Merlot

POGGIO ALLE SETOLE 2020 – Vigne al Colle

Nome: POGGIO ALLE SETOLE
Produttore: VIGNE AL COLLE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: COLLI EUGANEI DOC
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Merlot
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiadiraspatura, fermentazione con macerazione di circa 20 giorni senza l’uso di solforosa a temperatura controllata, maturazione per circa 12 mesi in barriques e tonneaux di secondo e terzo passaggio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino cupo.
Al naso è intenso e generoso, primeggiano profumi fruttati accostati a note vegetali, sentori speziati e sensazioni tostate; ciliegia, lampone, sfumature erbacee, spezie fini, sfumature di cioccolato.
Al sorso è fine, carezzevole, ha una freschezza viva, tannini gentili ed una bella sapidità; strutturato e proporzionato, ha un finale aggraziato e continuo, che rievoca le note fruttate.
Vino allietante, setoso.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

S.TO IPPOLITO 2018 – Cantine Leonardo da Vinci

Nome: S.TO IPPOLITO
Produttore: CANTINE LEONARDO DA VINCI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TOSCANA IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Syrah
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale ad inizio settembre per le uve Merlot e Syrah e tra fine settembre ed inizio ottobre per le uve Sangiovese, fermentazione con macerazione per circa 12 giorni in acciaio a temperatura controllata (28-30°C) separata per ogni vitigno con frequenti rimontaggi e delestage, leggero salasso, maturazione in barriques di rovere principalmente nuove per 12-18 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino compatto impreziosito da screziature purpuree.
Al naso è ricco e seducente, svettano profumi fruttati e speziati abbinati a sfumature vegetali e sensazioni tostate; confettura di frutti di bosco, note mentolate, spezie fini, vaniglia, cioccolato.
Al palato è sostanzioso, carezzevole, equilibrato da una discreta freschezza, tannini smussati ed una buona sapidità; corposo ed intenso, ha un finale avvolgente, consistente e lungo, che richiama le note fruttate e speziate.
Vino importante, gustoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

IL ROSSO DELL’ABAZIA 2016 – Serafini & Vidotto

Nome: IL ROSSO DELL’ABAZIA
Produttore: SERAFINI & VIDOTTO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: MONTELLO – COLLI ASOLANI DOC
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale tra la fine di settembre (Merlot) e ottobre inoltrato (Cabernet), vinificazione tradizionale in rosso, maturazione in rovere (stagionato per almeno 30 mesi e a spacco) per 15-24 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1-2 anni.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino contraddistinto da timide screziature granata.
Al naso è poliedrico e suadente, si distinguono profumi fruttati ed erbacei seguiti da note floreali, sensazioni balsamiche e sentori speziati; viola appassita, visciola, prugna essiccata, erbe aromatiche, sfumature di peperone, eucalipto, vaniglia.
Al palato è ammaliante, carezzevole, dotato di una bella spalla acida, tannini setosi ed una buona sapidità; corposo e piacevolmente bilanciato, ha un finale convincente, fine e decisamente lungo, dai rimandi olfattivi.
Vino elegante, notevole.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

RÉSERVE DEL CONTE 2019 – Manincor

Nome: RÉSERVE DEL CONTE
Produttore: MANINCOR
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Alto Adige
Uve: 32% Lagrein, 47% Merlot, 21% Cabernet
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di settembre e la fine di ottobre, lavorazione separata dei diversi vitigni, fermentazione in tini di legno in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni, macerazione con le bucce per 10 giorni con follatura quotidiana, maturazione per 12 mesi in botti di legno sui lieviti fini, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino carico.
Al naso è garbato e variegato, si fanno strada profumi floreali e fruttati associati a sottili note speziate; viola, lampone, ribes, mirtillo, pepe nero, sfumature di liquirizia.
Al palato è accurato, fasciante, sorretto da una buona freschezza e tannini smussati; sapido, di buon corpo e bell’equilibrio, ha un finale distinto e persistente, dai richiami fruttati.
Vino armonico, avvolgente.

Metodo d’acquisto: Trentinoaltoadigewine
Fascia di prezzo: €€

VEGRO RISERVA 2016 – Sengiari

Nome: VEGRO RISERVA
Produttore: SENGIARI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: COLLI EUGANEI DOC
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: accurata selezione delle uve e raccolta manuale durante la fine di ottobre, diraspatura, fermentazione con macerazione per 15 giorni a temperatura controllata (25-28° C) in vasche di acciaio, svinatura, maturazione per 24 mesi in barriques, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino adornato da sfumature granata.
Al naso è lauto ed invitante, spiccano profumi fruttati e speziati abbinati a note vegetali e sentori tostati; ciliegia sotto spirito, marasca, lievi note di peperone, sensazioni di sottobosco, erbe officinali, cannella, cacao.
Al palato è ricco, morbido, supportato da una freschezza ancora viva, una trama tannica fine ed una buona sapidità; di importante struttura e piacevole simmetria, ha un finale ragguardevole e lungo, che richiama le sensazioni percepite all’olfatto.
Vino notevole, carismatico.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€€

MARCUS 2017 – Marco Sambin

Nome: MARCUS
Produttore: MARCO SAMBIN
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TREVENEZIE IGT
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 40% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Syrah
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante il mese di settembre, fermentazione in vasche di acciaio, maturazione in barriques di rovere francese nuove e di primo passaggio per 20 mesi, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino arricchito da sfumature violacee.
Al naso è ampio e malioso, si distinguono profumi fruttati associati a note vegetali, sentori speziati, nuances tostate e sensazioni minerali; visciola, frutti scuri sotto spirito, note di macchia mediterranea, mentuccia, pepe nero, tabacco, suggestioni di grafite.
Al palato à largo, morbido, sorretto da una freschezza ancora vivace e tannini ben amalgamati; sapido, corposo e bilanciato, ha un finale gustoso e durevole, che ricorda le note olfattive.
Vino intenso, materico.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€€

FOJANENGHE 2015 – Conti Bossi Fedrigotti

Nome: FOJANENGHE
Produttore: CONTI BOSSI FEDRIGOTTI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Trentino
Uve: 45% Merlot, 40% Cabernet Franc, 15% Teroldego
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione con macerazione a temperatura controllata (18-24 °C) per 25 giorni, maturazione in barrique di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino carico adornato da screziature purpuree.
Al naso è garbato e composito, risaltano profumi fruttati accostati a fragranze floreali, sfumature vegetali e sentori speziati; fiori rossi, lampone, ribes, note di sottobosco, vaniglia, pepe nero.
Al palato è pieno, avvolgente, dotato di una gradevole freschezza, tannini composti ed una buona sapidità; di buon corpo e piacevolmente proporzionato, ha un finale elegante, morbido e lungo.
Vino distinto, allettante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

PIVIER 2015 – Cesconi

Nome: PIVIER
Produttore: CESCONI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Trentino
Uve: 100% Merlot
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: accurata selezione dei grappoli, diraspatura, ulteriore selezione delle uve su banco di cernita, macerazione a freddo per qualche giorno, fermentazione spontanea con macerazione per 30-60 giorni in tino di rovere aperto, maturazione per 12 mesi in barriques in parte nuove in parte usate, assemblaggio, ulteriore maturazione per 6 mesi in botte grande, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 anno.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino fitto impreziosito da bagliori violacei.
Al naso è avvolgente e concentrato, a profumi fruttati e vegetali seguono sentori speziati e note tostate; frutti maturi a bacca scura, note erbacee, sfumature boschive, pepe, cacao.
Al palato è vigoroso, morbido, equilibrato da una buona freschezza ed una trama tannica matura; sapido, corposo e consistente, ha un finale seducente, terso e persistente, che richiama le note fruttate e vegetali.
Vino preminente, elegante.

Metodo d’acquisto: Trentinoaltoadigewine
Fascia di prezzo: €€€

SPIRIDIONE RISERVA 2015 – Berioli

Nome: SPIRIDIONE
Produttore: BERIOLI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: COLLI DEL TRASIMENO DOC RISERVA
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Umbria
Uve: 100% Merlot
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiatura nelle primissime ore successive alla vendemmia, fermentazione in vasche d’acciaio da 50 ettolitri tramite l’utilizzo di lieviti indigeni, lunga macerazione delle bucce a contatto con il mosto, maturazione per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese a media tostatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, consistente, di color rosso rubino adornato da venature granata.
Al naso è ampio e profondo, il ricco bouquet olfattivo è composto da profumi fruttati e speziati assemblati a note di fiori essiccati, sentori vegetali e sensazioni tostate; pot-pourri di viole, frutti rossi sotto spirito, sbuffi mentolati, sfumature terrose, chiodi di garofano, cacao, tabacco.
Al palato è possente, piacevolmente avvolgente, contraddistinto da una bella spalla acida e tannini egregiamente integrati; sapido, di gran corpo ed egregiamente equilibrato, ha un finale incisivo, elegante e lunghissimo, che richiama le note olfattive.
Vino energico, affascinante.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€

IL SEGGIO 2017 – Poggio al Tesoro

Nome: IL SEGGIO
Produttore: POGGIO AL TESORO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BOLGHERI DOC
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione delle uve, diraspatura, pigiatura soffice con parziale rottura degli acini, fermentazione con macerazione per 12 giorni in acciaio a temperatura controllata (26-28°C), affinamento per 15 mesi in barriques di rovere francese per il 30% nuove e per il restante 70% di secondo passaggio, fermentazione malolattica svolta naturalmente durante l’affinamento in barriques alla temperatura di 22°C durante il mese di novembre, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino carico e sgargiante.
Al naso è ricco ed intenso, si distinguono profumi fruttati e balsamici combinati a rimandi vegetali, eleganti sentori speziati e note minerali; frutti rossi in confettura, erbe officinali, eucalipto, sfumature boschive, chiodi di garofano, sensazioni di grafite.
Al palato è rotondo, morbido, egregiamente bilanciato da una gradevole freschezza, tannini avvolgenti ed una buona sapidità; pulito e di bella struttura, ha un finale continuo, fine e convincente, dai rimandi fruttati e vegetali.
Vino considerevole, probante.

Metodo d’acquisto: regalo di amici
Fascia di prezzo: €€