L’INCANTESIMO DEL LAGO (banco di degustazione Garda e Valtenesi) – Set 2019 – AIS Monza e Brianza

Interessante banco di degustazione organizzato dalla delegazione AIS di Monza e Brianza, in cui oltre 20 aziende hanno presentato alcuni dei loro prodotti, frutto di un territorio da secoli dedito alla viticultura di qualità, un territorio variegato che comprende Prealpi, Colline Moreniche e una vasta pianura alluvionale, in cui la composizione del suolo unita ad un clima generalmente mite grazie al benefico influsso del lago, contribuisce in maniera determinante alla produzione di vini intriganti e mai banali.
Un evento in cui ho avuto modo di conoscere produttori appassionati e disponibili, i quali con pazienza e cordialità mi hanno guidato nella degustazione dei loro vini facendomi apprezzare i prodotti e le loro potenzialità.
CANTINA BOTTENAGO – Polpenazze del Garda (BS)

ANIMA CHIARETTO 2018 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino ottenuto da uve Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese raccolte manualmente, prodotto con una macerazione sulle bucce di poche ore a basse temperature, affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta con un bel rosa luminoso, offre profumi floreali e fruttati, viola, piccoli frutti rossi, al palato è fresco e scorrevole.
CANTINE SCOLARI – Raffa di Puegnago del Garda (BS)

VALTENESI CHIARETTO 2018 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino ottenuto da uve Groppello (60%), Marzemino (15%), Barbera (15%) e Sangiovese (10%), vinificato con una breve macerazione sulle bucce, affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color rosa chiaretto, offre profumi fragranti di fiori e frutti rossi, fragola, frutti di bosco, al sorso è fresco e beverino.
AZIENDA AGRICOLA PASINI SAN GIOVANNI – Raffa di Puegnago del Garda (BS)

326 ROSE’ 2014 – SPUMANTE METODO CLASSICO DOSAGGIO ZERO
Prodotto con uve Chardonnay e Groppello, oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti, 12% vol.
Si presenta brillante, di color rosa tenue, il perlage è fine e persistente, offre profumi fruttati, piccoli frutti rossi, scorza d’arancia, fragranti, crosta di pane, al sorso è strutturato, cremoso ed equilibrato.
TENUTE DEL GARDA – Calvagese della Riviera (BS)

CHIARETTO 2018 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino ottenuto da uve Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese raccolte manualmente a cui segue una diraspapigiatura, una vinificazione a levata di cappello e una macerazione di circa 24 ore, viene affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color rosa chiaretto, al naso è pulito, floreale e fruttato, al palato è gradevole, fresco e discretamente persistente.
CANTINE RIONDO – Monteforte d’Alpone (VR)

GARDA SPUMANTE BRUT
Vino ottenuto da uve Garganega, prodotto con una macerazione a freddo, una fermentazione primaria a 16°C e un’elaborazione in autoclave per 3 mesi, 11,5% vol.
Di color giallo paglierino, offre profumi floreali, acacia, frutta a polpa bianca, al palato è piacevole, equiilibrato, dal retrogusto fruttato.
AZIENDA AGRICOLA TURINA – Moniga del Garda (BS)

FONTANAMORA 2018 – VALTENESI CHIARETTO
Vino ottenuto da uve Groppello (60%), Marzemino, Barbera e Sangiovese, vinificato con una breve macerazione sulle bucce (una notte), affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosa tenue, offre profumi floreali e fruttati, fragola, frutti di bosco, al sorso è fresco, equilibrato e vivace.

SESELLE 2016 – VALTENESI
Prodotto con uve Groppello, Rebo e Marzemino raccolte ad ottobre, il mosto viene lasciato macerare per circa 14 giorni a cui segue una torchiatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi intensi di frutta rossa matura, confettura di frutti di bosco, lievi note speziate, al sorso è ricco, strutturato ed equilibrato.
AZIENDA AGRICOLA PRENDINA – Monzambano (MN)

FAIAL 2016 – GARDA DOC
Vino ottenuto da uve Merlot lasciate appassire leggermente per sfruttare le note specifiche dell’uva sviluppate durante l’appassimento, prodotto tramite fermentazione tradizionale con macerazione di 12/14 giorni a cui segue la fermentazione malolattica, affinato 18 mesi in barrique nuove e di secondo passaggio e successivamente in bottiglia, 16% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi intensi di frutta rossa matura e caffè, al palato è caldo, pieno, avvolgente, ha tannini morbidi e ben integrati.
CONTI THUN – Puegnago del Garda (BS)

MICAELA VALTENESI CHIARETTO 2018 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino prodotto da uve Groppello (85%), Barbera (10%), Marzemino e Sangiovese (5%), ottenuto tramite la tecnica del salasso con poche ore di contatto tra mosto e bucce, affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12% vol.
Si presenta luminoso, di color rosa cerasuolo, offre profumi fragranti di fiori e frutti rossi, rosa, fragola, ribes rosso, al sorso è fresco, sapido, dal finale leggermente ammandorlato.

GIOIA RIESLING 2018 – BENACO BRESCIANO IGT
Vino ottenuto da uve Riesling Renano e Italico (90%) e Incrocio Manzoni (10%), affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12,5% vol.
Di color giallo paglierino, all’olfatto è aromatico, fruttato, al sorso è discretamente morbido, fresco, sapido ed equilibrato.
CANTINA AVANZI – Manerba del Garda (BS)

VALTENESI CHIARETTO 2018 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino prodotto da uve Groppello (60%), Barbera (10%), Marzemino (15%) e Sangiovese (15%), vinificato con una breve macerazione sulle bucce (una notte), affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12% vol.
Si presenta di color rosa cerasuolo, offre profumi delicati, floreali e fruttati, rosa, pesca, al palato è piacevole, fresco e discretamente persistente.
COSTARIPA – Moniga del Garda (BS)

MATTIAVEZZOLA CREMANT – SPUMANTE METODO CLASSICO
Prodotto con uve Chardonnay, affinato 24-30 mesi sui lieviti, 12,5% vol.
Si presenta brillante, di color giallo paglierino, il perlage è fitto e persistente, al naso è ricco, frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca, al sorso è setoso, fresco ed equilibrato.
PODERE SELVA CAPUZZA – Desenzano del Garda (BS)

HIRUNDO GARDA ROSE’ BRUT – SPUMANTE METODO MARTINOTTI
Vino prodotto dalla cuvée del Garda Classico Chiaretto, Marzemino, Groppello, Sangiovese e Barbera, ottenuto tramite fermentazione in autoclave e affinato in bottiglia, 12% vol.
Si presenta luminoso, di color rosa cerasuolo, offre profumi fragranti di fiori e frutti rossi, al palato è avvolgente, fresco ed equilibrato.

DUNANT 2016 – RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Prodotto con uve Groppello (70%), Barbera (10%), Sangiovese (10%) e Marzemino (10%) raccolte manualmente, viene affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta luminoso, di color rosso rubino, al naso è intenso, frutta rossa matura, lievi note speziate, al sorso è morbido, ha tannini ben integrati, è equilibrato e persistente.
LE CHIUSURE – San Felice del Benaco (BS)

CAMPEI 2016 – VALTENESI RIVIERA DEL GARDA CLASSICO DOC
Vino ottenuto da uve Groppello (50%), Barbera e Sangiovese, vinificato in acciaio e affinato in legno, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, al naso è intenso e complesso, sentori fruttati, mora, frutti di bosco, note vegetali e speziate, al palato è pieno, avvolgente, persistente e fine.
MALBORGHETTO 2015 – BENACO BRESCIANO IGT
Vino prodotto con uve Rebo e Merlot, vinificato in acciaio e affinato in legno, 14,5% vol.
Ha un colore rosso rubino intenso, offre profumi intensi, frutta matura, spezie, sottobosco, al sorso è profondo, potente, morbido, ha tannini ben integrati, è equilibrato e persistente.
“Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.”
Eduardo Hughes Galeano