Montepulciano

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: diffuso nelle regioni centro-meridionali, specie in Abruzzo, Marche, Puglia.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, pentagonale, pentalobata.
Grappolo: dimensione media, conico o cilindro-conico, serrato, spesso alato.
Acino: dimensione media, forma ovale o sub-ovale, buccia pruinosa, coriacea, colore nero-violaceo.
Maturazione: prima o seconda decade di ottobre.
Resa: buona e abbastanza costante.
Vigoria: media.
Ottenuti da uve Montepulciano ho assaggiato:
BARRICADIERO 2019 – Aurora
CASTRU VECCHIU 2015 – Saputi
CERASUOLO D’ABRUZZO TRALCETTO 2019 – Zaccagnini
CONTESSA STAFFA 2018 – Antica Enotria
CORNO 2015 – Tomassetti
DORICO 2016 – Moroder
FILARI IN COSTA 2020 – Pesolillo
KURNI 2019 – Oasi degli Angeli
L’ESSENZA 2018 – Cantine De Biase
LUDI 2018 – Velenosi
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO 2021 – Terzini
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA 2010 – Q500 Azienda Agricola Colle Trotta
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA 2014 – Filomusi Guelfi
MORELLONE 2015 – Le Caniette
NETTARE DELL’ENOTRIA ROSATO 2020 – Cantine De Biase
NETTARE DELL’ENOTRIA ROSSO 2019 – Cantine De Biase
ROSSO 2018 – Ludovico
SASSI NERI 2017 – Fattoria Le Terrazze
SECUTOR SANNIO ROSSO 2016 – Masseria Vigne Vecchie
THOMAS 2018 – Marchioli Wines
TITUS 2016 – Marchioli Wines
VILLA BONOMI RISERVA 2016 – Marchetti
VIZZARO 2017 – Barone Cornacchia