Veneto

Veneto

AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 9693 Kmq
Regioni confinanti: Mar Adriatico, Austria, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna.
Pianura: 56,4%
Collina: 14,5%
Montagna: 29,1%
Clima: vario, con grandi escursioni termiche stagionali, di tipo continentale man mano che ci si allontana dal Mar Adriatico; sulla costa caldo e afoso in estate e generalmente mite in inverno; particolarmente mite sulle rive del Lago di Garda; sulle Prealpi escursioni termiche quotidiane più marcate a differenza di quelle stagionali, con estati fresche e inverni non estremamente rigidi; precipitazioni abbondanti su gran parte della regione soprattutto in autunno sulle coste, in primavera e autunno in pianura e in estate nella zona montuosa, dove in inverno si verificano copiose nevicate; i rilievi proteggono la regione dai venti del nord, mentre sono presenti lo scirocco, la tramontana e la bora.

VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 70500 ha
Sistemi di allevamento: spalliera, pergole, cortine, tendone veronese.
Vitigni autoctoni a bacca nera: Corvina, Molinara, Raboso, Rondinella, Rossignola.
Vitigni autoctoni a bacca bianca: Durella, Glera, Manzoni Bianco, Trebbiano di Soave, Vespaiola, Verdisio, Verduzzo Trevigiano.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Merlot, Pinot Nero, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schiava Gentile, Schiava Grigia, Schiava Gentile; a bacca grigia e/o rosa Pinot Grigio, Traminer Aromatico; a bacca bianca Chardonnay, Friulano, Moscato Bianco, Moscato Giallo, Pinot Bianco, Riesling, Sauvignon, Verduzzo Friulano.

ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI

VERONESE
Vasta area in cui la vite è presente su quasi tutta la fascia collinare, dove la viticoltura è generalmente altamente specializzata e in cui si producono molti vini DOC e DOCG.
La zona in prossimità del Lago di Garda è caratterizzata da un clima mite, da una favorevole insolazione e da terreni variegati, ricchi di sali minerali, sabbiosi, ghiaiosi e argiollosi, i vitigni principalmente coltivati sono Corvina, Molinara, Rondinella, Cortese, Manzoni Bianco, Garganega e Friulano; è la zona del vino Bardolino DOC e del vino Bardolino Superiore DOCG, prodotti nella stessa zona principalmente da uve Corvina e Rondinella con l’aggiunta di altre uve a bacca nera; i vini della DOC sono generalmente freschi e leggeri, da degustare giovani, il simbolo di questa DOC è la tipologia Chiaretto, mentre il Bardolino Superiore DOCG è un vino dal colore rosso rubino, generalmente offre profumi intensi fruttati di ribes e lampone, al sorso è equilibrato, gentile, morbido dal finale lievemente amaricante.
Dalla Valpolicella provengono due perle dell’enologia regionale, accomunate dalle uve autoctone con le quali vengono prodotte, Corvina, Corvinone, Molinara e Rondinella, da suoli caratterizzati dal buon drenaggio e da un clima mite e ventilato, l’Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOCG.
L’Amarone è un meraviglioso vino di grande struttura e potenza, prodotto con uve selezionate e lasciate appassire sulle stuoie in fruttai posti in collina per avere le condizioni ottimali per la disidratazione; gli acini appassendo perdono fino al 30-35% del loro peso, concentrano profumi, colori ed elementi gustativi, i quali conferiranno al vino caratteristiche uniche.
Dopo la pigiatura, la fermentazione (in genere fino a Febbraio) e il completamento del processo di vinificazione, il vino inizia un lungo affinamento in botti di rovere e successivamente in bottiglia.
Dal colore rosso che varia dal rubino al granato a seconda della maturazione, il vino offre un bouquet olfattivo ampio e intenso, fiori appassiti, confetture di frutta rossa, frutta secca, cannella, cuoio, tabacco, fino ad arrivare a note eteree, al sorso è caldo, avvolgente, sapido, dalla nota tannica elegante, di grande equilibrio e persistenza.
Il Recioto della Valpolicella è anch’esso ottenuto da uve appassite, è un vino dal colore granato, offre profumi intensi di frutti sovramaturi e spezie, al sorso è rotondo, vellutato e di grande persistenza.
Nella parte orientale della provincia si trova l’ampia area collinare delle Terre del Soave, caratterizzata da un clima temperato e da terreni composti da rocce di origine vulcanica e calcare, in cui tra i vitigni ad aver trovato le condizioni maggiormente favorevoli per esprimersi al meglio troviamo Garganega e Trebbiano di Soave, dai quali si ottengono alcuni vini molto interessanti, come il Recioto di Soave DOCG e il Soave Superiore DOCG.
Il Recioto di Soave è un vino ottenuto da uve selezionate e poste sui graticci ad appassire per circa 4-6 mesi, durante le quali vengono curate e pulite, favorendo lo sviluppo larvale della Botrytis Cinerea, che arricchirà aromi e struttura del vino.
Dal colore giallo brillante, il vino offre profumi di frutta matura, miele d’acacia, al sorso è dolce, vellutato, elegante, dal retrogusto lievemente ammandorlato.
Il Soave Superiore è un vino dal colore giallo paglierino intenso, offre profumi di agrumi e frutta tropicale, al sorso è secco, di buona morbidezza, fresco, sapido e strutturato.

VICENTINO
Ampia area enologicamente varia e particolare, nella quale vengono prodotti vini peculiari e molto interessanti.
Nella zona del comune Gambellara, ai piedi dei monti Lessini, viene prodotta l’omonima DOC ottenuta principalmente da uve a bacca bianca, soprattutto Garganega; il vino Gambellara DOC viene prodotto nella tipologia secco e nella tipologia Vin Santo Classico, vinificato in quantità limitate solo nelle annate migliori, dal colore ambrato e dai profumi intensi, frutta matura e frutta secca, fico, albicocca, miele d’aciacia, dal sorso dolce e avvolgente.
I Colli Berici sono caratterizzati dalla presenza del Tocai Rosso, una rarità enologica di origine ungherese che raggiunge la sua massima espressione nella località di Barbarano.
Alle pendici dell’Altopiano di Asiago si estende un’area in parte collinare e in parte pianeggiante caratterizzata dal clima mite, da terreni variegati, di origine vulcanica e calcarea, fertili, compatti e ghiaiosi; è la zona della DOC Breganze, dove viene coltivato il vitigno Vespaiola, tipico dell’area e dal quale si ottiene il vino Torcolato, dal colore giallo dorato con riflessi ambrati, dai profumi intensi di fiori d’arancio e frutta esotica matura, dai sentori dolci e speziati, dal sorso morbido gradevolmente dolce o abboccato, fresco, equilibrato e di grande persistenza.
Nella zona della DOC Arcole vengono prodotti i vini conosciuti come i “vini di sabbia”, definizione che richiama le caratteristiche dei terreni, ottenuti da vari vitigni, autoctoni e internazionali.

PADOVANO
Territorio caratterizzato dalla presenza dei Colli Euganei e dai vini della DOC omonima, prodotti su terreni vulcanici ricchi di minerali e generosi nei confronti della coltivazione della vite.
Molteplici i vitigni coltivati, dagli autoctoni agli internazionali, tra i prodotti più significativi spiccano il Fior d’Arancio, ottenuto da uve Moscato Giallo prodotto anche nella versione passioto, e il Bagnoli di Sopra, ottenuto da uve Raboso Piave (o Friularo), prodotto anche nelle versioni passito e vendemmia tardiva.

TREVIGIANO
Le aree enologiche principali della provincia di Treviso fanno capo senza dubbio alle zone di Conegliano-Valdobbiadene, alla fascia collinare del Montello e ai Colli Asolani, nelle quali, nonostante interessanti produzioni di vini ottenuti da uve Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Manzoni Bianco, è la produzione dello spumante Prosecco a farla da padrone, riconosciuto dalla DOC omonima e che trova le sue massime espressioni nelle DOCG Asolo-Prosecco e Conegliano-Valdobbiadene Prosecco.
E’ in un paesaggio caratterizzato da dolci colline e piccoli sottosistemi pedoclimatici che il vitigno Glera (Prosecco) esprime tutta la sua personalità e la sua freschezza aromatica, ed è nell’area di San Pietro di Barbozza, nella ristretta area del Cartizze, la zona dove si raggiungono livelli altamente qualitativi, anche grazie alla raccolta delle che avviene a completa maturazione aromatica.
Elaborato in varie tipologie, il vitigno Glera (Prosecco) trova nello spumante il prodotto più rappresentativo; dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, ha generalmente un perlage delicatamente fine e continuo, offre profumi di pera, mela e agrumi, leggere sfumature floreali e vegetali, ha un sorso vivace, di grande freschezza e moderatamente strutturato.

VENEZIANO
Territorio contraddistinto dalla varietà della composizione dei terreni, suoli calcareo-argillosi nella zona Lison Pramaggiore (DOC interregionale condivisa con il Friuli-Venezia Giulia) che conferiscono profumi e personalità ai vini prodotti, e suoli più leggeri nella zona centrale e meridionale della provincia, dove la viticoltura ha origini più recenti.

DOCG

  • Amarone della Valpolicella (rosso; Corvina min 45% max 95%, Rondinella min 5% max 30%)
  • Asolo-Prosecco (bianco, spumante; Glera min 85%)
  • Bagnoli Friularo (rosso; Raboso min 90%)
  • Bardolino Superiore (rosso; Corvina min 35% max 80%, Rondinella min 10% max 40%, Molinara max 15%)
  • Colli di Conegliano (rosso, bianco; rosso: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot min 10%, Incrocio Manzoni e/o Refosco dal Peduncolo Rosso max 20% o Marzemino min 95%; bianco: Manzoni Bianco min 30%, Pinot Bianco e/o Chardonnay min 30% o Glera min 30%, Verdiso min 20%, Boschera min 25%)
  • Colli Euganei Fior d’Arancio (bianco, spumante; Moscato Giallo min 95%)
  • Conegliano-Valdobbiadene Prosecco (o Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze nella sottozona di Cartizze) (bianco, spumante; Glera min 85%)
  • Lison (bianco; Friulano min 85%)
  • Montello Rosso (rosso; Cabernet Sauvignon min 40% max 70%, Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenere min 30% max 60%)
  • Piave Malanotte (rosso; Raboso Piave min 70%, Raboso Veronese max 30%)
  • Recioto della Valpolicella (rosso, spumante; Corvina Veronese min 45% max 95%, Rondinella min 5% max 30%)
  • Recioto di Gambellara (bianco, spumante; Garganega 100%)
  • Recioto di Soave (bianco, spumante; Garganega min 70%, Trebbiano di Soave max 30%)
  • Soave Superiore (bianco; Garganega min 70%, Trebbiano di Soave max 30%)

DOC
Arcole, Bagnoli di Sopra, Bardolino, Bianco di Custoza, Breganze, Colli Berici, Colli Euganei, Corti Benedettine del Padovano, Delle Venezie, Gambellara, Garda, Lessini Durello, Lison Pramaggiore, Lugana, Merlara, Montello-Colli Asolani, Monti Lessini, Piave, Prosecco, Riviera del Brenta, San Martino della Battaglia, Soave, Valdadige, Valdadige Terredeiforti, Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Venezia, Vicenza, Vigneti della Serenissima.

Cantine in Veneto

Il vino in Italia