Risotto alla zucca fritta, pancetta e cioccolato

Zucca, cioccolato extra-fondente e… pancetta. Ebbene si, questi tre ingredienti si sposano straordinariamente bene insieme esaltandosi a vicenda. Il risotto alla zucca che ne viene fuori è saporito, avvolgente e con un tocco di originalità per momenti di vero godimento al palato e all’anima.
Provalo anche tu.
Corinna Siena
INGREDIENTI
Dosi per circa 4-5 persone
- 350 gr di riso Carnaroli
- 700 gr di zucca moscata già decorticata (o comunque un tipo di zucca dal sapore particolarmente dolce e aromatico, non troppo delicato)
- 60 ml di latte intero
- 100 gr di pancetta di ottima qualità
- 70 gr di burro 70 gr (lasciane 20 gr in frigo ben freddo per la mantecatura finale del risotto)
- 1 cipolla medio-grande dorata oppure 2 scalogni
- Rosmarino q.b.
- Noce moscata q.b.
- Maggiorana q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Pepe nero
- Sale q.b.
- 30 gr di cioccolato extra-fondente 100% (se non lo trovi, usa del cioccolato con non meno del 95% di cacao)
Per il brodo vegetale in cui cuocere il riso:
- 1,8 lt di acqua
- 3 carote
- 2 cipolle
- 2 coste di sedano
- 1 porro
- Una manciata abbondante di sale
- 4 foglie di alloro
VINO IN ABBINAMENTO
Piatto che può essere abbinato ad un vino bianco fermo secco di buona struttura o, meglio ancora, ad uno spumante secco in grado di pulire la grassezza e l’untuosità della portata senza sopraffare la delicatezza della zucca.
Un vino vellutato, dotato di bella freschezza e buona sapidità, elegante e di buona persistenza, capace di sublimare questo risotto squisito.
Esempi di abbinamento:
NERO D’AVOLA PAS DOSE’ 2017 – Principi di Butera
OUSIA 2014 – Socci
RIPA BASSA BRUT METODO CLASSICO – Villa Raiano