Pinot Bianco

Pinot Bianco

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: presente in molte regioni, diffuso specialmente in quelle settentrionali.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-piccola, pentagonale, tondeggiante.
Grappolo: dimensione piccola, lungo circa 12 cm, cilindrico, abbastanza compatto, spesso con un’ala ben evidente.
Acino: dimensione medio-piccola, forma sferoidale, buccia sottile e tenera, colore giallo dorato intenso a piena maturazione.
Maturazione: da metà agosto a metà settembre.
Produttività: discreta e regolare.
Vigoria: buona.

Ottenuti da uve Pinot Bianco ho assaggiato:
ANISOS 2018 – Rosi Eugenio Viticoltore Artigiano
ARMABLANC 2015 – Iura Et Arma
ARMALIKE 2018 – Iura Et Arma
BRUT – Ca’ de Pazzi
BRUT RESERVE PASSE’ COMPOSE’ – Fumey Tassin
DOSAGGIO ZERO 2017 – Arcari + Danesi
EXTRA BRUT 60 – Sandro De Bruno
FAYE BIANCO 2017 – Pojer e Sandri
FESTIVAL – Leguillete Romelot
FLORA PINOT BIANCO RISERVA 2017 – Girlan
GRANDE CUVEE BRUT – Kettmeir
K WHITE 2021 – Cantina Kaltern
KLASER SALAMANDER 2018 – Niklas
PINOT BIANCO 2019 – Falkenstein
PINOT BIANCO AMPHORA 2020 – Hochklaus
PRAESULIS WEISSBURGUNDER 2019 – Azienda Agricola Gump Hof
PUNTAY PINOT BIANCO 2017 – Erste + Neue
RENAISSANCE WEISSBURGUNDER RISERVA 2016 – Azienda Agricola Gump Hof
SAN SERFF BIANCO 2012 – Castello di Spessa
SANTAROSA 2020 – Castello di Spessa
SATEN 2015 – Arcari + Danesi
WEISSBURGUNDER 2019 – Hofstatter
WEISSBURGUNDER HIMMELSLEITER 2020 – Castel Juval Unterortl
WEISSBURGUNDER MEDIAEVUM 2019 – Azienda Agricola Gump Hof
WEISSBURGUNDER TRADITION 2018 – Cantina Terlano