Lombardia

Lombardia

AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 23859 Kmq
Regioni confinanti: Svizzera, Piemonte, Emilia-Romagna, Trentino Alto-Adige, Veneto.
Pianura: 47,1%
Collina: 12,4%
Montagna: 40,5%
Clima: moderatamente continentale, vario a seconda della morfologia del terriorio, dell’esposizione, dell’altitudine, della prossimità di laghi e ghiacciai; nelle vicinanze dei grandi laghi la temperatura invernale è mite, nella fascia pedemontana le temperature invernali sono temperate, grazie all’esposizione favorevole al sole, mentre in estate le giornate sono fresche e ventilate, così come nei fondi delle grandi valli alpine, con temperature in contrasto con quelle rigide delle montagne vicine; le maggiori escursioni termiche stagionali si riscontrano nella bassa pianura; precipitazioni in pianura intorno agli 800 mm/annui, in alcune zone prealpine fino a 2000 mm/annui.

VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 22000 ha
Sistemi di allevamento: spalliera, Guyot, cordone orizzontale, pergola trentina.
Vitigni autoctoni a bacca nera: Barbera, Croatina, Groppello, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco Viadanese, Marzemino, Moscato di Scanzo, Nebbiolo (Chiavennasca), Sangiovese, Uva Rara.
Vitigni autoctoni a bacca bianca: Garganega, Trebbiano di Lugana.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero; a bacca grigia e/o rosa Pinot Grigio, Moscato Rosa; a bacca bianca Chardonnay, Manzoni Bianco, Moscato Giallo, Pinot Bianco, Riesling Italico, Riesling Renano.

ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI

VALTELLINA
Solcata dal fiume Adda, in questa valle la vigna ha trovato posto solo sul lato esposto a sud alla destra del fiume, il più soleggiato della valle, coltivata sulle “terragne”, terrazze curate e lavorate negli anni da viticoltori eroici, sovrapposte a gradoni, che danno origine a vini di alta qualità quasi esclusivamente a base Nebbiolo, qui denominato Chiavennasca.
E’ questa l’area di produzione della DOCG Valtellina Superiore, nella quale si distinguono cinque sottozone (da ovest a est, Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella) nelle quali si producono vini differenti per caratteristiche ma allo stesso tempo simili per colore (rosso rubino con riflessi granati che evolvono in aranciati a seconda dell’evoluzione), intensità di profumi (frutti rossi, confetture, spezie) e sapore (discreta morbidezza, freschezza e tannicità).
In Valtellina si produce anche lo Sforzato, regolamentato da DOCG, un vino particolare ottenuto da uve raccolte ad ottobre e lasciate appassire anche per più di tre mesi su graticci in locali asciutti e ben areati.
Lo Sforzato offre profumi intensi, fruttati (frutta sotto spirito, confettura di frutti rossi), speziati (cannella, chiodi di garofano, cacao, tabacco), ed è un vino di importante grado alcolico, di grande struttura e gradevolmente avvolgente.

OLTREPO’ PAVESE
Zona collinare con ottime esposizioni e importanti escursioni termiche, con suoli argillosi e formazioni calcaree, di straordinaria capacità produttiva (70% produzione enologica regionale), area di produzione della DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico (ottenuto principalmente da uve Pinot Nero con piccole aggiunte di Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Bianco) oltre che di varie tipologie di vino (rossi secchi, dolci, frizzanti, bianchi secchi, dolci).
Il vitigno più coltivato della zona è la Barbera, seguito da Croatina, Uva Rara, Riesling, Moscati e Malvasie.

SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Zona collinare a sud di Milano, in cui le caratteristiche del terreno (argilloso, sottosuolo ricco di carbonato di calcio, iodio e ferro) permettono la coltivazione di vitigni come Croatina, Barbera, Uva Rara, Chardonnay e i Pinot.

VALCALEPIO
Zona distribuita sul territorio pedemontano, con terreni argillosi-calcarei, buone esposizioni e importanti escursioni termiche, nella quale i vitigni più coltivati sono Moscato di Scanzo, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Dal Moscato di Scanzo nasce il vino e la DOCG omonima, un vino rosso dolce e strutturato.

FRANCIACORTA
Zona estesa su circa 900 ettari di colline, caratterizzata da terreni che poggiano su depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi con buona capacità di ritenzione idrica e da un microclima ideale per la coltivazione di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, dai quali si ottengono spumanti metodo classico fini ed eleganti, tra i più significativi in Italia.
Lo spumante Franciacorta DOCG è caratterizzato da perlage fine e peristente, offre profumi floreali e fruttati (gelsomino, camomilla, frutta a polpa bianca matura, frutta esotica, agrumi, nocciola), fragranti (lievito, crosta di pane), un sorso intenso, avvolgente, fresco, persistente ed elegante.
Solo da uve Chardonnay e Pinot Bianco si ottiene il “Saten”, così chiamato per ricordare la morbidezza della seta e il colore satinato.

PROVINCIA DI BRESCIA
Oltre alla splendida Franciacorta, la provincia di Brescia offre altre zone ricche dal punto di vista vitivinicolo, come le DOC Botticino, Cellatica e Capriano del Colle, e meravigliosi vigneti prossimi al Lago di Garda.

RIVIERA DEL GARDA E COLLINE MORENICHE MANTOVANE
La più vasta delle zone vitivinicole della regione, nella quale si producono vini di qualità da uve Groppello, Sangiovese, Barbera e Marzemino, disciplinati da sei DOC, Riviera del Garda Bresciano (DOC che comprende il Chiaretto), Garda, San Martino della Battaglia, Lugana, Garda Colli Mantovani e Lambrusco Mantovano.

DOCG

  • Franciacorta (spumante; Chardonnay e/o Pinot Nero, Pinot Bianco max 50%; per Rosè Pinot Nero min 25%; per Saten no Pinot Nero)
  • Oltrepò Pavese Metodo Classico (spumante; Pinot Nero min 70%, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco)
  • Moscato di Scanzo (rosso; Moscato di Scanzo 100%)
  • Sforzato di Valtellina (rosso; Nebbiolo min 90%)
  • Valtellina Superiore (rosso; Nebbiolo min 90%; 5 sottozone: Grumello, Inferno, Maroggia, Sassella, Valgella)

DOC
Bonarda dell’Oltrepò Pavese, Botticino, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese, Capriano del Colle, Casteggio, Cellatica, Curtefranca, Garda, Garda Colli Mantovani, Lambrusco Mantovano, Lugana, Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese Pinot Grigio, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, Riviera del Garda Classico, San Colombano al Lambro, San Martino della Battaglia, Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese, Terre di Colleoni, Valcalepio, Valtellina Rosso.

Cantine in Lombardia

Il vino in Italia