Rondinella

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: Veneto.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-grande, pentagonale, pentalobata, talvolta eptalobata.
Grappolo: dimensione media, piramidale, alato, mediamente compatto.
Acino: dimensione media, forma generalmente sferoidale, buccia molto pruinosa, consistente, colore nero-violaceo.
Maturazione: fine settembre.
Produttività: abbondante e costante.
Vigoria: molto buona.
Ottenuti da uve Rondinella ho assaggiato:
AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2011 – Le Guaite di Noemi
AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2013 – Rubinelli Vajol
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CORTE GIARA 2016 – Allegrini
BARDOLINO 2020 – Le Vigne di San Pietro
CÀ BUSSIN 2019 – Boscaini Carlo
LA PREOSA 2017 – Boscaini Carlo
LASSUPERIORA 2020 – Villa Calincatus
RIPASSO 2015 – Rubinelli Vajol
RIPASSO DELLA VALPOLICELLA CORTE GIARA 2016 – Allegrini
SAN GIORGIO 2015 – Boscaini Carlo
VALPO. 2019 – Antica Valpolicella
VALPOLICELLA CLASSICO 2019 – Siridia
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2016 – Rubinelli Vajol
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2019 – Corte Bravi
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2019 – Siridia
VALPOLICELLA SUPERIORE 2015 – Marco Mosconi
VALPOLICELLA SUPERIORE 2019 – Benazzoli
VALPOLICELLA SUPERIORE 2019 – Giovanni Ederle
VERJAGO 2016 – Cantina Valpolicella Negrar – Domini Veneti
ZANE 2017 – Boscaini Carlo