Verdicchio Bianco

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: presente in alcune regioni centrali, diffuso specialmente nelle Marche.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, orbicolare o pentagonale, tri-pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, conico o cilindro-conico, talvolta alato e piramidale, serrato e semi-serrato.
Acino: dimensione media, forma sferoidale o sub-sferoidale, buccia mediamente pruinosa, sottile ma consistente, colore verde-giallastro.
Maturazione: fine settembre, prima decade di ottobre.
Produttività: scarsa e incostante.
Vigoria: media.
Ottenuti da uve Verdicchio ho assaggiato:
BIANCA 2018 – Socci
CLOCHARD 2020 – La Calcinara
CO’ I BOTTO 2017 – Tenuta Montagnani
COENOBIUM RUSCUM 2018 – Monastero Trappiste di Vitorchiano
DESERTO 2019 – Socci
DESERTO 2020 – Socci
FRA’ MORIALE 2018 – Cimarelli Luca
GRANCASALE 2016 – CasalFarneto
LOGOS 2016 – Vigna degli Estensi
MARIKA 2018 – Socci
MARTINA 2019 – Socci
MIRUM 2017 – Fattoria La Monacesca
OUSIA 2014 – Socci
PETERLUIS 2016 – Socci
SAN MICHELE 2016 – Vallerosa Bonci
SOTERIA 2019 – Vigna degli Estensi
TENUTA DEL CAVALIERE 2020 – Marchetti
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO GENERAZIONI 2019 – Cimarelli Luca
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE 2019 – Cimarelli Luca
VILLA BUCCI RISERVA 2017 – Bucci