Greco

GRECO DI TUFO 2016 – Monte Gloria

Nome: GRECO DI TUFO
Produttore: MONTE GLORIA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GRECO DI TUFO DOCG
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Greco
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve in cassette tra la seconda e la terza decade di ottobre, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a basse temperature, maturazione in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo dorato vivido.
Al naso è particolare e di buona complessità, risaltano profumi floreali e fruttati coniugati e sottili note vegetali e sentori minerali; camomilla, lime, pompelmo, finocchietto selvatico, note di salsedine, trame sulfuree.
Al palato è verticale, discretamente morbido, caratterizzato da una vivace acidità ed una straripante sapidità; di buona struttura e, nel genere, equilibrato, ha un finale pulito e durevole, dai ritorni sapidi e citrini.
Vino peculiare, stuzzicante.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€

PICOLI 2018 – Bambinuto

Nome: PICOLI
Produttore: BAMBINUTO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GRECO DI TUFO DOCG
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Greco
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pressatura soffice, fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio sulle fecce fini per 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino solare impreziosito da timide sfumature dorate.
Al naso è lauto ed intrigante, prevalgono profumi fruttati e minerali affiancati da note floreali, sentori vegetali e sfumature speziate; gelsomino, susina gialla, cedro, salvia, menta, sensazioni di spezie dolci, accenni sulfurei, note saline.
Al palato è seducente, vellutato, sostenuto da una vibrante acidità ed una netta sapidità; di buona struttura e bell’equilibrio, ha un finale trascinante, terso e durevole, che rievoca le note fruttate e minerali.
Vino accurato, ammaliante.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€

TERRANONA 2019 – Cantine Romano

Nome: TERRANONA
Produttore: CANTINE ROMANO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GRECO DI TUFO DOCG
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Greco
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la fine di ottobre, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio per 1 anno, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3-4 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino raggiante adornato da screziature dorate.
Al naso è intrigante e sfaccettato, fragranze floreali e fruttate sono seguite da note vegetali e sentori minerali; fiori gialli, scorza d’agrumi, ananas, erbe aromatiche, sensazioni di pietra focaia.
Al palato è intenso, discretamente morbido, caratterizzato da freschezza e sapidità notevoli; di buona struttura e gradevole equilibrio, ha un finale terso e di godibile lunghezza, dai rimandi agrumati.
Vino slanciato, succoso.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €

VIGNA CICOGNA 2018 – Benito Ferrara

Nome: VIGNA CICOGNA
Produttore: BENITO FERRARA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GRECO DI TUFO DOCG
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Greco
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: vendemmia e selezione delle uve durante la fine di ottobre, pressatura soffice, illimpidimento del mosto di sgrondo rigorosamente protetto dall’ossigeno per sedimentazione naturale, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente riposte in sospensione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1-2 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, vivido, di color giallo paglierino carico arricchito da venature dorate.
Al naso è incisivo ed elegante, profumi floreali e fruttati accompagnano soavemente note di erbe aromatiche e sentori minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, frutta secca, timo, sensazioni di salsedine.
Al sorso è espressivo, pieno, contraddistinto da una freschezza palpitante ed una netta sapidità; strutturato e magistralmente equilibrato, ha un finale terso e continuo, dal retrogusto salino.
Vino profondo, armonioso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SOGNO DI RIVOLTA 2017 – Fattoria La Rivolta

Nome: SOGNO DI RIVOLTA
Produttore: FATTORIA LA RIVOLTA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: BIANCO BENEVENTANO IGT
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 50% Falanghina, 25% Fiano, 25% Greco
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: vendemmia e selezione manuale delle uve durante il mese di ottobre, criomacerazione per 1 giorno, fermentazione sia in acciaio che in barriques per 15 giorni a temperatura controllata (14-17°C), maturazione in barriques per 5 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, fulgido, con uno splendido color giallo dorato.
Al naso è ampio ed elegante, spiccano profumi floreali e fruttati miscelati perfettamente a sentori erbacei, note speziate dolci e sbuffi minerali; fiori di sambuco, pera, scorza d’agrumi, fieno, sottili note di miele d’acacia e pietra focaia.
Al palato è pieno, caldo, vellutato, caratterizzato da una vibrante freschezza ed una nitida sapidità; corposo ed equilibrato, ha un finale armonico, persistente e gustoso, con richiami fruttati.
Vino lauto, distintivo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

LUNA MATER RISERVA 2015 – Fontana Candida

Nome: LUNA MATER RISERVA
Produttore: FONTANA CANDIDA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: FRASCATI SUPERIORE DOCG
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Lazio
Uve: 10% Bombino Bianco, 30% Malvasia del Lazio, 50% Malvasia Bianca di Candia, 10% Greco
Grado alcolico: 14,5%

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è cristallino, quasi brillante, di color giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso è avvolgente, intenso, complesso, elegante.
Sentori di fiori gialli, ginestra, fiori d’acacia, profumi fruttati, frutta tropicale, agrumi, banana, note di frutta secca, mandorla, sentori terziari dolci.
Il ricco bouquet è completato da una lieve nota di salvia e da profumi minerali.
In bocca è deciso, caldo, morbido, ha una bella freschezza, è sapido.
Il sorso è pieno, il vino è strutturato, equilibrato, intenso, ha un finale lungo e gradevole.
Vino coinvolgente, sorprendente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€