INCONFONDIBILE – Ott 2022 – The Westin Palace, Milano

“In questi vini non esistono leggi assolute. Sono esseri viventi, al pari di creature umane. Riescono come riescono: imprevedibili, vari, capricciosi. Il loro bello e il loro buono.”
Mario Soldati
Splendida edizione di “Inconfondibile“, il primo festival nazionale completamente dedicato ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti) organizzato in collaborazione con AIS Lombardia nell’elegante cornice del The Westin Palace a Milano.
Protagonisti settanta produttori, a raccontare storie, sfumature, interpretazioni e territori, e a presentare i vini prodotti con i metodi più antichi e tradizionali utilizzati per la spumantizzazione.
Il Metodo Ancestrale consiste nell’imbottigliare il mosto parzialmente fermentato senza ulteriori aggiunte di zuccheri o lieviti, a cui seguirà un periodo di maturazione in bottiglia durante il freddo dell’inverno successivo all’imbottigliamento; in primavera, all’innalzarsi delle temperature, una seconda fermentazione spontanea porterà alla presa di spuma, causata dal risveglio degli zuccheri e dei lieviti residui.
La rifermentazione in bottiglia consiste nell’imbottigliare i vini che hanno già completato la fermentazione alcolica e in cui si favorisce una seconda fermentazione grazie all’aggiunta di zuccheri (principalmente mosto) e lieviti.
A differenza del Metodo Classico, i lieviti, in entrambi i metodi di produzione, non verranno espulsi con la sboccatura, ottenendo i cosiddetti spumanti “sur lies” o “col fondo”, spesso vini beverini e stuzzicanti, lievemente torbidi, caratterizzati da bollicine delicate e note di lieviti, derivanti del riposo sulle proprie fecce.
Ringrazio gli organizzatori dell’evento e tutti gli artigiani incontrati, che con passione e cortesia mi hanno guidato alla scoperta dei loro vini, autentica espressione di territorio e cultura, e mi scuso con chi, solo per questione di tempo, non ho avuto modo di conoscere.
Di seguito una carrellata degli assaggi a mio gusto più interessanti.
MARINO ABATE – Marsala (TP)

INZOLITA 2021 – TERRE SICILIANE IGT
Ottenuto da uve 100% Inzolia selezionate e raccolte manualmente a fine agosto da vigne vecchie di 20 anni impiantate su suolo argilloso, prodotto tramite mantenimento delle uve per un giorno a basse temperature, pressatura soffice, decantazione statica naturale, prima fermentazione in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata (16°C), maturazione sur lie per 2 mesi con batonnage periodici, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia durante la primavera successiva alla vendemmia, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lievemente opalescente, ha bollicine sottili e discretamente durature, offre profumi fruttati e fragranti miscelati a note minerali, agrumi, frutta a polpa bianca, note di panificazione, sfumature sulfuree; al sorso è vivace, fresco e discretamente sapido, equilibrato e piacevolmente beverino, ed ha un finale di media lunghezza dai ritorni fruttati e fragranti.
ADAMI ADRIANO – Colbertaldo di Vidor (TV)

COL FONDO BRUT NATURE 2020 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente durante il mese di settembre raccolte da vigne impiantate su terreni difficili e impervi, prodotto tramite pressatura non troppo soffice dei grappoli interi, decantazione statica del mosto, prima fermentazione con lieviti naturali in acciaio a temperatura controllata, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia a contatto con i lieviti, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino appena velato, ha bollicine fini e di buona persistenza, offre profumi fruttati e fragranti intrecciati a sensazioni soffici e sfumature minerali, macedonia, scorza d’agrumi, note di lieviti e di pane, suggestioni di miele; al sorso è brioso, fresco e sapido, bilanciato e conviviale, ed è contraddistinto da un finale fine e di gratificante durata che richiama le note fruttate e minerali.
BELLENDA – Vittorio Veneto (TV)

RADICALE EXTRA BRUT 2014 – VSQ
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 180 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso-calcareo, prodotto tramite prima fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per il 60% del mosto in tini di legno e per il 40% in vasche di acciaio senza aggiunta di solforosa, seconda fermentazione in bottiglia secondo Metodo Ancestrale con maturazione per 24 mesi sui lieviti, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino leggermente torbido, ha bollicine minute e delicate, offre profumi fruttati accostati a sfumature balsamiche e note minerali, frutta a polpa bianca macerata, scorza d’agrumi, frutta secca, note mentolate, idrocarburi; al sorso è sorprendente, fresco e sapido, di buona struttura e gradevoli proporzioni, ed ha un finale elegante e lungo, dal retrogusto lievemente amaricante.
BORGOLUCE – Susegana (TV)

SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente durante la seconda metà di settembre da vigne impiantate su suoli argillosi con presenza di calcare, prodotto tramite spremitura delle uve intere, estrazione del mosto fiore, fermentazione con lieviti aziendali in acciaio, raffreddamento del vino prima dell’esaurimento degli zuccheri (20 g/l), affinamento integrale sui lieviti in inverno, imbottigliamento senza dosaggio durante la primavera successiva alla vendemmia, presa di spuma con esaurimento spontaneo degli zuccheri nativi dell’uva conservati dal clima freddo invernale, affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi in bottiglia, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino arricchito da sfumature dorate, ha bollicine fitte e continue, offre profumi fruttati e fragranti coniugati a note minerali, polpa di pera, agrumi, sensazioni di crosta di pane; al sorso è immediato, fresco e sapido, simmetrico e snello, ed ha un finale appagante e di accattivante persistenza, dai rimandi agrumati e minerali.
DRUSIAN – Valdobbiadene (TV)

SUI LIEVITI BRUT NATURE 2021 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di settembre da vigne poste a 250-300 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso-calcareo, prodotto tramite pressatura soffice, prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia con sosta sui lieviti per 3 mesi a temperatura costante (15-18°C), 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino leggermente velato, ha bollicine sottili e di buona durata, offre profumi fruttati e fragranti adagiati su uno sfondo minerale, mela verde, agrumi, sentori di lieviti e panificazione; al sorso è secco, fresco e di buona sapidità, bilanciato e vivace, ed è caratterizzato da un finale di buona durata che rievoca le note olfattive.
DUCA DI DOLLE – Rolle di Cison di Valmarino (TV)

NINO 2020 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 85% Glera, 10% Verdiso e 5% Perera selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vigne vecchie di 35-40 anni esposte a sud, prodotto tramite pigiadiraspatura, sgrondatura, prima fermentazione in acciaio a bassa temperatura, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento senza l’aggiunta di zucchero né di anidride solforosa, rifermentazione naturale in bottiglia con sosta sui lieviti per diversi mesi, fino alla vendemmia successiva, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lievemente opalescente, ha bollicine minute e di buona persistenza, offre profumi fruttati e fragranti seguiti da sensazioni minerali, frutta a polpa bianca, scorza d’agrumi, note di crosta di pane; al sorso è diretto, fresco e sapido, equilibrato e conviviale, ed ha un finale di piacevole lunghezza e buona intensità, dal retrogusto fragrante.
L’ANTICA QUERCIA – Conegliano (TV)

A SUI LIEVITI BRUT NATURE 2020 – CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente durante la fine di settembre da vecchie vigne impiantate su terreno caratterizzato da impasto morenico di origine glaciale con argille calcaree, prodotto tramite spremitura delle uve intere, estrazione del mosto fiore, inoculo del piede indigeno, prima fermentazione a basse temperature in acciaio, raffreddamento del vino prima dell’esaurimento degli zuccheri, affinamento integrale sui lieviti in inverno, imbottigliamento diretto con la terza luna nuova dell’anno successivo alla vendemmia senza dosaggio, presa di spuma con esaurimento spontaneo degli zuccheri nativi dell’uva conservati dal freddo invernale, affinamento per almeno un anno in bottiglia, 11,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino appena velato, ha bollicine sottili e delicate, offre profumi floreali e fruttati susseguiti da note fragranti e suggestioni minerali, fiori d’acacia, mela Granny Smith, agrumi, sensazioni di lieviti e panificazione; al sorso è intrigante, fresco e sapido, proporzionato ed asciutto, ed ha un finale di godibile persistenza che rimanda alla note olfattive.
LE VIGNE DI ALICE – Vittorio Veneto (TV)

P.S. INTEGRALE BRUT 2014 – VSQ
Ottenuto da uve 100% Glera selezionate e raccolte manualmente durante le seconda metà di settembre da vigne poste a 190 metri s.l.m. impiantate su suolo argilloso calcareo ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave, prodotto tramite fermentazione spontanea su lieviti indigeni per il 60% del pigiato in tino grande e per il restante 40% in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, assemblaggio e tirage sempre con lieviti indigeni senza filtraggio e senza aggiunta di solfiti né di zuccheri, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia con sosta sui lieviti per lungo tempo, 10,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino adornato da striature dorate, ha bollicine fini e di buona durata, offre profumi floreali e fruttati associati a sensazioni vegetali e sentori minerali, pot-pourri, scorza di mandarino, frutta secca, note balsamiche, idrocarburi; al sorso è sbalorditivo, fresco e sapido, di buon corpo ed equilibrato, ed è contraddistinto da un finale fine e persistente, che rievoca le note olfattive e che richiama continuamente il sorso.
MARCHIORI – Farra di Soligo (TV)

INTEGRALE 2017 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve 85% Glera Tonda, 1% Glera Lunga, 4% Bianchetta, 4% Verdiso e 6% Perera selezionate e raccolte manualmente durante il mese di settembre da vigne poste a 220-360 metri s.l.m. impiantate su terreno composto da roccia conglomerata calcarea, marne calcaree con silicati di ferro ed alluminio ed arenarie lenticolari ricche di sodio nei cambi di strato, prodotto tramite macerazione pellicolare a freddo, avvio fermentazione su buccia, prima fermentazione con lieviti indigeni in contenitori di acciaio inox termocontrollati, maturazione per alcuni mesi in legni di acacia, imbottigliamento con la terza luna crescente dell’anno successivo alla vendemmia, rifermentazione naturale in bottiglia con sosta sui lieviti per lungo tempo, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino leggermente torbido, ha bollicine fitte e continue, offre profumi floreali e fruttati amalgamati a note fragranti, sfumature vegetali e sensazioni minerali, camomilla, frutta a polpa bianca, lievi note verdi, sensazioni di lieviti e suggestioni di idrocarburi; al sorso è succoso, fresco e sapido, bilanciato e gioviale, ed ha un finale appagante e di buona lunghezza, dai ritorni fruttati e minerali.
SORELLE BRONCA – Colbertaldo di Vidor (TV)

DIFETTO PERFETTO 2021 – VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Ottenuto da uve Glera (minimo 95%), Bianchetta e Perera selezionate e raccolte manualmente da vigne vecchie di alta collina, prodotto tramite pressatura sequenziale dei grappoli interi, prima fermentazione in acciaio, maturazione sui lieviti per almeno 4 mesi, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino lievemente velato, ha bollicine minute e di buona persistenza, offre profumi floreali e fruttati uniti a note fragranti e sfumature minerali, fiori d’acacia, frutta a polpa bianca, melone, sottili note di lieviti; al sorso è agile, fresco e discretamente sapido, proporzionato e scorrevole, ed ha un finale di gratificante durata dal retrogusto fruttato.
LUSVARDI – San Martino in Rio (RE)

MISFATTO 2021 – SPERGOLA DELL’EMILIA IGP
Ottenuto da uve 100% Spergola selezionate e raccolte manualmente durante la seconda metà di agosto, prodotto tramite pressatura soffice a grappolo intero, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia con il solo ausilio di mosto fiore, 11% vol.
Si presenta di color giallo paglierino torbido, ha bollicine fini e delicate, offre profumi floreali e fruttati combinati e note fragranti e nuances minerali, fiori bianchi, frutta a polpa bianca, sfumature di lieviti; al sorso è beverino, di buona freschezza e sapidità, di buon equilibrio e snello, ed è caratterizzato da un finale di media lunghezza dai rimandi fruttati.
INTEGRALE – Caerano di San Marco (TV)

VINO ROSÉ FRIZZANTE 2021 – VSQ
Ottenuto da uve 70% Raboso, 15% Merlot e 5% Moscato Bianco selezionate e raccolte manualmente durante la prima decade di settembre, prodotto tramite prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia, 10,5% vol.
Si presenta di color rosa pallido velato, ha bollicine sottili e di discreta durata, offre profumi floreali e fruttati, rosa, viola, ribes rosso, ciliegia; al sorso è snello, di bella freschezza e discretamente sapido, di buona simmetria e agile beva, ed ha un finale di godibile persistenza che richiama le note fruttate
NEBRAIE – Rocchetta Ligure (AL)

MEC L’É? 2020 – VDT
Ottenuto da uve 100% Timorasso selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite prima fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, maturazione in acciaio fino alla vendemmia dell’anno successivo, nessuna filtrazione, imbottigliamento con l’aggiunta di mosto refrigerato della stessa annata, rifermentazione naturale in bottiglia, 12% vol.
Si presenta lievemente opalescente di color giallo paglierino impreziosito da riflessi dorati, ha bollicine fitte e di buona persistenza, offre profumi floreali e fruttati accostati e sentori fragranti e sfumature minerali, fiori d’acacia, agrumi, note di panificazione; al sorso è pieno, fresco e sapido, di buona struttura e piacevole intensità, ed ha un finale di gratificante lunghezza che rievoca le note olfattive.
TENUTA DEMAIO – San Severo (FG)

MAN ON MARS 2021 – PUGLIA IGT
Ottenuto da uve 100% Nero di Troia selezionate e raccolte manualmente, prodotto tramite breve macerazione a contatto con le bucce (1 giorno), prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, imbottigliamento con l’aggiunta di mosto refrigerato della stessa annata, rifermentazione naturale in bottiglia, 10,5% vol.
Si presenta di color rosa tenue leggermente velato, ha bollicine minute e di buona durata, offre profumi fruttati intersecati a note fragranti e suggestioni minerali, frutti rossi, pompelmo rosa, sfumature di lieviti e crosta di pane; al sorso è morbido, fresco e discretamente sapido, equilibrato ed immediato, ed ha un finale di buona durata dal retrogusto fruttato e fragrante.
ABBAZIA FOLLINA WINERY – Follina (TV)

SVELATO D’ARTISTA 2019 – VDT
Ottenuto da uve 90% Glera e 10% Bianchetta e Perera selezionate e raccolte manualmente durante la seconda decade di settembre, prodotto tramite pressatura soffice, decantazione statica del mosto, prima fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio per alcuni mesi, imbottigliamento, rifermentazione naturale in bottiglia durante la primavera successiva alla vendemmia, 10,5% vol.
Si presenta di color giallo paglierino leggermente torbido, ha bollicine sottili e di discreta persistenza, offre profumi fruttati intrecciati a note fragranti e sensazioni minerali, frutta a polpa bianca, agrumi, note di panificazione, suggestioni di pietra focaia; al sorso è caratteristico, fresco e sapido, bilanciato e secco, ed ha un finale di piacevole persistenza e buona intensità, che rimanda alle note olfattive.
BARBARA AVELLINO – Rovescala (PV)

CAOTICO 2018 – PROVINCIA DI PAVIA IGP
Ottenuto da uve 55% Barbera e 45% Croatina selezionate e raccolte manualmente da vigne poste a 240 metri s.l.m. impiantate su terreno argilloso e plastico su matrice calcarea, prodotto tramite lunga macerazione sulle bucce, fermentazione mediante l’ausilio di lieviti indigeni in acciaio, imbottigliamento prima del completamento della fermentazione senza nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solfiti, completamento della fermentazione in bottiglia con conseguente presa di spuma e affinamento sui lieviti per diversi mesi, 16% vol.
Si presenta di color rosso rubino caratterizzato da venature violacee, ha bollicine fini e delicate, offre profumi floreali e fruttati miscelati e note speziate, viola, frutti di bosco, spezie fini; al sorso è ricco, di buona morbidezza, contraddistinto da una discreta sapidità e tannini delicati, è di buon corpo ed intenso, ed ha un finale pieno e lungo, dai ritorni fruttati e speziati.
“Noi non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”
Proverbio dei nativi indiani d’America