Lazio

Lazio

AMBIENTE PEDOCLIMATICO
Estensione: 17227 Kmq
Regioni confinanti: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Mar Tirreno.
Pianura: 20%
Collina: 53,9%
Montagna: 26,1%
Clima: temperato, con differenze rilevanti di temperatura ed umidità tra zone costiere e rilievi interni, dove sono più marcate le escursioni termiche giornaliere e stagionali; le precipitazioni sono mediamente inferiori rispetto alle altre regioni centrali, più abbondanti sui rilievi appenninici, predominano i venti di maestrale, ponente, scirocco e libeccio, determinando variabilità climatica.

VITICOLTURA
Estensione dei vigneti: circa 24500 ha
Sistemi di allevamento: tendone, spalliera, controspalliera, cordone speronato, Guyot.
Vitigni autoctoni a bacca nera: Cesanese d’Affile, Cesanese Comune, Nero Buono, Olivella Nera.
Vitigni autoctoni a bacca bianca: Bellone, Capolongo, Malvasia del Lazio, Moscato di Terracina, Pampanaro, Roscetto.
Altri vitigni diffusi: a bacca nera Aleatico, Aglianico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Petit Verdot, Pinot Nero, Sangiovese, Syrah; a bacca grigia e/o rosa Pinot Grigio; a bacca bianca Bombino Bianco, Chardonnay, Grechetto, Greco, Malvasia Bianca di Candia, Moscato Bianco, Passerina, Pecorino, Riesling, Sauvignon, Trebbiano Giallo, Trebbiano Romagnolo, Trebbiano Toscano.

ZONE VITIVINICOLE PRINCIPALI

LAZIO SETTENTRIONALE – COLLI ETRUSCHI VITERBESI
Vasta area contraddistinta da differenze paesaggistiche importanti, in cui negli ultimi anni la viticoltura ha registrato una crescita importante grazie alle caratteristiche dei suoli (di natura vulcanica e tufacea e ricchi di sostanze organiche) e al clima favorevole.
Zona di produzione delle storiche DOC Orvieto, Est!Est!!Est!!! di Montefiascone (vino legato ad un’antica leggenda del XII secolo e ottenuto da uve Trebbiano e Malvasia di Candia e del Lazio) e Aleatico di Gradoli, un vino che nella tipologia liquoroso esprime grande personalità.
Ottenuto dal vitigno omonimo, si presenta di color rosso rubino carico, offre profumi intensi e soffici, marasca, confettura di more, al sorso è pieno, dolce, vellutato, con una tannicità appena accentuata, di gran corpo e notevole persistenza.

VALLE DEL TEVERE SETTENTRIONALE
Area caratterizzata da suoli composti prevalentemente da sedimenti alluvionali, da quelli contraddistinti da depositi di origine marina e fluviale della Sabina, a quelli derivanti da formazioni vulcaniche di Capena.
I principali vitigni diffusi sono le Malvasie (Bianca di Candia, del Lazio e Toscana), Trebbiano Giallo, Trebbiano Toscano, Sangiovese e Montepulciano.

CASTELLI ROMANI
Forse l’area vitivinicola storicamente più conosciuta della regione, caratterizzata da terreni ricchi di sali di potassio e fosforo, e da microclimi ideali, favoriti dall’azione mitigatrice dei laghi.
Diversi i vitigni diffusi, Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio (o Puntinata), Trebbiano Giallo, Trebbiano Toscano, Bellone, Bombino Bianco, Sangiovese, Montepulciano, Cesanese Comune, Cesanese d’Affile, Merlot e Nero Buono.
Il Frascati è uno dei vini più famosi d’Italia.
Ottenuto da uve Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio (o Puntinata) e Trebbiano Toscano, è stato considerato per molti anni un vino beverino, leggero, che niente ha a che fare con quelli più strutturati ed importanti prodotti ora da viticoltori decisi a valorizzare una denominazione storica, grazie anche ad una rivisitazione del disciplinare.
Il Frascati Superiore DOCG si presenta di color giallo paglierino con sfumature che variano a seconda dell’evoluzione, offre profumi floreali e fruttati di media intensità, al sorso è fresco, strutturato, equilibrato e adeguatamente persistente.
Menzione a parte merita il Cannellino di Frascati DOCG, ottenuto da uve raccolte tardivamente e a volte parzialmente passite; oltre ad un colore più intenso, offre profumi eleganti di frutta disidratata e miele, ha un sorso vellutato, di buona freschezza e lunga persistenza.

LAZIO MERIDIONALE
Area vitivinicola che si sviluppa lungo il litorale tirrenico da Aprilia a Terracina, caratterizzata in prevalenza da terreni sabbiosi contraddistinti da depositi alluvionali e marini e da un clima di tipo mediterraneo.
I vitigni più coltivati in quest’area sono Chardonnay, Trebbiano Toscano, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese.
Nella zona di Terracina viene prodotto il Moscato di Terracina DOC, un vino ottenuto dal vitigno omonimo dal gusto particolare, prodotto nelle tipologie secco, amabile, passito e spumante.

CIOCIARIA SETTENTRIONALE
Area vocata prevalentemente alla produzione di vini rossi, legata indissolubilmente ai vitigni autoctoni Cesanese d’Affile e Cesanese Comune, dal quale si ottengono i vini Cesanese del Piglio DOCG, Cesanese d’Affile DOC e Cesanese di Olevano Romano DOC, negli ultimi anni valorizzati da viticoltori appassionati e legati al territorio.
Il Cesanese del Piglio DOCG è il più importante vino rosso regionale, si presenta generalmente di color rosso rubino intenso, offre profumi complessi, frutti di bosco, spezie, tabacco, al sorso è vigoroso, discretamente tannico e di grande struttura.

ALTO FRUSINATE
Area caratterizzata da terreni composti da formazioni calcaree e forme carsiche, contraddistinto da un clima temperato e dalla coltivazione di molti vitigni autoctoni come Capolongo, Olivella Nera, Pampanaro, oltre al vitigno Passerina e agli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Semillon.

DOCG

  • Cannellino di Frascati (bianco; Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio min 70%, Trebbiano Giallo e/o Trebbiano Toscano e/o Greco e/o Bellone e/o Bombino Bianco max 30%)
  • Cesanese del Piglio (rosso; Cesanese d’Affile e/o Cesanese Comune min 90%)
  • Frascati Superiore (bianco; Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio min 70%, Trebbiano Giallo e/o Trebbiano Toscano e/o Greco e/o Bellone e/o Bombino Bianco max 30%)

DOC
Aleatico di Gradoli, Aprilia, Atina, Bianco Capena, Castelli Romani, Cerveteri, Cesanese d’Affile, Cesanese di Olevano Romano, Circeo, Colli Albani, Colli della Sabina, Colli Etruschi Viterbesi (o Tuscia), Colli Lanuvini, Cori, Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Frascati, Genazzano, Marino, Montecompatri Colonna, Nettuno, Orvieto, Roma, Tarquinia, Moscato di Terracina, Velletri, Vignanello, Zagarolo.

Cantine nel Lazio

Il vino in Italia