Lambrusco di Sorbara

Colore bacca: nera.
Zone di coltivazione: Emilia-Romagna.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione medio-piccola, pentagonale, quasi intera o appena trilobata.
Grappolo: dimensione media, allungato, piramidale, alato, generalmente spargolo.
Acino: dimensione media, forma sub-sferoidale, buccia molto pruinosa, spessa e consistente, colore blu-nero.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Resa: relativamente costante ma piuttosto scarsa.
Vigoria: ottima.
Ottenuti da uve Lambrusco di Sorbara ho asssaggiato:
KRASÌ – Cantina di Viadana