Teroldego

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: Trentino, Veneto.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione grande, pentagonale, trilobata.
Grappolo: dimensione medio-grande, allungato, piramidale, raramente cilindrico, a volte con due piccole ali, mediamente compatto.
Acino: dimensione media, forma sferoidale o lievemente sub-sferoidale, buccia pruinosa, spessa e coriacea, colore blu-nero.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Produttività: buona e costante.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Teroldego ho assaggiato:
BAGOLARI 2017 – Azienda Agricola Marco Donati
DIEDRI 2016 – Dorigati
FOJANENGHE 2015 – Conti Bossi Fedrigotti
GRAN MASETTO 2018 – Endrizzi
INDULGENTE 2018 – Redondel
LE FRON 2018 – De Vescovi Ulzbach
LE FRON 2019 – De Vescovi Ulzbach
MASO CERVARA 2015 – Cavit
MASO CHINI 2018 – Martinelli
MORATEL 2017 – Cesconi
MOREI 2012 – Foradori
MOREI 2016 – Foradori
OTTAVIO 2018 – De Vigili
PINI 2017 – Zeni Schwarzhof
SANGUE DI DRAGO 2016 – Marco Donati
SANGUE DI DRAGO 2017 – Marco Donati
TEROLDEGO 2018 – Resom
TEROLDEGO RISERVA 2018 – Gaierhof