Laura Marino – CANTINE DE BIASE – Novembre 2021

Laura Marino – CANTINE DE BIASE – Novembre 2021

Ciao Laura, raccontami di te.

Mi chiamo Laura Marino, ho 28 anni e vivo in un piccolo paese della Basilicata e, insieme a mia madre, sono titolare dell’Azienda Agricola De Biase.

Hai sempre lavorato nel mondo del vino?

All’età di 18 anni mi sono trasferita a Roma per intraprendere gli studi per diventare sarta e stilista, dopodiché, all’età di 27 anni sono tornata nella mia terra per dare vita al mio progetto riguardante l’apertura di un atelier di abiti sartoriali.
E’ in questo momento che, anche grazie a mia mamma, titolare dell’azienda dal 2009, mi sono avvicinata al mondo del vino decidendo di affiancarla in questo meraviglioso ed affascinante viaggio.

Cosa ti piace del tuo lavoro?

Credo che la cosa più bella ed affascinante di questo lavoro sia vedere con i proprio occhi il processo che trasforma un semplice frutto in vino.
Mi piace pensare di poter trasferire nel vino il sapore della nostra terra; è stato questo il motivo che ci ha portato a chiamare il nostro vino più rappresentativo “Nettare dell’Enotria”.

Da quanto tempo la tua azienda produce vino?

L’azienda produce vino dal 2009.

Alcuni dati relativi alla tua azienda:

– Ettari vitati: 5 ha
– Numero bottiglie prodotte: attualmente circa 25000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Sangiovese, Malvasia Nera di Basilicata, Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Malvasia Bianca di Basilicata.
– Regime di conduzione in vigna: biologico certificato e vegano.

Che significato ha per te il vino?

Il vino è convivialità ed è questo il significato essenziale che associo ad esso; non c’è niente di meglio di una bella serata in compagnia di amici e di un buon bicchiere di vino! 

Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?

“NETTARE DELL’ENOTRIA ROSSO” (Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Malvasia Nera di Basilicata, Montepulciano) rappresenta per noi l’essenza della nostra terra, un tempo abitata dagli Enotri; tra l’altro, il nome “Enotria” deriva dal greco ôinos (vino) in onore proprio dei floridi e numerosi vigneti del territorio.
È un vino che ci sta dando grandi soddisfazioni, è stato anche selezionato per entrare in varie guide ottenendo ottimi punteggi (tra cui Guida essenziale ai Vini d’Italia 2022 di Daniele Cernilli).
Ci tengo a sottolineare che il nostro vino è biologico e vegano ed è ottenuto solo da uve provenienti dai nostri vigneti .  

A quali pietanze li abbineresti?

Si abbina ottimamente a primi piatti, carni rosse, carni bianche e formaggi.

C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?

Rifacendomi alla convivialità, c’è una frase di Virgina Woolf che mi piace associare al nostro vino.
“Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità”.

Hai un sogno nel cassetto?

Sogni nel cassetto ne ho tanti e spero con tutta me stessa di riuscire a realizzarli presto, ed è il mio desiderio più grande!
Vorrei far crescere l’azienda e farla conoscere per la qualità dei suoi prodotti in Italia e perché no, anche all’estero.

Grazie per la disponibilità Laura, in bocca al lupo!

CANTINE DE BIASE
Contrada Calvello – 85036 Roccanova (PZ)
tel 348 2581730
cantinedebiase@gmail.com ​

Ho avuto il piacere di assaggiare:
L’ESSENZA 2018
NETTARE DELL’ENOTRIA ROSATO 2020
NETTARE DELL’ENOTRIA ROSSO 2019

DUE CHIACCHIERE CON IL PRODUTTORE