Moscato Bianco

CHAMBAVE MUSCAT 2021 – La Crotta di Vegneron

Nome: CHAMBAVE MUSCAT
Produttore: LA CROTTA DI VEGNERON
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VALLÉE D’AOSTE DOC
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Valle d’Aosta
Uve: 100% Moscato Bianco
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre, macerazione pellicolare pre-fermentativa a freddo per 12-18 ore, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (12-16°C), maturazione in acciaio sulle fecce fini con frequenti batonnage per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino vivace impreziosito da lievi striature verdoline.
Al naso è seducente e generoso, risaltano profumi floreali e fruttati associati a sentori vegetali e trame minerali; fiori gialli, pesca bianca, litchi, melone, erbe aromatiche, note salmastre.
Al palato è espressivo, consistente, fresco e nitidamente sapido; di buon corpo e godibile equilibrio, ha una finale sugoso e persistente, dai rimandi varietali.
Vino ricco, distintivo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

TOKAJI ASZU 3 PUTTONYOS 2007 – Monyok Pinceszet

Nome: TOKAJI ASZU 3 PUTTONYOS
Produttore: MONYOK PINCESZET
Tipologia: bianco dolce fermo
Classificazione: ASZU 3 PUTTONYOS
Anno: 2007
Nazione: Ungheria
Regione: Tokaj
Uve: Moscato Bianco, Furmint, Harslevelu
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: vendemmia tardiva con raccolta manuale delle sole uve colpite da muffa nobile (le altre vengono lasciate essiccare fino a Novembre); dagli acini botritizzati si ricava un mosto posto poi in 3 cassette da 27-30 Kg chiamate “puttonyos”, aggiunte poi a 136 litri del vino base secco producendo un’ulteriore fermentazione che andrà a conferire un certo apporto zuccherino al vino, espresso in “puttonyos”, in questo caso appunto 3, corrispondenti a 60 g/l; successivo invecchiamento di almeno 3 anni.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta consistente, brillante, di color giallo ambrato.
Al naso è soave, il bouquet è ampio e intenso con le note dolci e aromatiche a farla da padrone; fiori secchi, albicocca disidratata, miele, caramello, scorza d’arancia candita, erbe officinali.
Al sorso è coerente, piacevolmente dolce, vellutato, ha una discreta freschezza.
E’ strutturato, intenso, ha una buona lunghezza e un retrogusto che rimanda alle note soffici impreziosite da uno spunto erbaceo.
Vino distintivo, ammaliante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SU’ARO 2017 – Su’entu

Nome: SU’ARO
Produttore: SU’ENTU
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: MARMILLA IGT
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Sardegna
Uve: Moscato Bianco, Nasco, Chardonnay
Grado alcolico: 13,5%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è cristallino, luminoso, di color giallo dorato tenue.
Al naso è aromatico, intenso, complesso, fine.
Sentori di fiori gialli, ginestra, profumi fruttati, ananas, banana, frutta esotica, note vegetali, erbe aromatiche, salvia, menta, lievi profumi speziati dolci, miele.
Al palato è invitante, consistente, è fresco e gradevolmente sapido.
E’ un vino strutturato, equilibrato, ha un finale persistente che richiama le note aromatiche.
Vino gustoso, accattivante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€