Trebbiano Toscano

Trebbiano Toscano

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: presente in molte regioni, diffuso specialmente in Toscana, Umbria, Lazio.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale, pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, allungato, semi-compatto o semi-spargolo, alato.
Acino: dimensione media, forma discoidale o sferoidale, buccia mediamente pruinosa, mediamente consistente, colore giallo-verde o giallo rosato a seconda dei cloni.
Maturazione: prima e seconda decade di ottobre.
Produttività: abbondante e costante.
Vigoria: ottima.

Ottenuti da uve Trebbiano ho assaggiato:
AMEDEO 2018 – Cavalchina
AMFORÉAS 2020 – Marco Ludovico
CASTELLO DI SEMIVICOLI TREBBIANO D’ABRUZZO 2015 – Masciarelli
COENOBIUM RUSCUM 2018 – Monastero Trappiste di Vitorchiano
FIDES 2018 – Marchioli Wines
GELSETA 2019 – Fattoria San Vito
IN ORIGINE 400 – La Felce
LUNASIE 2019 – Adonaea