LA TERRA TREMA, FIERA FEROCE XIII EDIZIONE – Dic 2019 – Leoncavallo spazio pubblico autogestito, Milano

LA TERRA TREMA, FIERA FEROCE XIII EDIZIONE – Dic 2019 – Leoncavallo spazio pubblico autogestito, Milano

“Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita.”
Luigi Veronelli, prima edizione, Dicembre 2003

Tredicesima edizione della “fiera feroce” milanese, uno degli eventi più attesi dagli amanti del “vino naturale” organizzato dall’associazione giovanile “IL FOLLETTO 25603” di Abbiategrasso (Mi), una festa, un grande mercato vivo e colorato in grado di dare spazio e visibilità a piccole realtà contadine spesso poco ascoltate e lontane da etichette e logiche di sistema.
Dietro ai banchetti allestiti per le degustazioni, decine di vignaioli, olivicoltori, agricoltori, artigiani e mastri birrai provenienti da ogni parte d’Italia carichi di energia e passione, desiderosi di raccontare in prima persona i loro prodotti e il rapporto viscerale instaurato con la loro terra d’origine.
Sguardi e voci di chi quotidianamente porta avanti il proprio lavoro indipendentemente, destreggiandosi tra natura e burocrazia, resistendo a politiche agricole spesso ostracizzanti, a grandi realtà agroindustriali e alla grande distribuzione organizzata.
Ho assaggiato decine di vini e incrociato altrettanti sorrisi, ringrazio ogni singolo artigiano per la cordialità e mi scuso con chi, solo per motivi di tempo, non ho avuto il piacere di conoscere, ragione in più per tornare con entusiasmo nelle prossime edizioni.
Qui sotto, racconto alcuni dei miei assaggi più interessanti.

MONASTERO DEI FRATI BIANCHI – Fivizzano (MS)

POLLERA 2017 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Pollera, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione in acciaio, macerazione di 8-10 giorni a 28°C, affinato 12 mesi in botti di rovere da 225 l e minimo 2 mesi in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi freschi di fiori e frutti rossi, al sorso è beverino, delicato, ha una bella freschezza e un buon equilibrio.

LE ORME – Monticelli di Esperia (FR)

RASPATO CIOCIARO ROSSO 2018 – VDT
Ottenuto da uve 100% Ulivello Nero in parte da vigne vecchie 30 anni in parte da ceppi antichi a piede franco, prodotto tramite pressatura con torchio idraulico, vinificazione in acciaio, macerazione di 15 giorni a 22-25°C, affinato 10 mesi in acciaio e minimo 2 mesi in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi floreali e fruttati, viola, piccoli frutti rossi, al sorso è gentile, caratteristico, equilibrato e persistente.

PREGGIO – Umbertide (PG)

TABU 2016 – UMBRIA IGP
Ottenuto da uve 100% Sangiovese, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione in acciaio, macerazione di 15 giorni, “rigoverno alla toscana” dopo la chiusura della fermentazione (aggiunta di mosto fresco a Dicembre ottenuto da uve appassite selezionate durante la vendemmia), affinato in acciaio per 8-10 mesi, per 14 mesi in botte di legno da 20 hl e per almeno 6 mesi in bottiglia, 13% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi di frutti a bacca rossa e nera, ciliegia, prugna, note speziate dolci, al sorso è rotondo, morbido, piacevolmente fresco e dal finale gradevolmente persistente.

LA PIEVUCCIA – Castiglion Fiorentino (AR)

NOTTELUNGA 2015 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve 100% Sangiovese, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione in legno grande con follature manuali, macerazione non controllata di 4 settimane, affinato per 18 mesi in botte grande di rovere e per almeno 6 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi di frutti di bosco, note vegetali e terrose, sentori speziati, al sorso è corposo, deciso, fresco, giustamente tannico, equilibrato e dal finale lungo.

CURTO NADIA – La Morra (CN)

BAROLO RISERVA ARBORINA 2015 – BAROLO DOCG
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto tramite pressatura soffice solo per le vinacce dopo la svinatura, vinificazione in acciaio, macerazione per 6 giorni, affinato in acciaio per 8 mesi, in barriques usate di secondo e quarto passaggio e per almeno 3 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso granato scarico, offre profumi peculiari, viola, rosa, frutti rossi, sentori balsamici e speziati, goudron, al sorso è avvolgente, elegante e gradevolmente persistente.

MARCO PINAT – Povoletto (UD)

MASSALE 2017 – FRIULI COLLI ORIENTALI DOC
Ottenuto da uve 100% Refosco dal Peduncolo Rosso, prodotto tramite pressatura con torchio idraulico, vinificazione in acciaio, macerazione di 20-30 giorni a temperatura controllata, affinato in parte in acciaio, in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio e per almeno 6 mesi in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi fruttati, piccoli frutti rossi, frutti di bosco, sentori vegetali, al sorso è corposo, fresco, lievemente tannico ed equilibrato.

LUDOVICO – Vittorito (AQ)

ROSSO 2018 – TERRE AQUILANE IGT
Ottenuto da uve 100% Montepulciano, prodotto tramite pressatura con torchio meccanico e idraulico, vinificazione in acciaio, macerazione di 10 giorni a temperatura controllata, affinato 12 mesi in acciaio e successivamente in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto con riflessi violacei, offre profumi di frutta matura a bacca rossa e nera, al sorso è intenso, strutturato, fresco, giustamente tannico e dal finale lungo e gradevole.

PODERE RANIERI – Massa Marrittima (GR)

SENZIENTE 2015 – TOSCANA IGT
Ottenuto da uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, prodotto tramite pressatura meccanica, vinificazione in acciaio, macerazione di 15-20 giorni a 27°C, affinato in acciaio per 6 mesi, in tonneaux per 12 mesi e per almeno 6 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino con riflessi granati, offre profumi intensi, frutta a bacca rossa e nera, note vegetali, sentori speziati, tabacco, al sorso è caldo, avvolgente, fresco, ha tannini ben integrati, è sapido e di grande persistenza.

BOSCO FALCONERIA – Partinico (PA)

NERO D’AVOLA 2017 – ALCAMO DOC
Ottenuto da uve 100% Nero d’Avola, prodotto tramite pressatura soffice a membrana dopo svinatura, vinificazione in acciaio, macerazione di 7-8 giorni, affinamento per 5 mesi in acciaio e per almeno 6 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto, offre profumi fruttati di frutti a bacca rossa e nera, note vegetali, sottobosco, sentori speziati, liquirizia, al sorso è vellutato, fresco, sapido e dal finale lungo ed equilibrato.

CANTINA MALOPASSO – Zafferana Etnea (CT)

ETNA ROSSO 2017 – ETNA DOC
Ottenuto da uve 90% Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Bracau e Minnella Nera, prodotto tramite vinificazione in acciaio, macerazione di 12 giorni e fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinato in tonneaux di castagno e per almeno 2 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino intenso, offre profumi intensi di frutta a bacca rossa e nera, sentori speziati, note di pietra lavica, al sorso è strutturato, freschissimo, sapido, dal finale persistente ed accattivante.

MASO BERGAMINI – Cognola (TN)

PINOT NERO 2018 – TRENTINO DOC
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero, prodotto tramite vinificazione in acciaio, macerazione di 15-20 giorni a temperatura controllata, affinato 13 mesi in acciaio e per almeno 2 mesi in bottiglia, 12,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino scarico, offre profumi fini, viola, rosa, piccoli frutti di bosco, al sorso è vellutato, fresco, dal finale gradevole ed elegante.

SALVATORE MAGNONI – Rutino (SA)

PRIMALATERRA 2015 – CILENTO DOP
Ottenuto da uve 100% Aglianico, prodotto tramite pressatura pneumatica, vinificazione in acciaio, macerazione di 18 giorni senza controllo della temperatura, fermentazione malolattica, affinato 24 mesi in botte di rovere francese con tostatura leggera della capacità di 1060 litri e per almeno 6 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta consistente, di color rosso rubino fitto, offre profumi di frutti rossi sotto spirito, note terrose, sentori speziati e balsamici, liquirizia, cuoio, al sorso è potente, avvolgente, fresco, ha tannini setosi, è di grande struttura e lunghezza.

DEI AGRE – Felline (LE)

MAGREDE’ 2015 – PUGLIA IGT
Ottenuto da uve 100% Negroamaro, prodotto tramite pressatura soffice, vinificazione in cemento vetrificato, macerazione fino al completo svolgimento degli zuccheri raffreddando il mosto se occorre a 24°C, affinato in botti di legno di secondo passaggio per 18 mesi e per almeno 12 mesi in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino carico con riflessi violacei, offre profumi di fiori e frutti rossi, sentori speziati, pepe, chiodi di garofano, note salmastre, al sorso è pieno, morbido, ha una bella acidità, è sapido, equilibrato e dal finale appagante.

ALZIATI ANNIBALE – Rovescala (PV)

GAGGIARONE VIGNE VECCHIE 2010 – BONARDA DELL’OLTREPO’ PAVESE DOC
Ottenuto da uve 100% Croatina, prodotto tramite vinificazione in cemento, macerazione variabile assecondando la qualità e le caratteristiche delle uve, affinato per almeno 24 mesi in cemento e per almeno 12 mesi in bottiglia, 14,5% vol.
Si presenta di color rosso granato, offre profumi caratteristici, confetture di frutta a bacca rossa e nera, frutta secca, note speziate, sentori balsamici, al sorso è energico, avvolgente, fresco, di grande struttura e persistenza.

TOMASSETTI – Senigallia (AN)

CORNO 2015 – MARCHE ROSSO IGT
Ottenuto da uve 70% Montepulciano e 30% Sangiovese, prodotto tramite pressatura soffice meccanica a membrana,
vinificazione in acciaio, macerazione di 7 giorni a temperatura controllata, affinato 6 mesi in acciaio, Montepulciano 12 mesi in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio, Sangiovese 12 mesi in cemento, ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi, 13,5% vol.
Si presenta di color rosso rubino fitto con riflessi violacei, offre profumi di frutta a bacca rossa e nera, prugna, ciliegia, sentori speziati, liquirizia, al sorso è ricco, fresco, ha tannini morbidi e ben integrati, è equilibrato e persistente.

BRUNNENHOF – Egna (BZ)

PINOT NERO MAZZON RISERVA 2016 – ALTO ADIGE 2016
Ottenuto da uve 100% Pinot Nero, prodotto tramite pressatura soffice a membrana, vinificazione in tino di legno da 25 hl, macerazione e fermentazione senza aggiunta di lieviti, affinato in botte da 500 litri per 24 mesi e per almeno 12 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino, offre profumi di piccoli frutti a bacca rossa, sentori vegetali, sottobosco, note speziate, al sorso è vellutato, fresco, equilibrato, sapido, di grande persistenza e raffinatezza.

ZAHAR – San Dorligo della Valle (TS)

MALVASIA 2016 – VENEZIA GIULIA IGT
Ottenuto da uve 100% Malvasia Istriana raccolte da vecchie vigne, prodotto tramite vinificazione in acciaio inox, macerazione di 10 giorni a temperatura controllata, affinato 1 mese in acciaio, 12 mesi in tonneaux (rovere/acacia) di 500 litri e successivamente in bottiglia, 13,5% vol.
Si presenta di color giallo dorato, offre profumi aromatici, frutta a polpa gialla, albicocca, note di erbe aromatiche, salvia, sentori speziati dolci, al sorso è pieno, rotondo, fresco, piacevolmente sapido, equilibrato e gradevolmente lungo.

ORGOSA – Orgosolo (NU)

CANNONAU DI SARDEGNA 2018 – CANNONAU DI SARDEGNA DOC
Ottenuto da uve 100% Cannonau, prodotto tramite pressatura soffice a torchio manuale, vinificazione in mastelli di plastica, macerazione in tino di 10-15 giorni, affinato 9-12 mesi in acciaio, in botte da 300 e 800 litri e per almeno 2 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino con riflessi granati, offre profumi intensi, sentori di fiori e frutti rossi, erbe aromatiche, note di macchia mediterranea, al sorso è espressivo, corposo, sapido, dal finale lungo leggermente amaricante.

RIPANERO – Rionero in Vulture (PZ)

PHYSIS 2015 – AGLIANICO DEL VULTURE DOC
Ottenuto da uve 100% Aglianico, prodotto tramite presstura soffice, vinificazione in acciaio, macerazione di 10-15 giorni senza controllo della temperatura, affinato 12-18 mesi in acciaio, in botte da 10 hl di rovere di Slavonia e per almeno 8-12 mesi in bottiglia, 14% vol.
Si presenta di color rosso rubino vivace, offre profumi di frutta a bacca rossa e nera, scorza d’arancia, note vegetali, macchia mediterranea, al sorso è energico, avvolgente, fresco, ha tannini ben integrati e un sorso lungo e piacevole.

MONFRA’ – Vignale Monferrato (AL)

PANIKOS 2017 – GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOC
Ottenuto da uve 100% Grignolino, prodotto tramite pressatura soffice (non oltre 0,3 bar), vinificazione in acciaio, macerazione di 7 giorni senza controllo della temperatura (arriva a 26°C), affinato 11 mesi in acciaio e per almeno 15 mesi in bottiglia.
Si presenta di color rosso granato tenue, offre profumi vinosi, delicati, fragranze di fiori e frutti rossi, lievi note speziate, al sorso è sottile, fresco, sapido ed equilibrato.

“Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi anche nei momenti peggiori.”
Luis Sepúlveda