Molise

AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 4438 Kmq
Regioni confinanti: Mar Adriatico, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia.
Pianura: 0%
Collina: 44,7%
Montagna: 55,3%
Clima: vario, con marcate differenze tra la fascia costiera ed i rilievi interni, sul litorale tipicamente marittimo-mediterraneo, con temperature miti e scarse precipitazioni, mentre all’interno è continentale, con notevoli escursioni termiche giornaliere e stagionali, ed intense precipitazioni anche di carattere nevoso.
VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 7500 ha
Sistemi di allevamento: tendone, Guyot, cordone speronato, controspalliera.
Vitigni autoctoni a bacca nera: Tintilia.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Aglianico, Barbera, Ciliegiolo, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese; a bacca grigia e/o rosa Pinot Grigio; a bacca bianca Bombino Bianco, Chardonnay, Falanghina, Malvasia Bianca, Malvasia Bianca di Candia, Moscato Bianco, Trebbiano Abruzzese, Trebbiano Molisano, Trebbiano Toscano.
ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI
Regione caratterizzata dai terreni calcareo-marnosi dei rilievi collinari, da quelli alluvionali della valle del Venafro, dai caratteristici suoli della valle del fiume Biferno e dai suoli argillosi-sabbiosi della zona costiera.
Il vitigno senza dubbio più rappresentativo è la Tintilia, un vitigno autoctono a bacca rossa riscoperto negli ultimi anni e valorizzato da alcuni vignaioli in grado di produrre vini di qualità.
Regolamentato dalla DOC omonima, il vino Tintilia del Molise prevede le tipologie rosso e rosato e viene prodotto prevalentemente nella provincia di Campobasso, ma anche in alcune zone della provincia di Isernia.
Nella tipologia rosso si presenta generalmente di color rosso rubino intenso con riflessi variabili a seconda dell’affinamento, offre profumi vinosi e caratteristici, con sentori di frutta rossa e note speziate, oltre ad avere un sorso secco, avvolgente, di buona struttura ed armonioso.
DOC
Biferno, Molise, Pentro d’Isernia, Tintilia del Molise.