Pinot Nero

CUVÉE FUNAMBULE – Proy-Goulard

Nome: CUVÉE FUNAMBULE
Produttore: PROY-GOULARD
Tipologia: bianco, Champagne, brut
Classificazione: CHAMPAGNE AOC
Affinamento sui lieviti: minimo 60 mesi
Nazione: Francia
Regione: Champagne
Uve: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante il mese di settembre, pressatura mediante pressa a membrana, decantazione statica del mosto per 15-20 ore, vinificazione parcellare, prima fermentazione in piccole botti di rovere, maturazione nelle stesse per 4-5 mesi con batonage due volte a settimana per il primo mese e fermentazione malolattica, assemblaggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo champenoise con affinamento sui lieviti per almeno 60 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino sgargiante adornato da riflessi dorati, ha bollicine folte, fini e quasi incessanti.
Al naso è lauto ed elegante, risaltano profumi fragranti e fruttati accostati a note soffici e sentori minerali; pera, agrumi, frutta secca, sensazioni di panificazione, miele, spezie dolci, note affumicate.
Al palato il perlage è brioso e vellutato, il sorso è cremoso, fresco e sapido; di bella struttura e grande equilibrio, ha un finale armonioso, raffinato e persistente, che rievoca le note olfattive.
Vino pregevole, ammaliante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€€

BRUT NATURE – 1701

Nome: BRUT NATURE
Produttore: 1701
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspapigiatura, prima fermentazione spontanea in acciaio con pied de cuvée di soli lieviti indigeni, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine copiose, minute e continue.
Al naso è garbato ed articolato, si distinguono profumi floreali e fruttati associati a sentori fragranti e note minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, sfumature di frutta secca, note di panificazione.
Al palato il perlage è denso e brioso, il sorso è vellutato, fresco e sapido; di buon corpo e piacevole equilibrio, ha un finale fine e di appagante persistenza, che rievoca le note olfattive.
Vino notevole, cremoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BRUT NATURE – Enrico Gatti

Nome: BRUT NATURE
Produttore: ENRICO GATTI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: minimo 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli, pressatura soffice, vinificazione separata delle uve, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi in acciaio, assemblaggio, addizione liquer de tirage, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino luminoso, ha bollicine abbondanti, sottili e durature.
Al naso è variegato ed avvenente, fragranze floreali e fruttate si intersecano a note di frutta secca, sensazioni soffici e sfumature minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, nocciola, suggestioni biscottate, miele.
Al palato il perlage è piacevolmente cremoso, il sorso è fasciante, fresco e sapido; consistente e calibrato, ha un finale aggraziato, pieno e di appagante persistenza, che ricorda le note fruttate e di nocciola.
Vino trascinante, convincente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

EXTRA BRUT 2015 – Bruno Giacosa

Nome: EXTRA BRUT
Produttore: BRUNO GIACOSA
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, extra brut
Classificazione: VSQ
Anno: 2015
Affinamento sui lieviti: 58 mesi
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Pinot Nero
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: accurata selezione e raccolta manuale delle uve, prima fermentazione in vasche di acciaio inox per 15 giorni, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per 58 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino luminoso, ha bollicine numerose, fini e persistenti.
Al naso è pulito ed affascinante, svettano profumi fruttati accostati e sentori fragranti, note soffici e sfumature minerali; melograno, ribes rosso, crosta di pane, pasticceria secca, lievi suggestioni saline.
Al palato il perlage è fine e brioso, il sorso è avvolgente, fresco e sapido; consistente ed equilibrato, ha un finale pieno, elegante e persistente, che richiama il sorso.
Vino persuasivo, armonioso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

SANKT ANNA 2018 – In Der Eben

Nome: SANKT ANNA
Produttore: IN DER EBEN
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 96% Schiava, 4% Lagrein e Pinot Nero
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea con macerazione con bucce e circa il 50% dei raspi in vasca di acciaio e tino di rovere, fermentazione malolattica e maturazione per 24 mesi in botti grandi, imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino vivace.
Al naso è identitario e complesso, risaltano profumi floreali e fruttati accompagnati da sentori vegetali e note speziate; fiori alpini, frutti di bosco, erbe officinali, sfumature di sottobosco, spezie fini.
Al palato è scorrevole, vellutato, caratterizzato da un freschezza viva, tannini gentili ed una buona sapidità; di buon corpo e ben proporzionato, ha un finale convincente, fine e lungo, dai rimandi fruttati e vegetali.
Vino armonioso, sorprendente.

Metodo d’acquisto: Trentinoaltoadigewine
Fascia di prezzo: €€

PINOT NERO 2018 – Guerra Albano

Nome: PINOT NERO
Produttore: GUERRA ALBANO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: FRIULI COLLI ORIENTALI DOC
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: 100% Pinot Nero
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli solo a maturazione ideale, pressatura soffice delle uve con pressa a polmone, fermentazione con macerazione per 10 giorni in vasche di acciaio con delestages periodici, maturazione in barriques di rovere francese per circa 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, con uno splendido color rosso rubino impreziosito da riflessi violacei.
Al naso è accurato e complesso, risaltano profumi floreali e fruttati intrecciati a sentori vegetali e note speziate; violetta, lampone, ribes rosso, sensazioni balsamiche, pepe nero.
Al palato è fine, carezzevole, dotato di una bella freschezza, tannini ben integrati ed una buona sapidità; di buon corpo e piacevolmente equilibrato, ha un finale terso e persistente, dai rimandi olfattivi.
Vino suggestivo, vellutato.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€

EXTRA BRUT – Arunda

Nome: EXTRA BRUT
Produttore: ARUNDA
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, extra brut
Classificazione: ALTO ADIGE DOP
Affinamento sui lieviti: 24-30 mesi
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta delle uve, vinificazione tradizionale in bianco, prima fermentazione in acciaio inox, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 24-30 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino impreziosito da sfumature dorate, ha bollicine abbondanti, sottili e persistenti.
Al naso è fine e di buona complessità, prevalgono profumi floreali e fruttati amalgamati a note fragranti e venature minerali; fiori gialli, mela, agrumi, albicocca, crosta di pane.
Al palato il perlage è denso e vivace, il sorso è secco, fresco e nitidamente sapido; di buona struttura e piacevole equilibrio, ha un finale incisivo e di buona durata, dai ricordi minerali e agrumati.
Vino vibrante, probante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

FARFALLA ZERO DOSAGE – Ballabio

Nome: FARFALLA ZERO DOSAGE
Produttore: BALLABIO
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, pas dosé
Classificazione: VSQ
Affinamento sui lieviti: almeno 40 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Pinot Nero
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette da 18 Kg, pressatura soffice dei grappoli interi, fermentazione di solo una parte del mosto fiore (45%) in acciaio a temperatura controllata, maturazione sui lieviti in vasche di acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, assemblaggio della cuvée utilizzando insieme ai vini dell’annata il 35% di vini di vecchie vendemmie degli stessi vigneti, tiraggio con lieviti selezionati in azienda, affinamento in bottiglia sui lieviti per almeno 40 mesi, sboccatura senza aggiunta di “liqueur d’expédition”, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, solare, di color giallo paglierino intenso, ha bollicine abbondanti, sottili e persistenti.
Al naso è variegato ed attraente, fragranze floreali e fruttate accompagnano note di panificazione e sensazioni minerali; fiori bianchi, ribes rosso, agrumi, nocciola, crosta di pane, sensazioni iodate.
Al palato il perlage è piacevolmente avvolgente, il sorso è secco, fresco e sapido; di buona struttura e mirabile equilibrio, ha un finale elegante e di allietante lunghezza, che richiama le note citrine e di piccoli frutti rossi.
Vino fine, convincente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

IL PIGRO METODO CLASSICO DOSAGGIOZERO 2017 – Cantine Romagnoli

Nome: IL PIGRO METODO CLASSICO DOSAGGIOZERO
Produttore: CANTINE ROMAGNOLI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, pas dosé
Classificazione: VSQ
Anno: 2017
Affinamento sui lieviti: 36 mesi
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette a maturazione idonea per la produzione del metodo classico, chiarificazione statica a freddo, fermentazione in acciaio a temperatura controllata controllata (14-16°C) per 15-20 giorni, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con aggiunta di lieviti selezionati, affinamento sui lieviti per 36 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, fulgido, di color giallo paglierino scarico, ha bollicine numerose, minute e continue.
Al naso è fine e delicato, prevalgono profumi floreali e fruttati posati su uno sfondo lievemente fragrante e amabilmente minerale; fiori bianchi, pesca, scorza d’agrumi, sfumature di lieviti e pane all’olio, sentori salini.
Al palato il perlage è vivo e fasciante, il sorso è asciutto, fresco e sapido; di buon corpo e ben proporzionato, ha un finale netto e di buona durata, dal retrogusto citrino.
Vino pulito, graffiante.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRUT PREMIER CRU – Cattier

Nome: BRUT PREMIER CRU
Produttore: CATTIER
Tipologia: bianco, Champagne, brut
Classificazione: CHAMPAGNE AOC
Affinamento sui lieviti: almeno 48 mesi
Nazione: Francia
Regione: Champagne
Uve: 60% Pinot Meunier, 20% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: raccolta e selezione delle uve, vinificazione separata dei tre vitigni, affinamento per alcuni mesi, assemblaggio utilizzando un 40% di vini riserva, rifermentazione in bottiglia secondo metodo champenoise, affinamento sui lieviti per almeno 48 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, con un bellissimo color giallo paglierino intenso impreziosito da sfumature dorate, ha bollicine numerose, sottili e continue.
Al naso è seducente e variegato, profumi citrini e di frutta secca incontrano sfumature floreali, sentori dolci e note di pasticceria; fiori d’acacia, agrumi, ribes rosso, nocciola, miele, pan brioche.
Al sorso il perlage è setoso ed avvolgente, il sorso è trascinante, piacevolmente fresco e nitidamente sapido; di buona struttura ed elegante equilibrio, ha un finale lungo ed armonico, che richiama le note di nocciola e pasticceria.
Vino coinvolgente, ammaliante.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€