RIBOLLA GIALLA “A TESSA” 2021 – I Clivi

Nome: RIBOLLA GIALLA “A TESSA”
Produttore: I CLIVI
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VENEZIA GIULIA IGP
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Friuli – Venezia Giulia
Uve: 100% Ribolla Gialla
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve ad inizio ottobre, pressatura dei grappoli interi a bassa pressione, decantazione del mosto per gravità, fermentazione naturale in vasche di acciaio senza aggiunta di lieviti, maturazione in acciaio sulle fecce fini per 6-8 mesi, imbottigliamento con leggera filtrazione e solfitazione, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino tenue.
Al naso è nitido e delicato, primeggiano profumi floreali e fruttati adagiati su uno sfondo minerale; fiori freschi, frutta a polpa bianca, mela Granny Smith, scorza d’agrumi, sbuffi iodati.
Al palato è diretto, discretamente morbido, dotato di freschezza e sapidità notevoli; di buona struttura e piacevolmente proporzionato, ha un finale cortese e di appagante persistenza, che richiama le note fruttate e minerali.
Vino fine, slanciato.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

PLENUM 2020 – Tenuta Le Colonne

Nome: PLENUM
Produttore: TENUTA LE COLONNE
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: COSTA TOSCANA IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Uve: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Syrah
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, fermentazione spontanea in tini troncoconici di cemento grezzo mediante l’ausilio di lieviti autoctoni con macerazione per circa 13 giorni raggiungendo la temperatura massima di 28°C, maturazione per circa una anno in botte grande non tostata, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino profondo.
Al naso è intenso e complesso, prevalgono profumi fruttati affiancati a sfumature vegetali, sentori speziati e note tostate; frutti di bosco, prugna nera, sensazioni erbacee, liquirizia, sfumature di caffè.
Al palato è notevole, morbido, contraddistinto da una bella freschezza e tannini setosi; sapido, strutturato ed equilibrato, ha un finale trascinante e durevole, dai ritorni fruttati e speziati.
Vino pieno, gagliardo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

VIGNA PEDALE RISERVA 2016 – Torrevento

Nome: VIGNA PEDALE RISERVA
Produttore: TORREVENTO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: CASTEL DEL MONTE RISERVA DOCG
Anno: 2016
Nazione: Italia
Regione: Puglia
Uve: 100% Nero di Troia
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, fermentazione con lunga macerazione in acciaio, maturazione in acciaio per 8 mesi e in legno (botte grande) per 12 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino caratterizzato da timide sfumature granata.
Al naso è fine ed articolato, dominano profumi fruttati intersecati a note speziate e sottili sensazioni tostate; frutti rossi in confettura, pepe nero, chiodi di garofano, sfumature di liquirizia, suggestioni di cacao.
Al palato è rotondo, vellutato, sorretto da una buona freschezza e tannini smussati; sapido, corposo e ben calibrato, ha un finale intenso e persistente, che rievoca le note olfattive.
Vino persuasivo, armonioso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

SCALUNERA ETNA BIANCO 2022 – Torre Mora

Nome: SCALUNERA ETNA BIANCO
Produttore: TORRE MORA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: ETNA BIANCO DOC
Anno: 2022
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Uve: 100% Carricante
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve a fine settembre, raffreddamento con ghiaccio carbonico, pressatura soffice, fermentazione per 15 giorni in acciaio a temperatura controllata, maturazione sui lieviti in acciaio per 3 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino smagliante.
Al naso è invogliante e di buona complessità, spiccano profumi floreali e fruttati abbinati a sentori vegetali e sfumature minerali; zagara, agrumi, frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, note salmastre.
Al palato è intrigante, ha una buona consistenza, una freschezza notevole ed una sapidità rilevante; di buon corpo e gradevolmente bilanciato, ha un finale allietante e continuo, dai rimandi fruttati e minerali.
Vino gratificante, identitario.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

TERREDELLATOSA 2021 – La Tosa

Nome: TERREDELLATOSA
Produttore: LA TOSA
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: GUTTURNIO DOC SUPERIORE
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Emilia – Romagna
Uve: 65% Barbera, 35% Bonarda
Grado alcolico: 14,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, fermentazione con macerazione per 6 giorni in acciaio a temperatura controllata (26-28°C), maturazione in acciaio per alcuni mesi con frequenti batonages, nessun trattamento di chiarifica, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino cupo contraddistinto da venature violacee.
Al naso è peculiare ed intenso, si fanno largo profumi floreali e fruttati amalgamati a sensazioni vegetali e note speziate; peonia, viola, piccoli frutti rossi, note di sottobosco, sfumature di cacao.
Al palato è pieno, avvolgente, sostenuto da una bella spalla acida, tannini composti ed una buona sapidità; strutturato ed equilibrato, ha un finale caratteristico e lungo, dal retrogusto fruttato.
Vino rotondo, gustoso.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

ROSSO 2020 – Barbacan

Nome: ROSSO
Produttore: BARBACAN
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: ALPI RETICHE IGT
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Uve: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
Grado alcolico: 13%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante i primi giorni di ottobre, diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione spontanea in acciaio mediante l’ausilio di soli lieviti indigeni, maturazione per circa 8 mesi in acciaio e in barrique di rovere francese, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino vivido.
Al naso è sottile e composto, svettano profumi floreali e fruttati accompagnati da note vegetali e sfumature speziate; fiori alpini, ciliegia, ribes rosso, sensazioni boschive, spezie fini.
Al palato è verace, di buona morbidezza, caratterizzato da una freschezza vivace e tannini gentili; sapido, di buona struttura e proporzionato, ha un finale pulito e di gratificante lunghezza, che richiama le note fruttate.
Vino franco, lineare.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

TRENTENARE 2021 – San Salvatore 1988

Nome: TRENTENARE
Produttore: SAN SALVATORE
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: PAESTUM IGP
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Campania
Uve: 100% Fiano
Grado alcolico: 13,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve, pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio, maturazione in acciaio per circa 6 mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino luminoso.
Al naso è intrigante e variegato, emergono profumi floreali e fruttati accostati a note vegetali e sentori minerali; ginestra, frutta a polpa bianca, pesca, mandarino, erbe aromatiche, sfumature saline.
Al palato è seducente, morbido, supportato da freschezza e sapidità rilevanti; consistente e piacevolmente bilanciato, ha un finale allietante e duraturo, che rievoca le note fruttate.
Vino soave, notevole.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

CHAMBAVE MUSCAT 2021 – La Crotta di Vegneron

Nome: CHAMBAVE MUSCAT
Produttore: LA CROTTA DI VEGNERON
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: VALLÉE D’AOSTE DOC
Anno: 2021
Nazione: Italia
Regione: Valle d’Aosta
Uve: 100% Moscato Bianco
Grado alcolico: 14%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre, macerazione pellicolare pre-fermentativa a freddo per 12-18 ore, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (12-16°C), maturazione in acciaio sulle fecce fini con frequenti batonnage per alcuni mesi, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino vivace impreziosito da lievi striature verdoline.
Al naso è seducente e generoso, risaltano profumi floreali e fruttati associati a sentori vegetali e trame minerali; fiori gialli, pesca bianca, litchi, melone, erbe aromatiche, note salmastre.
Al palato è espressivo, consistente, fresco e nitidamente sapido; di buon corpo e godibile equilibrio, ha una finale sugoso e persistente, dai rimandi varietali.
Vino ricco, distintivo.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

CARBONARE 2020 – Inama

Nome: CARBONARE
Produttore: INAMA
Tipologia: bianco fermo
Classificazione: SOAVE CLASSICO DOC
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 100% Garganega
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve durante la prima settimana di ottobre, pigiatura soffice, macerazione pellicolare per 3-12 ore, decantazione statica per 24 ore, fermentazione in acciaio, maturazione in acciaio con batonnage mensile per un anno, imbottigliamento, successivo affinamento in bottiglia.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta cristallino, di color giallo paglierino radioso.
Al naso è garbato e complesso, si distinguono profumi floreali e fruttati intrecciati a sfumature vegetali e sbuffi minerali; fiori freschi, frutta a polpa bianca, scorza d’agrumi, note di erbe aromatiche, sensazioni di pietra focaia.
Al palato è verticale, ha una buona morbidezza, una freschezza vibrante ed una netta sapidità; strutturato e ben calibrato, ha un finale teso e continuo, dai ritorni fruttati e minerali.
Vino incisivo, peculiare.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €€

BARDOLINO 2020 – Le Vigne di San Pietro

Nome: BARDOLINO
Produttore: LE VIGNE DI SAN PIETRO
Tipologia: rosso fermo
Classificazione: BARDOLINO DOC
Anno: 2020
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Merlot
Grado alcolico: 12,5%
Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve ad ottobre, diraspatura, pressatura, fermentazione con macerazione per 8-10 giorni in acciaio, maturazione per 6 mesi in acciaio, successivo affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

IMPRESSIONI
Ai miei occhi si presenta limpido, di color rosso rubino acceso.
Al naso è fine e caratteristico, primeggiano profumi floreali e fruttati seguiti da sottili note speziate; rosa, viola, ciliegia, frutti di bosco rossi, sfumature di spezie fini.
Al palato è sottile, carezzevole, dotato di una belle freschezza, tannini delicati ed una discreta sapidità; di buona struttura e ben proporzionato, ha un finale scorrevole e di piacevole persistenza, dal retrogusto fruttato.
Vino succoso, accattivante.

Metodo d’acquisto: enoteca on-line
Fascia di prezzo: €