Barbera

MICHELANGELO 2018 – Conti Thun

Nome: MICHELANGELO
Produttore: CONTI THUN
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BENACO BRESCIANO IGT
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 60% Marzemino, 20% Barbera, 20% Sangiovese
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve (uve Marzemino in appassimento), vinificazione tradizionale in rosso, maturazione per 24 mesi in barriques nuove, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso impreziosito da striature granata.
Al naso è lauto e seducente, si fanno largo profumi fruttati associati a note speziate e sentori tostati; marasca sotto spirito, frutti di bosco in confettura, pepe, cannella, liquirizia, tabacco.
Al palato è pieno, carezzevole, caratterizzato da una bella freschezza ed una trama tannica fine; sapido, corposo e proporzionato, ha un finale aggraziato, gustoso e persistente, dal retrogusto fruttato e speziato.
Vino avvolgente, sinuoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

NAVEL 2012 – Vino del Poggio

Nome: NAVEL
Produttore: VINO DEL POGGIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: VDT
Anno: 2012
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: Barbera, Bonarda
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 3 mesi, maturazione in barriques usate e tonneaux per circa 3-5 anni, imbottigliamento senza nessun trattamento di chiarifica e filtrazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino concentrato.
Al naso è ricco e veemente, prevalgono profumi fruttati intersecati a sfumature floreali, sentori vegetali e trame speziate; viola appassita, frutti rossi in confettura, sensazioni terrose, note fungine, pepe.
Al palato è deciso, morbido, dotato di una buona freschezza e tannini levigati; sapido, strutturato e ben bilanciato, ha un finale trascinante e persistente, dai rimandi fruttati e vegetali.
Vino intenso, verace.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

TERREDELLATOSA 2021 – La Tosa

Nome: TERREDELLATOSA
Produttore: LA TOSA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: GUTTURNIO DOC SUPERIORE
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: 65% Barbera, 35% Bonarda
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, fermentazione con macerazione per 6 giorni in acciaio a temperatura controllata (26-28°C), maturazione in acciaio per alcuni mesi con frequenti batonages, nessun trattamento di chiarifica, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino cupo contraddistinto da venature violacee.
Al naso è peculiare ed intenso, si fanno largo profumi floreali e fruttati amalgamati a sensazioni vegetali e note speziate; peonia, viola, piccoli frutti rossi, note di sottobosco, sfumature di cacao.
Al palato è pieno, avvolgente, sostenuto da una bella spalla acida, tannini composti ed una buona sapidità; strutturato ed equilibrato, ha un finale caratteristico e lungo, dal retrogusto fruttato.
Vino rotondo, gustoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

LA SCIURA 2018 – Alessandro Motta

Nome: LA SCIURA
Produttore: ALESSANDRO MOTTA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: NIZZA DOCG
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Barbera
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a completa maturazione, diraspapigiatura soffice, fermentazione con macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni (24-26°C) con frequenti follature e rimontaggi, maturazione in acciaio con periodici travasi, successiva maturazione in tonneau di rovere francese di legno stagionato 40 mesi per 12 mesi, filtrazione in fase di pre-imbottigliamento, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino fitto adornato da riflessi violacei.
Al naso è fine e ricco, prevalgono profumi floreali e fruttati intrecciati a sfumature balsamiche e note speziate; viola, frutti rossi maturi, prugna, note mentolate, spezie dolci.
Al sorso è seducente, avvolgente, equilibrato da una bella spalla acida e tannini setosi; sapido, corposo ed intenso, ha un finale aggraziato e duraturo, che rimanda alle note olfattive.
Vino profondo, incisivo.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

VIGNALI RISERVA 2016 – L’Armangia

Nome: VIGNALI
Produttore: L’ARMANGIA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: NIZZA DOCG RISERVA
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Barbera
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra settembre e la prima settimana di ottobre, vinificazione tradizionale in acciaio, immediato travaso in fusti prevalentemente nuovi di rovere francese da 300 litri, secondo travaso durante il mese di febbraio successivo alla vendemmia in botte piccola per una permanenza di 11-13 mesi, successivo passaggio di maturazione in botte grande per 10-12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 18-36 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino cupo con evidenti venature violacee.
Al naso è largo ed eloquente, il sontuoso ventaglio olfattivo è composto da profumi floreali e fruttati associati a note vegetali, sfumature balsamiche, sentori speziati e sensazioni tostate; viola appassita, ciliegia, prugna, tamarindo, sensazioni terrose, note mentolate, cannella, cacao.
Al palato è risoluto, contraddistinto da una piacevole morbidezza, una freschezza straripante e tannini ben amalgamati; sapido, corposo e nitidamente equilibrato, ha un finale persistente ed elegante, dai ricordi fruttati.
Vino intenso, emblematico.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€€

BARBERA D’ALBA 2017 – Manzone F.lli

Nome: BARBERA D’ALBA
Produttore: MANZONE F.LLI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BARBERA D’ALBA DOC
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Barbera
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: raccolta delle uve tra fine settembre ed inizio ottobre, pigiatura soffice con diraspatura, fermentazione con macerazione per 8-10 giorni in acciaio a temperatura controllata, svinatura, maturazione per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3-4 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo arricchito da note purpuree.
Al naso è allettante e complesso, emergono profumi fruttati e speziati amalgamati a sentori floreali, note vegetali e nuances tostate; rosa, frutta a bacca nera, note di sottobosco, spezie dolci, sfumature di caffè.
Al palato è pieno, fasciante, sorretto da una nitida freschezza, tannini gentili ed una buona sapidità; corposo ed equilibrato, ha un finale durevole ed armonioso, dai richiami fruttati e speziati.
Vino vellutato, pregevole.

Metodo d’acquisto: regalo di amici
Fascia di prezzo: €€

SENZAAIUTO 2015 – Bisi

Nome: SENZAAIUTO
Produttore: BISI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: PROVINCIA DI PAVIA IGT
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Barbera
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette da 18 Kg, diraspatura, macerazione sulle bucce per 60 giorni, fermentazione spontanea affidata ai soli lieviti indigeni, follature soffici quotidiane, riposo sui lieviti in serbatoi di acciaio inox per affinamento e illimpidimento naturale, nessuna pratica enologica atta a modificarne le caratteristiche originale, nessuna filtrazione, nessuna chiarifica, nessuna stabilizzazione forzata, nessuna aggiunta di solfiti di sintesi, coadiuvanti o additivi, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso con riflessi porpora.
Al naso è largo ed esuberante, profumi vinosi e fruttati accompagnano note vegetali e sfumature speziate; fiori rossi, marasca, prugna scura, rovi, sensazioni terrose, tabacco, liquirizia.
Al palato è pieno, caldo, avvolgente, spiccatamente fresco, giustamente tannico e di buona sapidità; strutturato ed equilibrato, ha un finale lungo, gustoso ed incisivo, che richiama le note fruttate e di sottobosco.
Vino espressivo, verace.

Metodo d’acquisto: regalo di amici
Fascia di prezzo: €€

BATTIROSSO RISERVA 2013 – Solenghi Gaetano

Nome: BATTIROSSO
Produttore: SOLENGHI GAETANO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: GUTTURNIO DOC
Anno: 2013
Nazione: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Uve: 60% Barbera, 40% Bonarda
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: raccolta manuale delle uve, vinificazione in vasche d’acciaio, macerazione di 25 giorni, affinamento di 13 mesi in tonneaux da 7 hl di terzo passaggio, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta fitto, di color rosso rubino intenso con sfumature granate.
Al naso è vigoroso, complesso, profumi vinosi e fruttati si fondono con sentori speziati, tostati e lievi note eteree; marasche sotto spirito, erbe aromatiche, salamoia, note terrose, tabacco, solvente.
Al palato è ricco, caldo, morbido, giustamente tannico, ha una buona freschezza e una netta sapidità; di grande struttura e buon equilibrio, ha un finale persistente ed appagante.
Vino intenso, sorprendente.

Metodo d’acquisto: direttamente dal produttore
Fascia di prezzo: €€

BRICCO BATTISTA 2015 – Accornero

Nome: BRICCO BATTISTA
Produttore: ACCORNERO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOCG
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Uve: 100% Barbera
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: raccolta delle uve manuale ad inizio ottobre, vinificazione tradizionale a cappello sommerso con rimontaggi programmati, durata della fermentazione da 15 a 20 giorni, fermentazione malolattica spontanea in tonneaux, maturazione e affinamento in tonneaux per circa 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi è fitto, quasi impenetrabile, di color rosso rubino con sfumature violacee.
Al naso è invitante, intenso, complesso, avvolgente.
Profumi di frutta matura a bacca rossa e a bacca nera, confettura di frutti di bosco, mora, prugna disidratata, note speziate dolci, vaniglia, sentori tostati, legno, tabacco.
Al palato è caldo, setoso, ha tannini vellutati, è sorretto da una bella spalla acida e una buona sapidità.
E’ corposo, equilibrato, ha un sorso lungo che richiama le note soffici di frutta matura e spezie dolci.
Vino pieno, rotondo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€