Nerello Mascalese

Nerello Mascalese

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: Calabria, Sicilia.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione grande, pentagonale, trilobata.
Grappolo: dimensione grande, allungato, conico, piramidale, con una o più ali, mediamente compatto.
Acino: dimensione media, forma ovoidale, buccia molto pruinosa, spessa e consistente, colore blu chiaro.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Produttività: abbondante ma incostante.
Vigoria: elevata.

Ottenuti da uve Nerello Mascalese ho assaggiato:
BRUT ROSE’ 2015 – Terrazze Dell’Etna
ETNA ROSSO 2017 – Cantina Malopasso
ETNA ROSSO 2017 – Federico Graziani
ETNA ROSSO 2017 – Tornatore
FEUDO DI MEZZO 2016 – Graci
FEUDO DI MEZZO 2017 – Girolamo Russo
I VIGNERI ROSSO 2018 – Salvo Foti
LATO SUD NERELLO MASCALESE 2018 – Grottafumata
METODO CLASSICO ROSÉ BRUT – La Gelsomina – Tenute Orestiadi
MUNJEBEL FM 2017 – Frank Cornellisen
NERO DI SEI 2015 – Cantina Palmento Costanzo
NEROMAGNO 2019 – Sciacca
SCIARE VIVE 2017 – Vigneti Vecchio
VECCHIE VIGNE 2010 – Massimiliano Calabretta