Aglianico

SERPICO 2013 – Feudi San Gregorio

Nome: SERPICO
Produttore: FEUDI SAN GREGORIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: IRPINIA DOC
Anno: 2013
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve dal vigneto storico “Dal Re”, fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, maturazione in barriques di rovere francese e botti da 50 ettolitri di media tostatura per almeno 18 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo.
Al naso è ampio e deciso, svettano profumi fruttati abbinati a sfumature vegetali, sentori speziati e note tostate; ciliegia sotto spirito, sensazioni balsamiche, spezie dolci, liquirizia, caffè, cacao, tabacco.
Al palato è possente, morbido, ha una buona freschezza, tannini egregiamente integrati ed una bella sapidità; corposo ed equilibrato, ha un finale intenso, armonico e lunghissimo, che richiama le note fruttate e speziate
Vino vigoroso, importante.

Metodo d’acquisto: regalo di un amico
Fascia di prezzo: €€€€

TAURASI DELISIO 2012 – Tenuta De Lisio

Nome: TAURASI DELISIO
Produttore: TENUTA DE LISIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TAURASI DOCG
Anno: 2012
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve ad inizio novembre, fermentazione con macerazione per 25 giorni in acciaio senza controllo della temperatura con due rimontaggi giornalieri, maturazione in barrique per 24 mesi, successivo affinamento in vasche di acciaio prima dell’imbottigliamento, ulteriore affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino consistente.
Al naso è intenso e generoso, si distinguono profumi fruttati affiancati a sentori balsamici, note speziati, sfumature tostate e suggestioni eteree; ciliegia sotto spirito, note mentolate, vaniglia, noce moscata, liquirizia, nuances di cacao.
Al palato è energico, avvolgente, ha una buona freschezza e tannini ben integrati; sapido, strutturato e bilanciato, ha un finale risoluto e persistente, dai rimandi fruttati e speziati.
Vino ricco, imponente.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€€

RASOTT 2018 – Boccella

Nome: RASOTT
Produttore: BOCCELLA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: IRPINIA CAMPI TAURASINI DOC
Anno: 2018
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante il mese novembre, fermentazione con macerazione in acciaio mediante l’ausilio di lieviti indigeni, maturazione in acciaio e in legno per 10 mesi, nessun trattamento di chiarifica e stabilizzazione, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino intenso.
Al naso è deciso e composto, emergono profumi fruttati uniti a note vegetali e sentori speziati; marasca, prugna, bacche selvatiche, sfumature balsamiche, liquirizia.
Al palato è ricco, consistente, contraddistinto da un’acidità vibrante e tannini ben amalgamati; sapido, corposo e bilanciato, ha un finale energico e lungo, che richiama le note olfattive.
Vino vigoroso, materico.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€

CAMPI TAURASINI 2015 – Il Cortiglio

Nome: CAMPI TAURASINI
Produttore: IL CORTIGLIO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: IRPINIA DOC
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, vinificazione tradizionale in rosso, maturazione per 8 mesi in botticelle di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino vivo.
Al naso è caratteristico e composto, prevalgono profumi fruttati e speziati accostati a note floreali e sentori vegetali; sfumature di viola, frutti di bosco, note boschive, spezie fini, suggestioni di cacao, sensazioni di tabacco.
Al palato è diretto, ha una buona morbidezza, una bella freschezza ed una trama tannica viva ma non invasiva; sapido, corposo e piacevolmente simmetrico, ha un finale intenso e persistente, che rievoca le note fruttate.
Vino deciso, notevole.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€

PADRE 2012 – La Cantina di Enza

Nome: PADRE
Produttore: LA CANTINA DI ENZA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TAURASI DOCG
Anno: 2012
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve in cassette durante la prima metà di novembre, fermentazione spontanea con macerazione per 30 giorni in acciaio senza controllo della temperatura, maturazione per 12 mesi in botte grande di castagno (circa 2250 litri) e per 12 mesi in botte piccola di rovere esausta (225 litri), successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino concentrato caratterizzato da screziature granata.
Al naso è carico e composito, dominano profumi fruttati e speziati susseguiti da note floreali, sentori vegetali, sfumature tostate e lievi sensazioni eteree; fiori secchi, frutti rossi sotto spirito, note di sottobosco, spezie fini, liquirizia, nuances di tabacco.
Al palato è importante, consistente, dotato di una adeguata freschezza, tannini egregiamente integrati ed una buona sapidità; di gran corpo e godibile equilibrio, ha un finale carismatico e di grande persistenza, dai rimandi fruttati e speziati.
Vino imponente, identitario.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€€

TAURASI 2013 – Adelina Molettieri

Nome: TAURASI
Produttore: ADELINA MOLETTIERI
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TAURASI DOCG
Anno: 2013
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 15%
Vinificazione: raccolta e selezione manuale delle uve durante la seconda decade di novembre, fermentazione con macerazione per circa 24 giorni in acciaio, maturazione in botti di rovere da 35 ettolitri per circa 22 mesi, in barriques per 6 mesi ed in serbatoi di acciaio per 14 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 14-16 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo impreziosito da timidi riflessi granata.
Al naso è ricco e suggestivo, risaltano profumi fruttati e speziati accostati a note floreali, sfumature balsamiche e lievi sentori tostati; viola essiccata, prugna disidratata, confettura di frutti di bosco, sensazioni mentolate, vaniglia, noce moscata, tabacco dolce, cioccolato.
Al palato è possente, morbido, contraddistinto da una bella freschezza e tannini levigati; sapido, di grande struttura e magistralmente calibrato, ha un finale armonico, fine e lunghissimo, che richiama le note olfattive.
Vino vigoroso, eccellente.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€€

LE SURTE 2012 – Macchialupa

Nome: LE SURTE
Produttore: MACCHIALUPA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: TAURASI DOCG
Anno: 2012
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale dei grappoli, fermentazione con macerazione in acciaio per circa 18 giorni con 5 rimontaggi al giorno, maturazione in barriques di rovere francese per 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino adornato da nitide sfumature granata.
Al naso è energico e composito, prevalgono profumi fruttati e speziati intrecciati a note floreali, sentori tostati e sfumature animali; viola essiccata, frutti di bosco in confettura, spezie dolci, accenni di liquirizia, tabacco, sensazioni di cuoio.
Al palato è volitivo, avvolgente, sostenuto da una discreta freschezza, tannini composti ed una buona sapidità; corposo e di buon equilibrio, ha un finale intenso e decisamente lungo, che rievoca le note fruttate e speziate.
Vino rotondo, risoluto.

Metodo d’acquisto: NEA-CLUB
Fascia di prezzo: €€€

ECLISSI ROSSO 2017 – Case d’Alto

Nome: ECLISSI ROSSO
Produttore: CASE D’ALTO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: IRPINIA DOC
Anno: 2017
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: raccolta e selezione manuale delle uve, vinificazione tradizionale in rosso, fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio per alcuni mesi ed in botti di rovere per oltre un anno, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino fitto e consistente.
Al naso è incisivo e composito, primeggiano profumi fruttati e note balsamiche susseguiti da sentori speziati e suggestioni tostate; visciola, frutti di bosco, note mentolate, spezie fini, liquirizia.
Al palato è vibrante, discretamente morbido, ha una notevole freschezza, tannini vivaci ed una bella sapidità; di buona struttura e ben bilanciato, ha un finale intenso e decisamente lungo, dal retrogusto fruttato.
Vino slanciato, verace.

Metodo d’acquisto: Vitigni Irpini
Fascia di prezzo: €€

FONTANELLE 2015 – Basilisco

Nome: FONTANELLE 2015
Produttore: BASILISCO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE DOCG
Anno: 2015
Nazione: Italia
Regione: Basilicata
Uve: 100% Aglianico
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: raccolta delle uve manuale, fermentazione e macerazione in serbatoi d’acciaio per circa 25 giorni, maturazione per 12 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio o tonneau/botte, successivo affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, quasi impenetrabile, di color rosso rubino carico.
Al naso è largo ed intrigante, emergono profumi fruttati e speziati accompagnati egregiamente da note balsamiche e sfumature tostate; frutti di bosco, prugna disidratata, menta, cannella, tabacco dolce, cacao, nuances affumicate.
Al palato è lauto, carezzevole, sorretto da una bella freschezza e tannini setosi perfettamente integrati; sapido, corposo e nitidamente equilibrato, ha un finale lunghissimo ed appagante, che richiama le note fruttate e di spezie dolci.
Vino distintivo, polposo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€€

SECUTOR SANNIO ROSSO 2016 – Masseria Vigne Vecchie

Nome: SECUTOR SANNIO ROSSO
Produttore: MASSERIA VIGNE VECCHIE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: SANNIO DOP
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 50% Sangiovese, 30% Montepulciano, 20% Aglianico
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: raccolta manuale dei grappoli durante la terza decade di ottobre, fermentazione primaria in acciaio per 8-10 giorni con lieviti selezionati, fermentazione malolattica durante l’affinamento in acciaio della durata di 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino carico con lievi riflessi granati.
Al naso è nutrito e complesso, prevalgono profumi di frutta matura accompagnati da sfumature balsamiche, sentori speziati ed una lieve nota eterea; visciola, confettura di frutti di bosco, frutta secca, rabarbaro, pepe nero.
Al palato è intenso, caratterizzato da una buona morbidezza, discretamente fresco e giustamente tannico; sapido, strutturato e di buon equilibro, ha un finale persistente dal retrogusto lievemente amarognolo.
Vino risoluto, accattivante.

Metodo d’acquisto: campione ricevuto dal produttore
Fascia di prezzo: €€