Chardonnay

SHARIS 2021 – Livio Felluga

Nome: SHARIS
Produttore: LIVIO FELLUGA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VENEZIA GIULIA IGT
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: Ribolla Gialla, Sauvignon, Chardonnay
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, pressatura soffice, chiarifica mediante decantazione naturale, fermentazione in recipienti di acciaio a temperatura controllata, maturazione sui lieviti per alcuni mesi in acciaio, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia in locali termocondizionati.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino acceso.
Al naso è accattivante e generoso, risaltano profumi floreali e fruttati combinati a sfumature vegetali e trame minerali; fiori bianchi, mela Golden, lime, ananas, note verdi, sensazioni balsamiche.
Al palato è vibrante, di buona morbidezza, caratterizzato da una vivace freschezza ed una nitida sapidità; consistente e ben calibrato, ha un finale terso e lungo, dai rimandi fruttati e minerali.
Vino suggestivo, intrigante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€

BRUT SATEN – Bosio

Nome: BRUT SATEN
Produttore: BOSIO
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pressatura soffice, prima fermentazione in vasche di acciaio inox termocontrollate ad un temperatura di 15°C, maturazione per 6-7 mesi in parte (80%) in vasche di acciaio in parte (20%) in barriques di rovere francese, assemblaggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino lucente, ha bollicine fitte, sottili ed assidue.
Al naso è elegante e complesso, risaltano profumi floreali e fruttati susseguiti da note fragranti, sfumature speziate e sensazioni minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, pan brioche, spezie dolci.
Al palato il perlage è fine e stuzzicante, il sorso è cremoso, fresco e nitidamente sapido; di bella struttura e mirabile equilibrio, ha un finale aggraziato e di godibile persistenza, che richiama continuamente il sorso.
Vino melodioso, vellutato.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

CUVÉE FUNAMBULE – Proy-Goulard

Nome: CUVÉE FUNAMBULE
Produttore: PROY-GOULARD
Tipologia: bianco, Champagne, brut
Classificazione: CHAMPAGNE AOC
Affinamento sui lieviti: minimo 60 mesi
Nazione: Francia
Regione: Champagne
Uve: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante il mese di settembre, pressatura mediante pressa a membrana, decantazione statica del mosto per 15-20 ore, vinificazione parcellare, prima fermentazione in piccole botti di rovere, maturazione nelle stesse per 4-5 mesi con batonage due volte a settimana per il primo mese e fermentazione malolattica, assemblaggio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo champenoise con affinamento sui lieviti per almeno 60 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino sgargiante adornato da riflessi dorati, ha bollicine folte, fini e quasi incessanti.
Al naso è lauto ed elegante, risaltano profumi fragranti e fruttati accostati a note soffici e sentori minerali; pera, agrumi, frutta secca, sensazioni di panificazione, miele, spezie dolci, note affumicate.
Al palato il perlage è brioso e vellutato, il sorso è cremoso, fresco e sapido; di bella struttura e grande equilibrio, ha un finale armonioso, raffinato e persistente, che rievoca le note olfattive.
Vino pregevole, ammaliante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€€

BRUT NATURE – 1701

Nome: BRUT NATURE
Produttore: 1701
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspapigiatura, prima fermentazione spontanea in acciaio con pied de cuvée di soli lieviti indigeni, maturazione per alcuni mesi in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta di color giallo paglierino brillante, ha bollicine copiose, minute e continue.
Al naso è garbato ed articolato, si distinguono profumi floreali e fruttati associati a sentori fragranti e note minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, sfumature di frutta secca, note di panificazione.
Al palato il perlage è denso e brioso, il sorso è vellutato, fresco e sapido; di buon corpo e piacevole equilibrio, ha un finale fine e di appagante persistenza, che rievoca le note olfattive.
Vino notevole, cremoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SATEN – Ca’ de Pazzi

Nome: SATEN
Produttore: CA’ DE PAZZI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Chardonnay
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve dalla seconda settimana di agosto, pressatura soffice, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata (16°C), maturazione per alcuni mesi in acciaio, aggiunta liqueur de tirage, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi in cantina a temperatura costante (12-15°C), sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino raggiante, ha bollicine fitte, sottili ed assidue.
Al naso è sfaccettato ed allettante, primeggiano profumi floreali e fruttati accompagnati da note di panificazione, sfumature soffici e sensazioni minerali; fiori bianchi, pompelmo, crosta di pane, sensazioni di miele millefiori, note saline.
Al palato il perlage è vellutato, il sorso è fragrante, vivacemente fresco e sapido; di buona struttura ed equilibrato, ha un finale fine e gradevolmente durevole, dai rimandi agrumati e minerali.
Vino aggraziato, intrigante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

EDDA 2020 – San Marzano

Nome: EDDA
Produttore: SAN MARZANO
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: SALENTO IGP
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Puglia
Uve: Chardonnay (in prevalenza), altri vitigni autoctoni a bacca bianca
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve ad agosto, diraspatura, criomacerazione per qualche ora, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione in barriques di rovere francese, maturazione nelle stesse sui lieviti per 4 mesi con batonnage settimanali, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino smagliante.
Al naso è complesso e suadente, spiccano profumi floreali e fruttati intrecciati a note di erbe aromatiche, sentori di spezie dolci e sensazioni minerali; rosa, pesca gialla, frutta esotica, sfumature di agrumi, accenni di basilico, vaniglia.
Al palato è lauto, morbido, sostenuto da una bella acidità ed una buona sapidità; consistente e proporzionato, ha un finale pieno, fine e persistente, che rimanda alle note soffici e fruttate.
Vino ricco, sinuoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SOVREJ 2018 – Teresa Raiz

Nome: SOVREJ
Produttore: TERESA RAIZ
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: FRIULI DOC
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: 80% Chardonnay, 20% Sauvignon
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, decantazione statica per 36 ore, innesto di lieviti selezionati, fermentazione in barrique di rovere francese, maturazione nelle stesse per 7 mesi con batonnage per 2 mesi, successiva maturazione per 2 mesi in serbatoi di acciaio, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino solare caratterizzato da striature dorate.
Al naso è allettante e complesso, primeggiano profumi floreali e fruttati associati a sensazioni dolci e sentori minerali; camomilla, frutta a polpa gialla, agrumi, miele d’acacia, sfumature di vaniglia, note iodate.
Al palato è suadente, avvolgente, sorretto da una freschezza viva ed una bella sapidità; di buon corpo e godibile equilibrio, ha un finale pieno e di piacevole lunghezza, che rievoca le note fruttate.
Vino suasivo, allietante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRUT NATURE – Enrico Gatti

Nome: BRUT NATURE
Produttore: ENRICO GATTI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut nature
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Affinamento sui lieviti: minimo 24 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli, pressatura soffice, vinificazione separata delle uve, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione per alcuni mesi in acciaio, assemblaggio, addizione liquer de tirage, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino luminoso, ha bollicine abbondanti, sottili e durature.
Al naso è variegato ed avvenente, fragranze floreali e fruttate si intersecano a note di frutta secca, sensazioni soffici e sfumature minerali; fiori gialli, frutta a polpa gialla, agrumi, nocciola, suggestioni biscottate, miele.
Al palato il perlage è piacevolmente cremoso, il sorso è fasciante, fresco e sapido; consistente e calibrato, ha un finale aggraziato, pieno e di appagante persistenza, che ricorda le note fruttate e di nocciola.
Vino trascinante, convincente.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SPAVENGOL 2019 – Tenuta Ca’ Sciampagne

Nome: SPAVENGOL
Produttore: TENUTA CA’ SCIAMPAGNE
Tipologia: bianco, spumante metodo ancestrale
Classificazione: VDT
Anno: 2019
Nazione: Italia
Regione: Marche
Uve: 90% Chardonnay, 10% Sauvignon
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, diraspatura, prima fermentazione spontanea mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni e macerazione di 9 giorni sulle bucce (una fase lunare), nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta lievemente velato, di color giallo aranciato, ha bollicine copiose, fini e discretamente persistenti.
Al naso è distintivo e solleticante, spiccano profumi floreali e fruttati accompagnati da sottili sfumature fermentative, fiori bianchi, frutta a polpa gialla, arancia, uva spina, lievi note di lieviti.
Al palato il perlage è piacevolmente delicato, il sorso è spigliato, fresco e discretamente sapido; di medio corpo e, nel genere, equilibrato, ha un finale di gratificante lunghezza e gradevolmente beverino, che richiama continuamente il sorso.
Vino scanzonato, appagante.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

SATEN 2015 – Arcari + Danesi

Nome: SATEN
Produttore: ARCARI + DANESI
Tipologia: bianco, spumante metodo classico, brut
Classificazione: FRANCIACORTA DOCG
Anno: 2015
Affinamento sui lieviti: minimo 30 mesi
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 65% Chardonnay, 35% Pinot Bianco
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a perfetta maturazione fenolica, pressatura soffice, prima fermentazione in acciaio, maturazione per alcuni mesi in acciaio, tirage con l’aggiunta di mosto congelato secondo il metodo “Solouva” (metodo con il quale vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza la consueta aggiunta di zucchero di canna per provocare la seconda fermentazione e per dosare il vino dopo la sboccatura; al posto del saccarosio, zucchero di canna o barbabietola, viene utilizzato il mosto delle stesse uve, ricco, in modo naturale, di zucchero), rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta brillante, di color giallo paglierino vivo, ha bollicine fitte, minute e continue.
Al naso è pulito ed intrigante, emergono profumi floreali e fruttati miscelati a sensazioni soffici e note minerali; fiori bianchi, mela, pompelmo, nocciola, sfumature di miele, trame iodate.
Al palato il perlage è avvolgente e vivo, il sorso è fasciante, caratterizzato da una bella spalla acida ed una nitida sapidità; di buon corpo e mirabile equilibrio, ha un finale raffinato e lungo, dai ritorni agrumati.
Vino fine, succoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€