Ravioloni ripieni di ricotta e aglio orsino con olio al pistacchio e scorza di limone

Portamento eretto ed elegante, fiori candidi lanceolati, foglie ampie, slanciate e verdissime dalla consistenza carnosa: è l’aglio orsino (Allium ursinum), una pianta bulbosa erbacea perenne che deve il suo nome al caratteristico odore pungente tipico dell’aglio. Abbonda in primavera soprattutto nei climi freschi e moderatamente temperati (nel nostro continente cresce spontaneo generosamente in Europa centrale) e in zone umide.
È squisito e decisivo protagonista del ripieno alla ricotta dei miei ravioli, che ho arricchito condendoli con dell’olio aromatizzato al pistacchio e scorza di limone. Genuinità e gusto semplicemente unici.
Corinna Siena
INGREDIENTI
Dosi per 18-20 ravioli
Per la pasta all’uovo:
- 150 g di farina di grano tipo “0”
- 150 g di farina di grano tenero “00”
- 3 uova intere grandi
- 2 cucchiaini di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Sale q.b.
Per il ripieno ed il condimento:
- 270 gr di ricotta fresca (bovina o ovina, a seconda del piacimento) ben asciutta e scolata dall’eventuale siero in eccesso
- 170 gr di aglio orsino (foglie)
- 70 gr di pecorino grattugiato
- Noce moscata grattugiata q.b.
- Un pizzico di lemon grass essiccata (opzionale)
- Un pizzico di sale
- 60 gr di pistacchi di Bronte al naturale (non salati)
- Scorza grattugiata di un limone biologico dalla buccia non trattata
VINO IN ABBINAMENTO
Piatto che può essere abbinato ad un vino bianco fermo di buon corpo, dotato di una lieve aromaticità per esaltare le caratteristiche degli ingredienti, un vino secco, fresco, dai profumi invitanti e dotato di buona persistenza.
Esempi di abbinamento:
BIZZARRIA BIANCO 2018 – Poggio Torselli
GRIS 2017 – Lis Neris
SAUVIGNON 2018 – Perusini