Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana o Turbiana

Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana o Turbiana

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: Veneto, Lombardia.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, pentagonale, trilobata, talvolta quasi intera.
Grappolo: dimensione media, allungato, piramidale, con un’ala, piuttosto compatto.
Acino: dimensione media, forma sferoidale, buccia spessa e coriacea, colore verdastro con punteggiature diffuse.
Maturazione: inizio ottobre.
Produttività: buona e costante.
Vigoria: notevole.

Ottenuti da uve Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana o Turbiana ho assaggiato:
“1909” 2017 – Ancilla Lugana
AMORIS VULNUS 2020 – Antico Gelso
ANCILLA LUGANA 2017 – Ancilla Lugana
CA’ VAIBÒ 2017 – Bulgarini
CAPOTESTA 2019 – Cascina Maddalena
I VEGRI 2017 – Tenuta Tosi
I VEGRI 2021 – Tenuta Tosi
L’ARTIGIANALE 2018 – El Citera
MENASASSO 2017 – Podere Selva Capuzza
STUDIO 2016 – Ca’ Rugate
VIGNE DI CATULLO RISERVA 2015 – Tenuta Roveglia