Liguria

AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 5420 Kmq
Regioni confinanti: Francia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Mar Ligure.
Pianura: 0%
Collina: 34,9%
Montagna: 65,1%
Clima: vario, in prevalenza mite soprattutto lungo le coste, mitezza dovuta alla protezione della catena alpino-appenninica e all’azione mitigatrice del Mar Ligure, mentre sul fronte padano è continentale e tipico di montagna; le precipitazioni sono poco frequenti ma abbondanti, le estati sono in linea di massima assolate e secche, gli inverni miti, i microclimi sono molteplici a seconda delle zone.
VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 1900 ha
Sistemi di allevamento: terrazzamenti, alberello, spalliera, pergola piccola (topie).
Vitigni autoctoni a bacca nera: Ormeasco, Pollera Nera, Rossese.
Vitigni autoctoni a bacca bianca: Albarola, Bianchetta Genovese, Bosco, Lumassina, Pigato, Rossese Bianco.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Albarossa, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Dolcetto, Merlot, Sangiovese, Vermentino Nero; a bacca bianca Malvasia Bianca Lunga, Moscato Bianco, Trebbiano Toscano, Vermentino.
ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI
RIVIERA LIGURE DI LEVANTE
Territorio caratterizzato da montagne, colline e ripidi strapiombi sul mare, dove la coltivazione della vite può definirsi eroica, e dove un tempo i contadini potevano raggiungere i vigneti ricavati sui tipici terrazzamenti degradanti verso il mare solo calandosi legati a delle funi (negli ultimi decenni sono state costruite delle monorotaie a cremagliera su cui scorrono dei carri per il trasporto delle attrezzature e delle uve vendemmiate).
I vitigni più diffusi in questa area sono Albarola, Bosco, Vermentino, Ciliegiolo, Pollera Nera e Sangiovese, impiantati su terreni argillosi, calcarei ed arenacei.
Interessante è la DOC Colli di Luni, prodotta nelle tipologie rosso, bianco e Vermentino, e la DOC Cinque Terre, che comprende un raro e prezioso vino da dessert, lo Sciacchetrà.
Ottenuto da uve Bosco 60% e uve Albarola e/o Vermentino max 40% raccolte manualmente a fine settembre e lasciate appassire sui graticci all’ombra, viene prodotto solo nelle annate più calde, tramite una fermentazione in piccole botti di castagno ed un’affinamento di almeno 3 anni; si presenta generalmente di colore giallo dorato tendente all’ambrato, offre profumi intensi di spezie e frutta secca e disidratata, al sorso è caldo, dolce, vellutato, spiccatamente sapido e contraddistinto da una piacevole persistenza.
COLLINE GENOVESI
Colline caratterizzate da terreni argillosi e ricchi di calcare, dove i vitigni più diffusi sono Bianchetta Genovese, Moscato Bianco, Vermentino, Ciliegiolo e Dolcetto.
In quest’area sono prodotte le DOC Golfo del Tigullio e Val Polcevera nelle varie tipologie, bianco, rosso e rosato.
RIVIERA LIGURE DI PONENTE
Vasta area nella quale è possibile individuare 3 zone omogenee per composizione dei suoli e microclima; la zona di Finale Ligure, la zona di Albenga (vocata alla produzione di vini bianchi) e la Riviera dei Fiori con il suo entroterra insieme alla Valle Arroscia (in cui vengono prodotti interessanti vini rossi e rosati).
I vitigni più diffusi sono Pigato, Vermentino, Dolcetto, Ormeasco e Rossese, dai quali si ottengono i vini più interessanti e caratteristici della riviera.
Il Pigato (tipologia della DOC Riviera Ligure di Ponente) è ottenuto dal vitigno omonimo ed è diffuso solo nelle province di Imperia e Savona; è caratterizzato da un color giallo paglierino tenue, offre profumi lievemente aromatici, floreali e fruttati, al sorso è fresco, strutturato, contraddistinto da un finale ammandorlato di buona peristenza.
Il Rossese di Dolceacqua, disciplinato da DOC, è un vino rosso importante prodotto nella zona di Dolceacqua ottenuto da uve Rossese raccolte da vigne poste a 500-600 metri slm.
Si presenta generalmente di color rosso rubino tendente al granato a seconda dell’affinamento, offre profumi intensi, floreali e fruttati che si arricchiscono negli anni di note balsamiche e speziate, al sorso è caldo, di buona struttura, tannico, persistente ed elegante.
DOC
Cinqueterre e Cinqueterre Schiacchetrà, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Rossese di Dolceacqua, Val Polcevera.