Cortese

FRESH BIANCO 2021 – Emilia Pennac

Nome: FRESH BIANCO
Produttore: EMILIA PENNAC
Tipologia: orange wine
Classificazione: PROVINCIA DI PAVIA IGP
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 50% Cortese, 50% Riesling Renano
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiadiraspatura, fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 3 giorni senza controllo della temperatura, maturazione in acciaio per alcuni mesi, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo dorato caratterizzato da sfumature aranciate.
Al naso è fresco e solleticante, spiccano profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo piacevolmente minerale; fiori freschi di campo, mela, frutta a polpa gialla, pompelmo, scorza d’agrumi.
Al palato è snello, di buona consistenza, fresco e sapido; di media struttura e bell’equilibrio, ha un finale scorrevole, appagante e di adeguata lunghezza, dai ritorni fruttati.
Vino slanciato, conviviale.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRUT D’ANTAN 2008 – La Scolca

Nome: BRUT D’ANTAN
Produttore: LA SCOLCA
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: VSQ
Anno: 2008
Affinamento sui lieviti: circa 10 anni
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Cortese
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve, criomacerazione, prodotto tramite spumantizzazione metodo classico con lungo invecchiamento in bottiglia (circa 10 anni) a contatto con lieviti autoctoni selezionati.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino adornato da splendidi riflessi dorati, ha bollicine fitte, finissime ed assidue.
Al naso è lauto e di rara raffinatezza, il ricco bouquet olfattivo è composto da fragranze di fiori essiccati, profumi di frutta matura, sentori speziati dolci, note di pasticceria e sfumature minerali; pot-pourri di fiori gialli, frutta tropicale, scorza d’agrumi candita, frutta secca, miele d’acacia, pasta frolla, cioccolato, nuances di pietra focaia.
Al palato il perlage è cremoso ed aggraziato, il sorso è ricco, carezzevole, considerevolmente fresco e distintamente sapido; strutturato e magistralmente equilibrato, ha un finale lunghissimo ed elegante, con richiami di frutta secca.
Vino indelebile, entusiasmante.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€€

GAVI DEI GAVI D’ANTAN 2007 – La Scolca

Nome: GAVI DEI GAVI D’ANTAN
Produttore: LA SCOLCA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GAVI DOCG
Anno: 2007
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Cortese
Grado alcolico: 11,5%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve, criomacerazione, fermentazione a freddo (13-14°C), maturazione in acciaio inox a contatto con i lieviti autoctoni di prima fermentazione per circa 9 anni, illimpidimento naturale per decantazione, imbottigliamento senza filtrazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, smagliante, di color giallo paglierino carico impreziosito da splendidi riflessi dorati.
Al naso è ampio e raffinato, profumi floreali e fruttati si amalgamano magistralmente con sfumature vegetali, note di pasticceria e sentori minerali; fiori gialli, frutta esotica, nuances di erbe aromatiche, crema al limone, sensazioni burrose, miele d’acacia, polvere da sparo.
Al palato è pulito, carezzevole, contraddistinto da una sorprendente freschezza ed una marcata nota sapida; di buon corpo e notevole equilibrio, ha un finale aggraziato di lunga persistenza, dal retrogusto tipicamente ammandorlato.
Vino maestoso, stupefacente.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€€

RELYS 2018 – Molinetto

Nome: RELYS
Produttore: MOLINETTO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: GAVI DOCG
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Cortese
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pigiadiraspatura dei grappoli interi, breve macerazione del mosto sulle bucce, pressatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio con minimo impiego di anidride solforosa, affinamento in parte (1/3) in barriques di rovere francese e in parte (2/3) in vasche d’acciaio per 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, vivido, di color giallo paglierino con riflessi verdolini.
Al naso è fresco e delicato, profumi floreali e fruttati accompagnano note vegetali e nuance minerali; fiori bianchi, pompelmo, bergamotto, finocchietto, erbe officinali.
Al palato è lineare, caratterizzato da un buona morbidezza, un’acidità straripante ed una spiccata sapidità; strutturato ed equilibrato, ha una finale lungo e pulito, dal retrogusto di mandorla amara.
Vino diretto, peculiare.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€