Vermentino Bianco

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: Sardegna, Toscana, Liguria.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale, pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, spesso cilindrico, talvolta piramidale, mediamente spargolo.
Acino: dimensione medio-grande, forma sferoidale, buccia pruinosa, abbastanza consistente, colore giallo ambrato o giallo-verdastro.
Maturazione: ultima decade di settembre.
Produttività: abbondante e costante.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Vermentino ho assaggiato:
ARIENTO 2019 – Massa Vecchia
BOBOLI 2020 – Giacomelli
BRINO ROSE’ 2018 – Pedres
COSTA MARINA 2020 – Ottaviano Lambruschi
FOSSO DI CORSANO 2018 – Terenzuola
GAMAL 2019 – Camigliano
IN ORIGINE 400 – La Felce
KARAGNANJ 2018 – Tondini
KRAMORI 2021 – Saraja
NUMERO CHIUSO 2017 – Lunae
ÒRRIU UN ANNO DOPO 2018 – Quartomoro
ORTO DELLE FANCIULLE 2021 – Tenuta La Chiusa
ORTO DI VENEZIA BIANCO 2015 – Orto di Venezia
PLINIO 2020 – Terra della Luna
PRISMA 2018 – Azienda Vitivinicola Mura
Q METODO CLASSICO – Quartomoro
RENOSU BIANCO – Tenute Dettori
RIAS 2018 – Tenute Gregu
SA MAMA ‘E SU SOLE 2021 – Ilaria Addis
SANTIGAINI 2015 – Capichera
SCALANDRINO 2020 – Fattoria Mantellassi
SIENDA 2017 – Azienda Vitivinicola Mura
SOLOSOLE 2019 – Poggio al Tesoro
SUPERBO 2021 – La Carreccia
TABAKA 2017 – Ka’ Manciné
VERMENTINO 2021 – Belvento
VERMENTINO 2021 – La Chiusa
VERMENTINO DI SARDEGNA 2018 – Corda Antonella
ZIRU 2018 – Corda Antonella