Lorenzo De Monaco – AGRI SEGRETUM – Febbraio 2021

Lorenzo De Monaco – AGRI SEGRETUM – Febbraio 2021

Ciao Lorenzo, raccontami di te.

Mi chiamo Lorenzo De Monaco, ho 51 anni e sono un imprenditore agricolo, o meglio, un produttore di vini artigianali.

Hai sempre lavorato nel mondo del vino?

No, ho lavorato per diversi anni nel settore del turismo eco-sostenibile (cicloturismo) e prima ancora nella gestione di sistemi di informazione.

Cosa ti piace del tuo lavoro?

Le sfide giornaliere, sempre diverse, spesso nuove.
Il viticoltore rappresenta il raccordo tra madre terra e, per certi versi, l’essere umano, quale consumatore dei nostri prodotti.
Per cui, la sfida che nel nostro lavoro più ci esalta è la costante ricerca del giusto equilibrio tra gli elementi.

Da quanto tempo la tua azienda produce vino?

Dal 2011, la nostra prima bottiglia prodotta porta il nome “Prima Prova”.

Alcuni dati relativi alla tua azienda:

– Ettari vitati: 7,5 ha di cui 6 ha in produzione
– Numero bottiglie prodotte: circa 28000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Sangiovese, Sagrantino, Colorino, Malvasia Nera, Greco di Todi, Grechetto di Todi, Trebbiano Spoletino, Incrocio Manzoni.
– Regime di conduzione in vigna: biologico certificato; la nostra visione di gestione del vigneto è quella di mantenere l’equilibrio vegetativo della pianta, evitando vigoria e picchi di accrescimento che si potrebbero alternare a stress vegetativi. Di conseguenza, il nostro valore aggiunto da vignaioli è quello di impostare la pianta per una gestione equilibrata delle risorse; i lavori sono rigorosamente manuali, dalla potatura alla raccolta delle uve.

Che significato ha per te il vino?

Il vino è un compagno di viaggio, per cui deve essere piacevole e salubre.

Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?

Un vino rappresentativo è un vino che esprime il territorio, il suolo ed il microclima in cui sono allevate le piante, che parla delle tecniche di gestione del vigneto operate dal vignaiolo e della tecniche di vinificazione.
Per quel che riguarda la nostra piccola azienda, credo che il nostro “Pottarello” (80% Sangiovese, 10% Malvasia Nera, 10% Colorino) rappresenti al meglio il nostro territorio e la nostra cantina: al primo impatto un po’ ruvido, ma allo stesso tempo complesso e persistente, può sembrare rustico e al contempo elegante. 

A quali pietanze lo abbineresti?

Puntarelle e salsicce alla brace, in simbiosi con i piatti del nostro territorio.

C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?

Il brano che mi viene in mente è “Yes I Know My Way” di Pino Daniele.

Hai un sogno nel cassetto?

Il mio sogno lo sto vivendo…

Grazie per la disponibilità Lorenzo, in bocca al lupo!

AGRI SEGRETUM
SS Strada della Mandola, 97 – 06050 Collazzone (PG)
tel 075 8789583
info@agrisegretum.com

Ho avuto il piacere di assaggiare:
CININO 2019

POTTARELLO 2016

DUE CHIACCHIERE CON IL PRODUTTORE