TREVINO – Nov 2022 – Treviglio (BG)

“Che vita è quella di chi è privo di vino?”
Ecclesiaste
Prima edizione di Trevino, la fiera mercato organizzata da VALe20 – Eventi e Comunicazione (agenzia di organizzazione di grandi, medi e piccoli eventi) presso il polo fieristico della cittadina di Treviglio (BG).
Presenti decine di piccole aziende provenienti da tutta Italia, una bella occasione per conoscere vignaioli appassionati e prodotti di qualità, espressione di territori e cultura.
Un grazie agli organizzatori e a tutti i produttori incontrati, di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.
VIANO MICHELE – Vezza d’Alba (CN)

BAROLO 2016 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente durante le prime due decadi di ottobre da vigne impiantate su suolo prevalentemente argilloso e calcareo, prodotto tramite diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione con macerazione per 10-15 giorni in vasche termocondizionate a temperatura controllata (30°C), maturazione per 3-4 anni in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese di medie dimensioni, successivo affinamento in bottiglia per circa 18-24 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino accompagnato da screziature granata, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate, pot-pourri di rose, frutti rossi maturi, note terrose, liquirizia, sfumature di tabacco; al sorso è signorile, vellutato, ha un bella freschezza, tannini levigati ed una buona sapidità, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale armonico e persistente, che richiama le note olfattive.
CARLIN DE PAOLO – San Damiano d’Asti (AT)

BARBARESCO 2019 – BARBARESCO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 300-350 metri s.l.m. impiantate su suolo marnoso calcareo leggermente argilloso, prodotto tramite fermentazione con macerazione per 10 giorni in acciaio a temperatura controllata (28-30°C), maturazione per almeno 9 mesi in botti di rovere, successivo affinamento in bottiglia per almeno 17 mesi, 14% vol.
Si presenta con un bellissimo color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati miscelati a sentori vegetali e note di spezie dolci, viola, ciliegia, lampone, sfumature di sottobosco, accenni di vaniglia; al sorso è sottile, ha un buona morbidezza, una bella freschezza, tannini vivi ma non invasivi ed una buona sapidità, è strutturato e bilanciato, ed ha un finale fine e lungo, dai rimandi fruttati e speziati.
PODERE NANNINI – Riotorto (LI)

ESOPO 2020 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 90% Sangiovese, 5% Ciliegiolo e 5% Canaiolo selezionate e raccolte manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre da vigne poste su terreno sabbioso argilloso di medio impasto, prodotto tramite diraspatura, pigiatura, macerazione a freddo per 48 ore, fermentazione con macerazione per 15 giorni in vasche di cemento, travaso, fermentazione malolattica, maturazione sulle proprie fecce per 10-12 mesi in rovere francese con batonnage settimanali, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi fruttati abbinati a note speziate e sentori tostati, frutti di bosco, spezie fini, sfumature di tabacco, note affumicate; al sorso è consistente, morbido, dotato di una bella spalla acida e tannini delicati, è sapido, di buon corpo e calibrato, ed ha un finale pieno e durevole, dai ritorni fruttati e speziati.
VIGNE AL COLLE – Rovolon (PD)

POGGIO ALLE SETOLE 2020 – COLLI EUGANEI DOC
Ottenuto da uve 100% Merlot selezionate e raccolte manualmente in surmaturazione da vigne impiantate su suolo argilloso di origine vulcanica, prodotto tramite pigiadiraspatura, fermentazione con macerazione di circa 20 giorni senza l’uso di solforosa a temperatura controllata, maturazione per circa 12 mesi in barriques e tonneaux di secondo e terzo passaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi fruttati accostati a note vegetali e sentori speziati, ciliegia, lampone, sfumature erbacee, spezie fini; al sorso è fine, carezzevole, ha una freschezza viva, tannini gentili ed una bella sapidità, è strutturato e proporzionato, ed è caratterizzato da un finale aggraziato e continuo, che rievoca le note fruttate.
MANTOVANI WINE – Mornico Losana (PV)

CERBERO 2018 – PROVINCIA DI PAVIA IGT
Ottenuto da uve 90% Croatina e 10% Merlot selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 240 metri s.l.m., prodotto tramite fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, fermentazione malolattica, maturazione per 12 mesi sulle fecce fini di fermentazione in barriques di rovere francese a tostatura controllata, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso impreziosito da riflessi violacei, offre profumi floreali e fruttati associati a note vegetali e sentori speziati, viola, frutti di bosco, prugna disidratata, sfumature balsamiche, spezie dolci; al sorso è risoluto, avvolgente, ha una buona freschezza, tannini composti ed una bella sapidità, è corposo e ben bilanciato, ed ha un finale ricco e duraturo, dai rimandi fruttati.
LA COLLINA – Grumello del Monte (BG)

TESTA DURA 2015 – BERGAMASCA IGT
Ottenuto da uve 100% Cabernet Sauvignon selezionate e raccolte manualmente in surmaturazione durante l’ultima decade di ottobre da vigne poste a 250-350 m s.l.m. impiantate su suolo marnoso argilloso calcareo, prodotto tramite diraspatura, fermentazione con macerazione per 28 giorni in acciaio inox a temperatura controllata (25-28°C), fermentazione malolattica, maturazione per 24 mesi in botti di rovere, successivo affinamento in bottiglia, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino concentrato, offre profumi fruttati combinati a sfumature vegetali e note speziate, frutti di bosco in confettura, prugna disidratata, sensazioni balsamiche, spezie fini; al sorso è austero, fasciante, è caratterizzato da una bella freschezza, tannini maturi ed una buona sapidità, è di grande struttura e godibile equilibrio, ed ha un finale armonioso e lunghissimo, che richiama le note olfattive.
CASTELSIMONI – Preturo (AQ)

DIAMANTE NERO 2019 – TERRE DELL’AQUILA IGP
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di settembre da vigne poste a 800 metri s.l.m. impiantate su terreno calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa, prodotto tramite diraspatura, pigiatura naturale delle uve diraspate con il proprio peso, fermentazione con macerazione in acciaio mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni con due delestage e ripetuti rimontaggi, pressatura dopo 7 giorni e completamento della fermentazione, travaso, maturazione per 12 mesi in botti di rovere, stabilizzazione naturale senza alcun ausilio di filtrazione grazie al freddo naturale della cantina, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13% vol.
Si presenta con un piacevolissimo color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati intersecati ad accenni balsamici e note speziate, viola, frutti di bosco, sfumature mentolate, pepe nero, sensazioni di noce moscata; al sorso è raffinato, morbido, ha una freschezza vivace, tannini setosi ed una bella sapidità, è di buon corpo e piacevole equilibrio, ed è contraddistinto da un finale suadente e lungo, che richiama il sorso.
DOMUS HORTAE – Orta Nova (FG)

“1788” 2018 – PUGLIA IGT
Ottenuto da uve 100% Nero di Troia selezionate e raccolte manualmente ad inizio novembre con appassimento in pianta da vigne poste a 93 metri s.l.m. impiantate su terreno di medio impasto con presenza di scheletro e calcare elevato, prodotto tramite fermentazione con macerazione lunga in acciaio, maturazione per 12 mesi in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto, quasi impenetrabile, offre profumi fruttati accompagnati da note balsamiche, sentori speziati e sfumature tostate, frutti di bosco in confettura, prugna disidratata, sfumature mentolate, liquirizia, cacao; al sorso è importante, consistente, ha una buona freschezza e tannini docili, è sapido, corposo e bilanciato, ed ha un finale lauto e duraturo, dal retrogusto fruttato e speziato.
TENUTA PLACIDI – Terni

HYRTIS 2019 – UMBRIA IGP
Ottenuto da uve 100% Sagrantino selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di 16 anni, prodotto tramite diraspapigiatura, fermentazione con macerazione in acciaio a temperatura controllata (non superiore a 25°C), maturazione in barrique per 14 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 15% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi fruttati intrecciati a note speziate e sensazioni tostate, prugna matura, mora selvatica, spezie fini, sfumature di sigaro; al sorso è imponente, avvolgente, è caratterizzato da una freschezza viva, tannini vivaci egregiamente integrati ed una bella sapidità, è strutturato ed equilibrato, ed ha un finale espressivo e persistente, dai ritorni varietali.
LEFIOLE – Montalto Pavese (PV)

AMADÌ RISERVA 2019 – PINOT NERO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente ad inizio settembre da vigne vecchie di 40 anni impiantate su terreno calcareo-argilloso, prodotto tramite fermentazione con macerazione per circa 10 giorni in acciaio con rimontaggi giornalieri, maturazione per almeno 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da tenui venature granata, offre profumi floreali e fruttati seguiti da note speziate, rosa, fragola, ribes rosso, spezie fini; al sorso è garbato, vellutato, ha una freschezza vivace, tannini smussati ed una buona sapidità, è di buon corpo e piacevole equilibrio, ed ha un finale accattivante e durevole, dai ritorni fruttati.
“Ciò che si cerca nel vino: la bellezza, il colore, la cultura, il piacere e il sogno.”
G. Jacquenot