Sauvignon

MARCOVALDO BIANCO – Crocizia

Nome: MARCOVALDO BIANCO
Produttore: CROCIZIA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VDT
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: 80% Malvasia Bianca di Candia Aromatica, 20% Sauvignon
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in acciaio con 10 giorni di macerazione a contatto con le bucce, maturazione in acciaio per circa un anno, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo dorato arricchito da bagliori aranciati.
Al naso è aromatico e ricco, svettano profumi fruttati coniugati a note vegetali, sfumature soffici e sentori speziati; scorza d’agrumi, albicocca, sensazioni di resina, erbe officinali, miele, spezie dolci.
Al palato è pieno, morbido, ha una buona freschezza ed una discreta sapidità; consistente e ben bilanciato, ha un finale intenso e duraturo, che ricorda le note olfattive.
Vino allietante, peculiare.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

GENNEN 2020 – Nals Margreid

Nome: GENNEN
Produttore: NALS MARGREID
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: ALTO ADIGE DOC
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 100% Sauvignon
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane, maturazione sulle fecce fini in acciaio per 7 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta di color giallo paglierino radioso caratterizzato da tenui striature dorate.
Al naso è peculiare e variegato, si fanno strada profumi floreali e fruttati seguiti da note erbacee e trame minerali; fiori di sambuco, pesca bianca, agrumi, foglia di pomodoro, erbe aromatiche, sensazioni salmastre.
Al palato è dritto, dotato di una buona morbidezza e di freschezza e sapidità rilevanti; di buona struttura e piacevole equilibrio, ha un finale armonico, fine e duraturo, dai ritorni varietali.
Vino incisivo, espressivo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SOVREJ 2018 – Teresa Raiz

Nome: SOVREJ
Produttore: TERESA RAIZ
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: FRIULI DOC
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: 80% Chardonnay, 20% Sauvignon
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, decantazione statica per 36 ore, innesto di lieviti selezionati, fermentazione in barrique di rovere francese, maturazione nelle stesse per 7 mesi con batonnage per 2 mesi, successiva maturazione per 2 mesi in serbatoi di acciaio, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino solare caratterizzato da striature dorate.
Al naso è allettante e complesso, primeggiano profumi floreali e fruttati associati a sensazioni dolci e sentori minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, agrumi, miele d’acacia, sfumature di vaniglia, note iodate.
Al palato è suadente, avvolgente, sorretto da una freschezza viva ed una bella sapidità; di buon corpo e godibile equilibrio, ha un finale pieno e di piacevole lunghezza, che rievoca le note fruttate.
Vino suasivo, allietante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

SPAVENGOL 2019 – Tenuta Ca’ Sciampagne

Nome: SPAVENGOL
Produttore: TENUTA CA’ SCIAMPAGNE
Tipologia: bianco, spumante metodo ancestrale
Classificazione: VDT
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: 90% Chardonnay, 10% Sauvignon
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, prima fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni e macerazione di 9 giorni sulle bucce (una fase lunare), nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo aranciato, ha bollicine copiose, fini e discretamente persistenti.
Al naso è distintivo e solleticante, spiccano profumi floreali e fruttati accompagnati da sottili sfumature fermentative, fiori bianchi, frutta a polpa gialla, arancia, uva spina, lievi note di lieviti.
Al palato il perlage è piacevolmente delicato, il sorso è spigliato, fresco e discretamente sapido; di medio corpo e, nel genere, equilibrato, ha un finale di gratificante lunghezza e gradevolmente beverino, che richiama continuamente il sorso.
Vino scanzonato, appagante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

SAUVIGNON 2018 – Perusini

Nome: SAUVIGNON
Produttore: PERUSINI
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: FRIULI COLLI ORIENTALI DOC
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: 100% Sauvignon
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta delle uve manuale in tre distinti momenti di maturazione, diraspatura, macerazione a basse temperature (4°C) per 5 ore, pressatura sempre a basse temperature, vinificazione in acciaio, fermentazione a temperatura controllata (20°C), affinamento sulle fecce fini in acciaio per 7 mesi senza svolgere fermentazione malolattica, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, radioso, di color giallo paglierino.
Al naso è intenso e varietale, profumi floreali e fruttati accompagnano caratteristici sentori vegetali e note minerali; fiori d’acacia, susina gialla, pompelmo, erba tagliata, sfumature di erbe aromatiche.
Al palato è flessuoso, caratterizzato da una piacevole morbidezza ed una vivace freschezza, oltre che da una nitida sapidità; di buon corpo ed equilibrio, ha un finale fine e persistente, dal retrogusto fruttato ed erbaceo.
Vino soave, lineare.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BIZZARRIA BIANCO 2018 – Poggio Torselli

Nome: BIZZARRIA BIANCO
Produttore: POGGIO TORSELLI
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 50% Chardonnay, 30% Gewurztraminer, 20% Sauvignon
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta delle uve in cassette prima dell’alba per garantire l’ingresso in cantina a basse temperature, pressatura soffice con raspi, vinificazione con lieviti indigeni del solo mosto fiore, fermentazione lenta a temperatura controllata senza impiego di chiarificanti per mantenere la torbidità naturale, affinamento per almeno 12 mesi sulle fecce in acciaio inox con frequenti e regolari batonnage, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino carico impreziosito da splendide sfumature dorate.
Al naso è aggraziato e complesso, una lieve nota aromatica si lega finemente a fragranze floreali, profumi fruttati, delicati sentori vegetali e ad una lieve speziatura dolce; camomilla, pesca gialla, mandarino, miele d’acacia, zucchero a velo.
Al palato è soffice, vellutato, bilanciato da una piacevole freschezza ed una buona sapidità; di buon corpo ed equilibrio, ha un finale terso e duraturo, decisamente elegante.
Vino armonico, setoso.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€

BRAIDE ALTE 2017 – Livon

Nome: BRAIDE ALTE
Produttore: LIVON
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VENEZIA GIULIA IGT
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: Chardonnay, Sauvignon, Picolit, Moscato Giallo
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: vendemmia manuale in cassette, macerazione a freddo in pressa orizzontale per 8 ore, successiva pulitura del mosto per decantazione, fermentazione in barriques nuove di Allier a 14-16°C, maturazione nelle stesse a temperatura costante per circa 8 mesi, assemblaggio definitivo, imbottigliamento, successivo lungo periodo di affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, smagliante, di color giallo paglierino con aggraziate sfumature dorate.
Al naso è ampio e dirompente, fragranze floreali e profumi fruttati accompagnano magistralmente note vegetali, sentori speziati e nuance minerali; fiori di campo, mimosa, scorza d’agrumi, frutta esotica, salvia, vaniglia, zenzero disidratato, lievi sentori burrosi, un richiamo di pietra focaia.
Al palato è pieno e carezzevole, ha una spiccata freschezza e una bella sapidità; di gran corpo e notevole equilibrio, ha un finale lunghissimo ed armonioso, goloso e vellutato, che richiama continuamente il sorso.
Vino avvolgente, raffinato.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

MONBAZILLAC 2015 – Chateau de Thibaut

Nome: MONBAZILLAC
Produttore: CHATEAU DE THIBAUT
Tipologia: bianco fermo, muffato
Classificazione: MONBAZILLAC AOC
Anno: 2015
Nazione: Francia
Regione: Bordeaux
Uve: 50% Semillon, 40% Muscadelle, 10% Sauvignon
Grado alcolico: 13%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è brillante, ha un bellissimo colore giallo dorato intenso.
Al naso è seducente, complesso, fine.
Profumi di frutta candita, albicocca disidratata, frutta secca, fichi, mandorla, sentori di spezie dolci, miele d’acacia, una sottile nota di zafferano.
Al sorso è coerente, dolce, morbido e ben bilanciato da una bella acidità.
E’ un vino strutturato, equilibrato, persistente, dal retrogusto avvolgente che richiama le note di miele e di frutta disidratata.
Vino cremoso, interessante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

CHATEAU MARJOSSE BLANC ENTRE DEUX MERS 2014 – Chateau Marjosse

Nome: CHATEAU MARJOSSE BLANC ENTRE DEUX MERS
Produttore: CHATEAU MARJOSSE
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: BOURDEAUX AOC
Anno: 2014
Nazione: Francia
Regione: Bordeaux
Uve: 62% Sauvignon, 23% Semillon, 15% Muscadelle
Grado alcolico: 12,5%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è luminoso, cristallino, di color giallo dorato.
Al naso è espressivo, intenso, discretamente complesso, fine.
Sentori di fiori gialli, profumi fruttati, pompelmo, frutta esotica, litchi, sentori erbacei e vegetali, foglia di pomodoro, peperone, alloro.
Al palato è coerente, discretamente morbido, ha una gradevole acidità, è sapido.
E’ di medio corpo, intenso, equilibrato, ha un finale persistente e un retrogusto che richiama le note fruttate e vegetali.
Vino gustoso, persuasivo.

Metodo d’acquisto: XTRAWINE
Fascia di prezzo: €€

SILEX 2016 – Domaine Didier Dagueneau

Nome: POUILLY-FUME’
Produttore: DOMAINE DIDIER DAGUENEAU
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: POUILLY-FUME’ AOC
Anno: 2016
Nazione: Francia
Regione: Valle della Loira
Uve: 100% Sauvignon
Grado alcolico: 13%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è cristallino, luminoso, di color giallo paglierino impreziosito da lievi riflessi dorati.
Al naso è esplosivo, ampio, raffinato.
Note di fiori di campo, profumi fruttati, agrumi, frutta esotica, lievi note erbacee e vegetali, bosso, erbe aromatiche, salvia.
E ancora profumi minerali marcati, pietra focaia, polvere da sparo.
In bocca è potente, avvolgente, fresco, sapido, di grande struttura.
E’ equilibrato, armonico, ha un finale lungo in cui spiccano le note minerali.
Vino eccellente, unico.

Metodo d’acquisto: degustazione tra amici Sommelier
Fascia di prezzo: €€€€€