Sangiovese

LE DIFESE 2020 – Tenuta San Guido

Nome: LE DIFESE
Produttore: TENUTA SAN GUIDO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve nella prima metà di settembre, pigiadiraspatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (27-28°C), macerazione di 13-15 giorni per il Cabernet Sauvignon e di 14-18 giorni per il Sangiovese, rimontaggi e delestage frequenti, fermentazione malolattica, maturazione in acciaio per circa 3-4 mesi e in barrique di rovere francese usate per circa 6-8 mesi, stabilizzazione in vasche di acciaio per circa 20 giorni alla temperatura di 4-5°C, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino lucente.
Al naso è garbato e composito, si fanno largo profumi floreali e fruttati accostati a note vegetali e sentori speziati; violetta, ciliegia, frutti di bosco, suggestioni erbacee, sensazioni di macchia mediterranea, liquirizia.
Al palato è aggraziato, morbido, sorretto da una freschezza vibrante, una trama tannica delicata ed una bella sapidità; strutturato e magistralmente proporzionato, ha un finale elegante e persistente, dai rimandi fruttati e speziati.
Vino accurato, setoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

NINFA 2020 – Velenosi

Nome: NINFA
Produttore: VELENOSI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: MARCHE IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima decade di settembre per il Merlot ed il Syrah, ad inizio ottobre per il Cabernet Sauvignon e a metà ottobre per il Sangiovese, fermentazione in fermentini di acciaio con macerazione per 15 giorni per il Merlot, per 20-25 giorni per il Syrah ed il Cabernet Sauvignon e per 30 giorni per il Sangiovese, maturazione in fusti di legno nuovi da 300 litri per 18-24 mesi, assemblaggio, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso adornato da riflessi purpurei.
Al naso è ricco ed accattivante, si fanno strada profumi fruttati e speziati combinati a note balsamiche e sensazioni tostate; amarena, frutti di bosco, trame mentolate, pepe nero, chiodi di garofano, tabacco dolce.
Al palato è importante, vellutato, sorretto da una bella freschezza, tannini levigati ed una buona sapidità; corposo e bilanciato, ha un finale gustoso, garbato e lungo, che rimanda alle note fruttate e speziate.
Vino carezzevole, ammaliante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

LAVANDAIA, BASSA 2014 – Dello Scompiglio

Nome: LAVANDAIA, BASSA
Produttore: DELLO SCOMPIGLIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2014
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Colorino
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante il mese di ottobre, diraspatura, macerazione prefermentativa a freddo per circa 48 ore, pigiatura, fermentazione con macerazione per circa 15-20 giorni in acciaio a temperatura controllata, maturazione in barriques di rovere francese per 20 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino luminoso accompagnato da evidenti screziature granata.
Al naso è fine ed articolato, si distinguono profumi fruttati uniti a sentori speziati e sfumature tostate; marasca, frutti di bosco, cannella, note di boisé, tabacco dolce.
Al palato è rilevante, consistente, ha un bella freschezza, tannini maturi ed una buona sapidità; strutturato e ben calibrato, ha un finale avvolgente e lungo, dai rimandi fruttati e speziati.
Vino accurato, intrigante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€

NOBILE DI MONTEPULCIANO 2017 – Salcheto

Nome: NOBILE DI MONTEPULCIANO
Produttore: SALCHETO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 100% Prugnolo Gentile (Sangiovese Grosso)
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione con macerazione in botti di rovere, maturazione per 18 mesi in parte in botti di rovere (70%) in parte in tonneaux (30%), successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso.
Al naso è accattivante e generoso, si fanno largo profumi floreali e fruttati abbinati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate; pot-pourri di fiori rossi, frutti di bosco in confettura, note terrose, liquirizia, tabacco.
Al palato è pieno, morbido, sorretto da una buona freschezza, tannini smussati ed una bella sapidità; corposo ed equilibrato, ha un finale carismatico e durevole, dai ritorni fruttati e speziati.
Vino armonioso, gagliardo.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€

ROSSO DI MONTALCINO 2019 – Campogiovanni, San Felice

Nome: ROSSO DI MONTALCINO
Produttore: CAMPOGIOVANNI, SAN FELICE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ROSSO DI MONTALCINO DOC
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 100% Sangiovese
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la seconda e la terza settimana di settembre, fermentazione con macerazione per 12 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata (28-30°C), fermentazione malolattica in vasche di acciaio, maturazione in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, con un piacevole color rosso rubino.
Al naso è sottile e composto, risaltano profumi floreali e fruttati intersecati a note vegetali e sentori speziati; viola, ciliegia, frutti di bosco, sfumature legnose, spezie fini.
Al palato è fine, vellutato, ha un bella freschezza, tannini levigati ed una buona sapidità; di buon corpo e piacevoli proporzioni, ha un finale persuasivo e di appagante lunghezza, dai ritorni fruttati.
Vino garbato, rotondo.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€

S.TO IPPOLITO 2018 – Cantine Leonardo da Vinci

Nome: S.TO IPPOLITO
Produttore: CANTINE LEONARDO DA VINCI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Syrah
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale ad inizio settembre per le uve Merlot e Syrah e tra fine settembre ed inizio ottobre per le uve Sangiovese, fermentazione con macerazione per circa 12 giorni in acciaio a temperatura controllata (28-30°C) separata per ogni vitigno con frequenti rimontaggi e delestage, leggero salasso, maturazione in barriques di rovere principalmente nuove per 12-18 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino compatto impreziosito da screziature purpuree.
Al naso è ricco e seducente, svettano profumi fruttati e speziati abbinati a sfumature vegetali e sensazioni tostate; confettura di frutti di bosco, note mentolate, spezie fini, vaniglia, cioccolato.
Al palato è sostanzioso, carezzevole, equilibrato da una discreta freschezza, tannini smussati ed una buona sapidità; corposo ed intenso, ha un finale avvolgente, consistente e lungo, che richiama le note fruttate e speziate.
Vino importante, gustoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

MORELLONE 2015 – Le Caniette

Nome: MORELLONE
Produttore: LE CANIETTE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ROSSO PICENO DOC SUPERIORE
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: 70% Montepulciano, 30% Sangiovese
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione con macerazione dai 6 ai 9 giorni in acciaio, prima maturazione in barrique per 20-24 mesi con svolgimento fermentazione malolattica, successiva maturazione in acciaio per 1 anno, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso contraddistinto da tenui screziature granata.
Al naso è accurato ed articolato, emergono profumi fruttati e speziati affiancati a note floreali, sensazioni balsamiche e sfumature tostate; viola essiccata, marasca, susina nera, note mentolate, spezie dolci, suggestioni di cacao.
Al palato è pieno, vellutato, dotato di una buona freschezza e tannini composti; sapido, strutturato e bilanciato, ha un finale rotondo, fine e persistente, che rimanda alle note olfattive.
Vino distinto, armonico.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 – Martoccia

Nome: BRUNELLO DI MONTALCINO
Produttore: MARTOCCIA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 100% Sangiovese
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra l’ultima decade di settembre e la prima metà di ottobre, fermentazione con macerazione per circa 30 giorni in acciaio a temperatura controllata, fermentazione malolattica, maturazione in parte in botti di rovere di Slavonia e in parte in barriques di rovere francese fino a 36 mesi, assemblaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino arricchito da striature granata.
Al naso è fine e generoso, il ricco bouquet olfattivo è composto da profumi fruttati e speziati abbinati a note di fiori essiccati, sentori vegetali e sfumature tostate; pot-pourri di fiori rossi, frutti di bosco, sensazioni terrose, menta, spezie fini, tabacco, sottili note di boisé.
Al palato è profondo, avvolgente, equilibrato da una bella freschezza, una trama tannica matura ed una buona sapidità; corposo ed intenso, ha un finale elegante, armonico e lungo, che rievoca le note fruttate e speziate.
Vino lauto, raffinato.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€€

ZAC 2016 – Villa le Corti – Principe Corsini

Nome: ZAC
Produttore: VILLA LE CORTI – PRINCIPE CORSINI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 100% Sangiovese
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, fermentazione con macerazione in vasche di acciaio troncoconiche (dotate di sistema semiautomatico di follatura) per un periodo di circa 16 giorni a temperatura controllata (28°C), maturazione per 18 mesi in barrique prevalentemente usate, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino luminoso accompagnato da venature granata.
Al naso è ricco e distinto, svettano profumi fruttati e speziati susseguiti da note floreali, sfumature balsamiche e sensazioni minerali; fiori essiccati, frutti rossi sotto spirito, arancia rossa, note mentolate, cardamomo, sentori di cuoio, grafite.
Al palato è deciso, fasciante, dotato di un’ottima freschezza, tannini egregiamente amalgamati ed una netta sapidità; corposo e nitidamente equilibrato, ha un finale complesso, fine e persistente, dai ritorni fruttati e balsamici.
Vino elegante, notevole.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€€€

LE SENTINELLE 2016 – Fattoria Mantellassi

Nome: LE SENTINELLE
Produttore: FATTORIA MANTELLASSI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: MORELLINO DI SCANSANO DOCG RISERVA
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 85% Sangiovese, 15% Alicante
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a perfetta maturazione, vinificazione tradizionale in rosso con fermentazione con lunga macerazione in piccole vasche da 50 ettolitri, maturazione per 20 mesi in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo.
Al naso è nitido ed articolato, prevalgono profumi fruttati e speziati miscelati a sentori vegetali e note tostate; ciliegia, frutti di bosco, humus, corteccia, pepe nero, cacao.
Al palato è consistente, rotondo, sostenuto da una vivace freschezza ed una trama tannica docile; sapido, corposo e proporzionato, ha un finale accattivante e duraturo, che rievoca le note olfattive.
Vino convincente, territoriale.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€