Laura Eleonora Mastrandrea – TENUTA ZICARI – Marzo 2021

Ciao Laura, raccontami di te.
Mi chiamo Laura Eleonora Mastrandrea, ho 32 anni, sono laureata in scienze psicologiche e lavoro da diversi anni nell’azienda di famiglia, la Tenuta Zicari.
La mia vita ed il mio lavoro sono da sempre caratterizzati dalla forza femminile, poiché l’azienda è condotta da mia madre, Anna Maria Salinari, che ha affiancato alla professione forense quella di imprenditrice vitivinicola; insieme a noi collabora anche mia sorella Caterina, che ha ventinove anni ed è architetto.
La nostra è una sinergia a tutti gli effetti e lavoriamo con passione ad un progetto che dura da molte generazioni, nel quale mettiamo tutto il nostro amore per la tradizione, la terra e i suoi frutti.
È evidente come nel mio percorso lavorativo, ma anche di vita, le mie radici sono la più grande risorsa che mi sia mai stata donata e il mio lavoro, ogni giorno, non perde occasione di ricordarmelo.
Hai sempre lavorato nel mondo del vino?
Sono sempre stata immersa nel mondo del vino, ricordo che eravamo bambine e mia madre già ci portava in campagna, per noi era sempre un momento di grande emozione poter assistere e partecipare alla vendemmia.
Le signore ci accoglievano sempre sorridenti e ci insegnavano a scegliere e tagliare i grappoli, poi ci arrampicavamo sui rimorchi per adagiarli all’interno. Ricordo le corse e i nascondini tra i filari, le manine rosse, i giri sul trattore, le arrampicate sugli alberi.
Ricordo il sapore delle uova appena deposte delle galline, il profumo delle rose e d’estate delle albicocche, gli orecchini di ciliegie, le storie delle terre e dei vini che mia mamma ci raccontava e che, ora, possiamo condividere con chi beve il nostro vino.
Penso di poter affermare che il mio “lavoro” nel mondo del vino sia cominciato allora, solo che lo chiamavamo in maniera diversa.
Cosa ti piace del tuo lavoro?
La prima cosa in assoluto è poter lavorare con le persone che amo, non solo per la qualità del tempo che trascorro con loro, ma per la capacità che hanno di non farmi mai sentire sola.
Ma, a dir la verità, il mio lavoro ha tanti aspetti a cui non vorrei mai dover rinunciare, come la possibilità di viaggiare spesso e scoprire posti nuovi, l’incontrare tante persone, diverse, sorprendenti e di grande inspirazione.
E amo ancor di più sapere che il mio duro lavoro e l’impegno costante in quello che faccio possa far felice qualcuno e accompagnarlo nei suoi momenti migliori.
Da quanto tempo la tua azienda produce vino?
Da tantissime generazioni.
La mia famiglia, parallelamente ad altre attività, si è sempre occupata di vitivinicoltura.
In origine il vino si produceva per il consumo famigliare, poi l’azienda, una trentina di anni fa, si è strutturata per la produzione al pubblico.
Alcuni dati relativi alla tua azienda:
– Ettari vitati: 60 ha
– Numero bottiglie prodotte: circa 100000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Negroamaro, Primitivo, Fiano.
– Regime di conduzione in vigna: biologico certificato.
Che significato ha per te il vino?
Racchiudere in poche righe quello che rappresenta il vino nella mia vita non è impresa facile.
Prima di ogni cosa, probabilmente, è condivisione: quando produciamo i nostri vini il mio pensiero va alla qualità del prodotto che finirà sulle tavole dei nostri clienti; quel vino, già intriso della storia della nostra famiglia, una volta acquistato si nutrirà della storia delle persone che ne godranno.
Assisterà a momenti di gioiosa convivialità o ad uno spazio di relax individuale, sarà il perfetto compagno di una cena romantica o un amico per chi sceglie di dedicare qualche ora alla solitudine dei suoi pensieri.
Ecco, poter accompagnare uno sconosciuto nel più intimo degli attimi, questo è quello che rappresenta il vino per me.
In secondo luogo, mi piace pensare al vino come simbolo di trasformazione ma anche di continuità, e al suo ciclo produttivo come al ciclo vitale della famiglia, inteso come modello evolutivo: un fenomeno complesso, che si compone di varie fasi e che riflette il legame di interconnessione tra la famiglia che lo produce ed il territorio.
Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?
Non so se definirlo effettivamente il nostro vino più rappresentativo, ma sicuramente il “PATRUALE” (100% Primitivo), il nostro Primitivo di Manduria DOP, è uno dei vini storici della nostra tenuta.
A quali pietanze lo abbineresti?
Calzone di cipolle, schiaffoni alla catalogna, orecchiette con il sugo di carne, involtini di carne, filetto al primitivo e verdure saltate.
C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?
Mia madre ha dedicato delle splendide parole a questo nostro vino, dando vita alla poesia che abbiamo scelto di riportare sull’etichetta del vino stesso.
Il vino è un essere vivente.
Prova ad immaginare il giorno in cui sono nate le sue uve
e il tempo in cui sono cresciute.
Chissà se c’era il sole… se pioveva.
Prova ad immaginare le persone che erano lì a curarlo…
A vendemmiarlo…
Quanta fatica per metterlo al mondo e donargli l’anima.
Prova ad immaginare quando il suo vino scenderà in te,
perché dal suo amore è nata questa poesia.
E troverai in Lui il profumo, sciolto nella terra.
Potrai così, ascoltare il suono delle foglie di vite sospese nell’aria.
E troverai le parole per far ricordare
Che il vino è saggezza ed arte del sole,
dell’acqua, della terra e di persone.
Le stesse che hanno solcato, nel sole e nel vento,
la terra di Patruale.
Anna Maria Salinari
Hai un sogno nel cassetto?
Il mio desiderio sin da piccola è sempre stato quello di lavorare nella nostra tenuta.
La natura, il frutto che si trasforma in vino, la fatica in cambio di una grande soddisfazione, hanno sempre esercitato un grande fascino su di me: è per questo che oggi mi sento incredibilmente fortunata a fare esattamente quello che avrei voluto fare.
Ora i miei sogni sono tutti destinati a questa mia passione, a veder crescere la tenuta, a vederla splendere nella sua evoluzione e a gioire per tutti i traguardi che spero raggiungeremo.
Grazie per la disponibilità Laura, in bocca al lupo!

TENUTA ZICARI
Via Anfiteatro, 77 – 74100 Taranto
tel 099 4534510
info@tenutazicari.it
Ho avuto il piacere di assaggiare:
IKKOS 2017
EBALO 2017
MYS 2017