioni saline; al sorso è succoso, fresco e sapido, ha una buona struttura ed un finale terso, fine e di godibile lunghezza, dai ritorni fruttati.

MOS – Lisignago (TN)

RIESLING 2020 – TRENTINO DOC
Ottenuto da uve 100% Riesling Renano selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne vecchie di 30 anni impiantate su terreno porfirico, prodotto tramite pressatura soffice delle uve, fermentazione in tonneau usati, maturazione per alcuni mesi negli stessi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino luminoso, offre floreali e fruttati abbinati ad evidenti note minerali, fiori alpini, frutta a polpa bianca, agrumi, sfumature di idrocarburi; al sorso è verticale, fresco e nettamente sapido, ha un buon corpo ed un finale espressivo, sottile e di piacevole durata, che rievoca le note olfattive.

POJER E SANDRI – Faedo (TN)

FAYE BIANCO 2017 – VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Ottenuto da uve 90% Chardonnay e 10% Pinot Bianco selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suoli porfirici, con depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne calcari e dolomie, e limoso-calcarei, prodotto tramite fermentazione in piccoli fusti di rovere, maturazione negli stessi a contatto con i propri lieviti per circa 6 mesi, successivo affinamento in acciaio inox ed in bottiglia per almeno 2 anni, 12,5% vol.
Si presenta cristallino, con un piacevole color giallo paglierino con lievi riflessi verdolini, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a sottili note vegetali, sensazioni speziate e sentori minerali, fiori freschi, frutta a polpa gialla, fieno, spezie dolci, sfumature di pietra focaia; al sorso è seducente, fresco e sapido, ha una bella struttura ed un finale carismatico, fine e lungo, che richiama il sorso.

ZANOTELLI – Cembra (TN)

FOR 4 NERI BRUT 2017 – TRENTO DOC
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite spremitura soffice, fermentazione lenta in acciaio a 15-17°C, maturazione per alcuni mesi in acciaio, tiraggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 30 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso, ha bollicine sottili e durature, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note fragranti e sensazioni minerali, fiori freschi, mela Golden, pane tostato, sbuffi iodati; al palato il perlage è avvolgente, il sorso è persuasivo, nitidamente fresco e sapido, di buon corpo e bella intensità, contraddistinto da un finale elegante, gratificante e persistente.

BARON LONGO – Egna (BZ)

FRIEDBERG 2019 – MITTERBERG IGT
Ottenuto da uve 100% Lagrein selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 30 anni, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso in barriques e tonneaux di rovere francese nuove, maturazione per 20 mesi nelle stesse, assemblaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3-4 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto con screziature violacee, offre profumi fruttati e speziati intersecati a note vegetali e lievi sentori tostati, frutti di bosco maturi, note di sottobosco, spezie dolci, cacao; al sorso è ricco, vellutato, dotato di una buona freschezza ed una trama tannica fine, è corposo ed intenso, ha un finale lungo ed armonico, dai rimandi fruttati e speziati..

BERGMANNHOF – Appiano sulla Strada del Vino (BZ)

KARL LAGREIN RISERVA 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Lagrein selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 15 anni impiantate su terreno ghiaioso, argilloso, calcareo con sezioni molto pietrose, prodotto tramite fermentazione con macerazione in botte di quercia, fermentazione malolattica, maturazione per 18 mesi sulle fecce fini in tonneau e barrique di quercia, nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino cupo con riflessi purpurei, offre profumi fruttati e speziati susseguiti da sensazioni vegetali e suggestioni tostate, frutti di bosco maturi, sensazioni terrose, spezie fini, cioccolato amaro; al sorso è intenso, avvolgente, sostenuto da una buona acidità e tannini levigati, è strutturato ed equilibrato, contraddistinto da un finale pieno e persistente, che rievoca le note olfattive.

GLASSIERHOF – Egna (BZ)

LAGREIN RISERVA 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Lagrein selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne impiantate su suoli costituiti da un misto di arenaria, porfido e marne calcaree, prodotto tramite fermentazione a temperatura controllata in botti di acciaio, fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in botti grandi di legno, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino scuro con sfumature violacee, offri profumi floreali e fruttati accompagnati da note speziati e leggere sensazioni tostate, viola, mora, mirtillo, spezie fini, cacao amaro; al sorso è diretto, ha una bella acidità e tannini ben integrati, ha un buona struttura ed un finale pulito e durevole, dai ritorni fruttati.

KLOSTERHOF – Caldaro sulla Strada del Vino (BZ)

SCHWARZE MADONNA RISERVA 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente da vigneti esposti a est e posti dai 400 a 530 metri s.l.m., prodotto tramite macerazione a freddo, fermentazione spontanea in botti di legno, maturazione per 12 mesi in barriques di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta con uno splendido color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note speziate e sottili sensazioni tostate, viola, frutti di bosco, spezie fini, note di boisé; al palato è setoso, vellutato, supportato da una bella freschezza e tannini fini, ha un buon corpo ed un finale magistralmente bilanciato, elegante e persistente, che rievoca le note olfattive.

SCHLOSS ENGLAR – Appiano sulla Strada del Vino (BZ)

RIESLING 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Riesling Renano raccolte manualmente in 3 cicli a distanza di un mese tra metà settembre a metà ottobre con selezione delle uve più mature da vigneti vecchi di 35 anni impiantati su terreno di depositi morenici con contenuto calcareo, prodotto tramite inoculo di lieviti selezionati, fermentazione separata e controllata in acciaio inox a bassa temperatura 18°C, maturazione in botti di acciaio inox per 6 mesi su lieviti fini, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e tipiche sensazioni minerali, fiori alpini, pesca, albicocca, erbe aromatiche, note di idrocarburi; al sorso è notevole, consistente, fresco e sapido, strutturato ed equilibrato, ha un finale espressivo, minerale ed elegantemente lungo.

WEINGUT EBNER – Renon (BZ)

GRÜNER VELTLINER 2018 – ALTO ADIGE DOP
Ottenuto da uve 100% Grüner Veltliner selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 30 anni, prodotto tramite fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata per circa 25 giorni in cisterne di acciaio inossidabile, maturazione su lieviti fini in parte in acciaio (85%) in parte in piccole botti di rovere, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino arricchito da lievi sfumature verdognole, offre profumi floreali e fruttati associati a sentori speziati e note minerali, fiori freschi, frutta a polpa gialla, pepe bianco, lievi note rocciose; al sorso è verticale, ha freschezza e sapidità rilevanti, è fine, equilibrato e caratterizzato da un finale gustoso e di godibile persistenza, che richiama il sorso.

WEINGUT EICHENSTEIN – Merano (BZ)

STEIN 2020 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Sauvignon Blanc selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite lunga sosta in pressa, sedimentazione in acciaio, fermentazione avviene in parte in acciaio (60%) e in parte in piccola botte di legno (40%) a temperatura controllata (18-20°C), maturazione in acciaio sui lieviti fini per circa 10 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso, offre profumi fruttati e vegetali combinati a sentori minerali, agrumi, frutta esotica, erba tagliata, note saline; al sorso è accattivante, fresco, nitidamente sapido, è di buon corpo e piacevolmente proporzionato, ha un finale peculiare, fine e lungo, che rievoca le note varietali.

WEINGUT KLAUS LENTSCH – Appiano sulla Strada del Vino (BZ)

EICHBERG 2018 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Grüner Veltliner selezionate e raccolte manualmente da uno storico vigneto impiantato su terreno ghiaioso argilloso, prodotto tramite diraspatura, breve macerazione a freddo, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (17°C), maturazione per 8 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox con frequenti rimontaggi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino impreziosito da venature verdoline, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note speziate e sensazioni minerali, fiori alpini, agrumi, frutta a polpa gialla, pepe bianco, pietra bagnata; al sorso è croccante, decisamente fresco e nettamente sapido, è sottile e ben bilanciato, ha un finale succoso e di piacevole lunghezza, dai ritorni fruttati e lievemente speziati.

WEINGUT PITZNER – Cornedo all’Isarco (BZ)

CH 2019 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Chardonnay selezionate e raccolte manualmente durante la seconda metà di settembre da vigne vecchie di 25 anni impiantate su terreno porfido, sabbioso e profondo, prodotto tramite delicata pressatura ad acini interi, 12 ore di macerazione, sedimentazione naturale del mosto, fermentazione controllata in botti acciaio inox con circa il 30% delle uve fermentate in botte aperta per 3 settimane sul mosto, maturazione in acciaio “sur lies” fino a fine maggio, successiva maturazione in tonneau di rovere francese (50% nuovo e 50% secondo passaggio) per 8 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 5 mesi, 14% vol.
Si presenta con uno splendido color giallo dorato, offre profumi fruttati e soffici susseguiti da sentori di spezie dolci, banana, nocciola, sfumature burrose, note di boisé; al sorso è cremoso, morbido, ha una bella freschezza ed una buona sapidità, è corposo ed equilibrato, ha un finale goloso, elegante e durevole, che rimanda alle note olfattive.

KOBLER – Magrè sulla Strada del Vino (BZ)

KLAUSNER GRAUER BURGUNDER 2020 – ALTO ADIGE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Grigio selezionate e raccolte manualmente durante la prima metà di settembre da vigne impiantante su terreno sabbioso leggermente limoso, prodotto tramite fermentazione in acciaio, maturazione sulle fecce fini in acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color giallo paglierino smagliante, offre profumi floreali e fruttati abbinati a sensazioni vegetali e sfumature minerali, gelsomino, frutta a polpa bianca, erbe aromatiche; al sorso è intrigante, ha una bella acidità ed una buona sapidità, una buona struttura, un gradevole equilibrio ed è contraddistinto da un finale pulito, pieno, e di piacevole persistenza, dal retrogusto fruttato.

“I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi.”
Johann Wolfgang von Goethe