SBARBATELLE 2022 – Giu 2022 – AIS Asti, San Martino Alfieri (AT)

“Una donna è il cerchio completo. Dentro di lei c’è il potere di creare, nutrire e trasformare.”
Diane Mariechild
Quinta edizione di “Sbarbatelle”, l’evento dedicato alle giovani vignaiole italiane organizzato dalla delegazione AIS di Asti nella suggestiva Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (AT).
Presenti circa una settantina di giovani produttrici, a raccontare storie, vini, esperienze e territori, in un clima carico di passione e convivialità, pregno di quella nuova consapevolezza che vede ormai da tempo, nel mondo enoico, il ruolo sempre più importante delle nuove generazioni.
Ringrazio i promotori dell’evento e tutte le vignaiole incontrate, di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.
ELISA CAMUSSO
L’AUTIN – Barge (CN)

VERBIAN – VDT
Ottenuto da uve 100% Bian Ver selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite vinificazione tradizionale in bianco, fermentazione in acciaio inox, maturazione in vasche di acciaio inox per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 13.5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lucente accompagnato da screziature verdoline, offre profumi floreali e fruttati abbinati a note di erbe aromatiche e sfumature minerali, gelsomino, mela verde, pompelmo, salvia; al sorso è sfizioso, fresco e sapido, di buona struttura e piacevole equilibrio, ed ha un finale pulito e di gradevole lunghezza, dal retrogusto amaricante.
SARA E MARINA D’AMBRA
CASA D’AMBRA – Ischia (NA)

TENUTA FRASSITELLI BIANCOLELLA 2021 – ISCHIA DOC
Ottenuto da uve 100% Biancolella selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre da un vigneto in forte pendenza con esposizione sud sud-ovest posto a 400-550 metri s.l.m. impiantato su terreno vulcanico di medio impasto, ricco di potassio, caratterizzato dalla presenza del tipico tufo verde, prodotto tramite decantazione a freddo del mosto, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio a contatto con i lieviti e con frequenti batonnage per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino luminoso, offre profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e sentori minerali, ginestra, agrumi, macchia mediterranea, sensazioni di salsedine; al sorso è verticale, ha freschezza e sapidità rilevanti, è consistente e bilanciato, ed ha un finale fine, appagante e persistente, che rievoca le note olfattive.
ALBERTA NESCI
NESCI – Palizzi Marina (RC)

OLIMPIA – VDT
Ottenuto da uve 100% Pecorello selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su terreno sabbioso, prodotto tramite pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, maturazione per almeno 6 mesi in serbatoi d’acciaio termocondizionati, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color giallo paglierino radioso, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, rosa, agrumi, frutta a polpa gialla, sbuffi salmastri; al sorso è espressivo, caratterizzato da freschezza e sapidità notevoli, è di buon corpo e piacevoli proporzioni, ed ha un finale nitido e di gradevole lunghezza, dal retrogusto lievemente amaricante.
MICHELA ADRIANO
ADRIANO MARCO E VITTORIO – Alba (CN)

BASARIN 2018 – BARBARESCO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente durante la seconda decade di ottobre da vigne vecchie di almeno 20 anni poste a 300 metri s.l.m. impiantate sulle marne di Sant’Agata (strati marnosi con presenza di limo e argilla), prodotto tramite pigiatura e diraspatura dell’uva appena raccolta, fermentazione spontanea con macerazione per circa 20 giorni a cappello sommerso in vasche di acciaio inox a 27-28°C, prima maturazione in acciaio per circa 12 mesi con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica, successiva maturazione in botti grandi di rovere (da 30 a 50 ettolitri) per circa 12 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivo, offre profumi floreali e fruttati accostati a note vegetali e sentori speziati, rosa canina, frutti rossi, sensazioni balsamiche, spezie fini, liquirizia; al sorso è asciutto, avvolgente, contraddistinto da una bella freschezza e tannini ben amalgamati, è corposo e magistralmente equilibrato, ed ha un finale raffinato, persistente e melodioso, che richiama continuamente il sorso.
CRISTINA VARCHETTA
CANTINE ASTRONI – Napoli

VIGNA ASTRONI 2017 – CAMPI FLEGREI DOC
Ottenuto da uve 100% Falanghina selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre da vigne impiantate su terreno sabbioso di origine vulcanica con esposizione est sud-est, prodotto tramite diraspatura, lieve schiacciamento, macerazione per un paio di ore con le bucce, pressatura soffice, fermentazione in acciaio del solo mosto fiore innescata per opera prima di lieviti indigeni poi di lieviti selezionati, maturazione in acciaio sulle fecce fini per almeno 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino raggiante, offre profumi floreali e fruttati affiancati a sensazioni erbacee e sentori minerali, glicine, frutta a polpa bianca, mandorla dolce, erbe aromatiche, pietra focaia; al sorso è consistente, fresco e distintamente sapido, di buona struttura e piacevole equilibrio, ed ha un finale terso, succoso e duraturo, dai ritorni fruttati e minerali.
CLAUDIA E GIULIA BENAZZOLI
BENAZZOLI – Pastrengo (VR)

VALPOLICELLA SUPERIORE 2019 – VALPOLICELLA SUPERIORE DOC
Ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara accuratamente selezionate da vigne poste a 495 metri s.l.m. impiantate su terreni collinari calcarei argillosi, prodotto tramite pigiatura soffice, fermentazione con macerazione di 6-7 giorni a temperatura controllata in acciaio, maturazione per 2 anni in serbatoi di acciaio, successivo affinamento in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivido, offre profumi floreali e fruttati associati a sentori di spezie fini, viola, ciliegia, frutti di bosco, pepe; al sorso è snello, vellutato, ha una bella freschezza e tannini smussati, è di buon corpo e ben calibrato, ed ha un finale fine, accurato e di appagante lunghezza, dai rimandi fruttati.
GAIA BOSCO
BOSCO PIERANGELO – La Morra (CN)

BAROLO BOIOLO 2017 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 350-400 metri s.l.m. impiantate su terreni caratterizzati da presenza abbondante di argilla e calcare, prodotto tramite fermentazione naturale in acciaio con macerazione per 14-15 giorni con due rimontaggi al giorno, stoccaggio in acciaio per completamento fermentazione malolattica, maturazione in barriques in parte nuove (50%) ed in parte usate (50%) per circa 24-48 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino adornato da sfumature granata, offre profumi floreali e fruttati combinati a leggere note vegetali e sentori speziati, viola, arancia sanguinella, frutti di bosco, lievi note di sottobosco, spezie fini; al sorso è importante, morbido, dotato di una bella freschezza e tannini ben integrati, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale nobile, persistente ed armonico, che rievoca le note olfattive.
GIULIA FRANCHETTO
FRANCHETTO – Terrossa (VR)

DOSAGGIO ZERO RISERVA 2014 – LESSINI DURELLO DOC
Ottenuto da uve 100% Durella selezionate e raccolte manualmente a metà settembre da vigne vecchie di almeno 20 anni poste a 550-600 metri s.l.m. impiantate su terreno di origine vulcanica argilloso basaltico, prodotto tramite diraspatura, pigiatura soffice, prima fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio per alcuni mesi, rifermentazione in bottiglia secondo metodo classico, affinamento sui lieviti per 60 mesi, sboccatura, successivo affinamento in bottiglia per almeno 4-5 mesi, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino brillante arricchito da rifessi dorati, offre profumi floreali e fruttati coniugati a note di pasticceria e sentori minerali, fiori gialli, frutta matura a polpa gialla, frutta secca, pasta frolla, sfumature di pietra focaia; al palato il perlage è cremoso, il sorso è pieno, fresco e nitidamente sapido, di buona struttura e magistrale equilibrio, ed ha un finale aggraziato e lungo, dal retrogusto citrino e minerale.
GIORGIA VARANI
CARUSSIN – San Marzano Oliveto (AT)

IL CARICA L’ASINO – VDT
Ottenuto da uve Carica l’Asino, Favorita, Sauvignon Blanc e Cortese selezionate e raccolte manualmente tra la prima e la seconda settimana di settembre, prodotto tramite fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni in acciaio senza controllo della temperatura, maturazione in acciaio per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino sgargiante, offre profumi floreali e fruttati intersecati a note vegetali e sensazioni minerali, fiori freschi di campo, frutta a polpa bianca, sfumature di erbe aromatiche; al sorso è scorrevole, fresco e sapido, di buona consistenza e piacevoli proporzioni, ed ha un finale accattivante e di gradevole durata, che richiama le note fruttate.
ROSA E CHIARA MOIO
QUINTODECIMO – Mirabella Eclano (AV)

GIALLO D’ARLES 2021 – GRECO DI TUFO DOCG
Ottenuto da uve 100% Greco selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione in parte in acciaio (70%) in parte in piccoli botti di rovere (30%), maturazione per circa 8 mesi sulle fecce fini, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato smagliante, offre profumi floreali e fruttati intrecciati a note soffici e sentori minerali, fiori gialli, albicocca, frutta secca, miele millefiori, sbuffi iodati; al sorso è suadente, contraddistinto da una bella spalla acida ed una netta sapidità, è di buon corpo e bell’equilibrio, ed ha un finale elegante, intenso e persistente, decisamente appagante.
BEATRICE GAUDIO
GAUDIO – Vignale Monferrato (AL)

GAUDIO 2021 – GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOC
Ottenuto da uve 100% Grignolino selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 300 metri sul livello del mare, prodotto tramite vinificazione tradizionale in rosso, fermentazione con macerazione per 10 giorni in acciaio, maturazione “sur lies” in acciaio per circa 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino acceso, offre profumi floreali e fruttati miscelati e sottoli note speziate, petali di rosa, fragolina di bosco, lampone, pepe; al sorso è diretto, di buona morbidezza, ha una bella freschezza e tannini delicati, è di buona struttura e ben calibrato, ed è caratterizzato da un finale gustoso, sottile e di gratificante persistenza, dai ritorni fruttati.
MARIANNA VELENOSI
VELENOSI – Ascoli Piceno

LUDI 2018 – OFFIDA DOCG
Ottenuto da uve 85% Montepulciano, 8% Cabernet Sauvignon e 7% Merlot, selezionate e raccolte manualmente a metà ottobre da vigne poste a 200-250 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso e calcareo, prodotto tramite fermentazione in fermentini di acciaio con macerazione per circa 28 giorni, maturazione in barrique nuove per 18-24 mesi, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto impreziosito da venature purpuree, offre profumi fruttati seguiti da sentori balsamici, note speziate e trame minerali, susina rossa, frutti di bosco in confettura, sfumature mentolate, liquirizia, sensazioni di grafite; al sorso è risoluto, fasciante, contraddistinto da una buona freschezza e tannini levigati, è corposo e proporzionato, ed ha un finale intenso, polposo e lungo, che rimanda alle note olfattive.
SILVIA E STEFANIA FUSELLI
LE VIGNE DI SILVIA – Bolgheri (LI)

ARTEMIO 2020 – BOLGHERI DOC
Ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc selezionate e raccolte manualmente a fine settembre, prodotto tramite diraspatura soffice, fermentazione innescata dai soli lieviti presenti naturalmente nelle uve con macerazione per 15 giorni in acciaio, maturazione per alcuni mesi in barriques di rovere francese in parte nuove ed in parte usate, successivo affinamento in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati abbinati a note vegetali e sentori speziati, frutti rossi, foglia di pomodoro, peperone verde, accenni di vaniglia, spezie fini; al sorso è persuasivo, carezzevole, dotato di una buona freschezza e tannini docili, è di buona struttura e gradevole equilibrio, ed ha un finale garbato, convincente e di piacevole lunghezza, che rievoca le note varietali.
GIULIA CATALDI MADONNA
CATALDI MADONNA – Ofena (AQ)

GIULIA 2021 – TERRE AQUILANE IGT
Ottenuto da uve 100% Pecorino selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite fermentazione in acciaio, maturazione per 6 mesi in acciaio sulle fecce fini, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, 12,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino solare, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note minerali, fiori gialli, frutta esotica, agrumi, trame iodate; al sorso è slanciato, fresco e sapido, consistente e calibrato, ed ha un finale pulito, sugoso e di gradevole durata, dai ritorni fruttati.
NOEMI PIZZIGHELLA
LE GUAITE DI NOEMI – Mezzane di Sotto (VR)

AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2011 – AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG
Ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Corvinone selezionate e raccolte manualmente durante i primi di novembre, prodotto tramite leggero appassimento in fruttaio per circa 4 mesi, vinificazione tradizionale in rosso, maturazione in barriques di rovere francese per circa 3 anni, successiva maturazione per 6 mesi in acciaio, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 4 anni, 17% vol.
Si presenta di color rosso rubino profondo accompagnato da striature granata, offre profumi fruttati accostati a note vegetali e sentori speziati, frutti di bosco in confettura, prugna disidratata, sensazioni balsamiche, spezie fini; al sorso è lauto, avvolgente, ha una buona freschezza e tannini gentili, è corposo ed equilibrato, ed ha un finale aggraziato, seducente e di grande persistenza, che richiama continuamente il sorso.
ILARIA SQUILLARI
VIV WINERY – San Marzano Oliveto (AT)

NATURA ESTATICA – VDT
Ottenuto da uve 100% Moscato Bianco selezionate e raccolte manualmente da vigne impiantate su suolo composto da argille fini grigio-azzurre da deposito marino, prodotto tramite pigiadiraspatura, macerazione delle bucce per 3-5 giorni in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura, fermentazione spontanea con lieviti autoctoni fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool, maturazione in acciaio per alcuni mesi, nessun trattamento di chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo aranciato velato, offre profumi floreali e fruttati affiancati a note soffici e sfumature vegetali, fiori di campo, frutta a polpa gialla, sfumature di salvia, sensazioni di miele; al sorso è stuzzicante, di buona freschezza e sapidità, di buona struttura e piacevoli proporzioni, ed ha un finale suggestivo e di gradevole durata, che rievoca le note olfattive.
FRANCESCA BONZANO
BONZANO – CASTELLO D’UVIGLIE – Rosignano Monferrato (AL)

ARMOGNAN 2019 – MONFERRATO DOC
Ottenuto da uve Chardonnay e Sauvignon selezionate e raccolte manualmente ad agosto, prodotto tramite pigiatura soffice dei grappoli interi, fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio per 5 mesi sui lieviti fini con frequenti batonnage, successivo affinamento in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino fulgido, offre profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale, fiori bianchi, agrumi, albicocca; al sorso è fragrante, fresco e sapido, di buon corpo e ben bilanciato, ed ha un finale fine, nitido e di gradevole lunghezza, dai rimandi fruttati.
MARTA TREVIA
DONATA BIANCHI – Diano Arentino (IM)

PIGATO 2021 – RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOC
Ottenuto da uve 100% Pigato selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione in bianco in parte a contatto con le bucce, fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati, maturazione per 5-6 mesi in vasche di acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 1 mese, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino adornato da screziature verdoline, offre profumi floreali e fruttati combinati a note di erbe aromatiche e sentori minerali, fiori bianchi, agrumi, pesca, salvia, sensazioni saline; al sorso è intrigante, dotato di una vivace freschezza ed una nitida sapidità, è di buona consistenza e gradevole equilibrio, ed è caratterizzato da un finale accurato, sottile e di piacevole persistenza, dai ritorni fruttati e minerali.
“Le donne sostengono la metà del cielo.”
Proverbio cinese