Nerello Mascalese

NEROMAGNO 2019 – Sciacca

Nome: NEROMAGNO
Produttore: SCIACCA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ETNA ROSSO DOC
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione per circa 20 giorni alla temperatura di 22-24°C, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione in parte (70%) in acciaio in parte (30%) in botti grandi di rovere di secondo o terzo passaggio per almeno 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino luminoso.
Al naso è fine ed invitante, risaltano profumi floreali e fruttati amalgamati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni minerali; viola, frutti a bacca rossa, macchia mediterranea, spezie dolci, note di pietra focaia.
Al palato è trascinante, avvolgente, fresco, ha tannini gentili ed una nitida sapidità; corposo e ben calibrato, ha un finale intenso, elegante e continuo, che rievoca le note olfattive.
Vino espressivo, ragguardevole.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

LATO SUD NERELLO MASCALESE 2018 – Grottafumata

Nome: LATO SUD NERELLO MASCALESE
Produttore: GROTTAFUMATA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TERRE SICILIANE IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, fermentazione mediante lieviti indigeni con macerazione per 12 giorni in acciaio senza controllo della temperatura, maturazione fino alla primavera successiva in acciaio sulle fecce fini, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino vivo.
Al naso è accurato e sfaccettato, si fanno strada profumi fruttati associati a note vegetali, sfumature speziate e sentori minerali; frutti di bosco, susina rossa matura, note terrose, spezie fini, sensazioni sulfuree.
Al palato è vibrante, avvolgente, fresco, ha tannini smussati ed una notevole sapidità; di buona struttura e ben calibrato, ha un finale espressivo e lungo, dai rimandi fruttati e minerali.
Vino fine, carezzevole.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

METODO CLASSICO ROSÉ BRUT – La Gelsomina – Tenute Orestiadi

Nome: METODO CLASSICO ROSÉ BRUT
Produttore: LA GELSOMINA – TENUTE ORESTIADI
Tipologia: rosato, spumante metodo classico, brut
Classificazione: ETNA DOC
Affinamento sui lieviti: 30 mesi
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta delle uve, prima fermentazione in acciaio inox, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 30 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color rosa cerasuolo caratterizzato da riflessi aranciati, ha bollicine abbastanza numerose, fini e di buona persistenza.
Al naso è caratteristico e stimolante, emergono profumi floreali e fruttati intersecati a note fragranti e trame minerali; rosa, melograno, agrumi, crosta di pane, note saline.
Al palato il perlage è brioso e croccante, il sorso è vivace, fresco e distintamente sapido; di buon corpo e ben bilanciato, ha un finale stuzzicante e di godibile lunghezza, dai rimandi fruttati e minerali.
Vino fragrante, peculiare.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

ETNA ROSSO 2017 – Tornatore

Nome: ETNA ROSSO
Produttore: TORNATORE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ETNA DOC
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve in piccole cassette durante la seconda e la terza decade di ottobre, diraspatura, pigiatura parziale, fermentazione con macerazione per 10-12 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata (22-25°C), svinatura, maturazione per circa 6 mesi in botti di legno grandi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, vivido, di color rosso rubino scarico.
Al naso è seducente e di buona complessità, fragranze floreali e fruttate precedono lievi note speziate, sentori minerali e particolari suggestioni cosmetiche; rosa, ciliegia, ribes rosso, spezie fini, sfumature di cipria.
Al palato è distinto, setoso, dotato di una buona freschezza, tannini fitti egregiamente integrati e di una sapidità rilevante; di buon corpo e piacevole equilibrio, ha un finale lungo ed affascinante, dai richiami fruttati.
Vino profondo, avvenente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BRUT ROSE’ 2015 – Terrazze Dell’Etna

Nome: BRUT ROSE’
Produttore: TERRAZZE DELL’ETNA
Tipologia: rosato, spumante metodo classico, brut
Classificazione: ETNA DOC
Anno: 2015
Affinamento sui lieviti: 36 mesi
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 90% Pinot Nero, 10% Nerello Mascalese
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: prodotto tramite spumantizzazione metodo classico, affinamento 36 mesi sui lieviti e degorgement manuale.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è brillante, di color rosa buccia di cipolla, ha bollicine numerose, fini e continue.
Al naso è pulito e allettante, il bouquet è caratterizzato da sentori di rosa selvatica, ribes, melograno, pompelmo rosa, seguiti da note fragranti e lievi sensazioni tostate.
Al palato il perlage è vivace e avvolgente, il sorso è rotondo, piacevole, fresco, decisamente sapido.
E’ di buon corpo, equilibrato, ha un finale lungo e fine che richiama le note di piccoli frutti rossi.
Vino cremoso, accattivante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

ETNA ROSSO 2017 – Federico Graziani

Nome: ETNA ROSSO
Produttore: FEDERICO GRAZIANI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ETNA DOC
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
Grado alcolico: 13,5%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è limpido, di color rosso rubino, ha una luce piacevole.
Al naso è pulito, di buona intensità, fine.
Sentori fragranti di fiori e frutti rossi, fragola, lampone, ribes, buccia d’arancia, profumi di spezie dolci, vaniglia, note minerali, grafite.
Al palato è coerente, discretamente morbido, fresco, ha una buona sapidità e una tannino vivace ma ben integrato.
E’ seducente, strutturato, ha una persistenza interessante e un sorso raffinato e sottile.
Vino vulcanico, incisivo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€