Moscato Bianco

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: diffuso in varie regioni, specie in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Puglia, Sicilia.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, pentagonale, trilobata o pentalobata, con dentatura pronunciata.
Grappolo: dimensione media, compatto o semi-spargolo, cilindro-conico, con una o più ali corte.
Acino: dimensione media, forma sferoidale, buccia poco pruinosa, sottile, colore giallo dorato, ambrato nelle zone esposte al sole, con piccole macchie brune.
Maturazione: metà agosto, metà settembre.
Resa: buona e regolare.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Moscato Bianco ho assaggiato:
AGNESE 2018 – Alla Costiera
CHAMBAVE MUSCAT 2021 – La Crotta di Vegneron
CICALE DI ARQUÀ 2019 – Ca’ Avignone
ESTASI IN ARMONIA PAS DOSÉ 2017 – Estasi – Azienda Agricola Franco di Filippo
EURIA 2018 – Fezzigna
MOSCATO D’ASTI CANELLI 2020 – L’Armangia
NATURA ESTATICA – Viv Winery
RENOSU BIANCO – Tenute Dettori
SAMPAGNINO – Bulli
SU’ARO 2017 – Su’entu
TILAMORE 2020 – Le Driadi Slow Farm
TOKAJI ASZU 3 PUTTONYOS 2007 – Monyok Pinceszet
VINO ROSÉ FRIZZANTE 2021 – Integrale