Hilde Petrussa – VIGNA PETRUSSA – Aprile 2021

Hilde Petrussa – VIGNA PETRUSSA – Aprile 2021

Ciao Hilde, raccontami di te.

Mi chiamo Hilde Petrussa, sono una produttrice di vino, per amore, passione e tradizione.

Hai sempre lavorato nel mondo del vino?

La mia è un’azienda di famiglia e di conseguenza da sempre, direttamente od indirettamente, ho lavorato in questo settore, ma negli anni ’90 ho deciso di dedicarmi solamente a questo lavoro.

Cosa ti piace del tuo lavoro?

Mi piace un po’ tutto nonostante sia un lavoro molto faticoso.
Adoro il contatto con la natura e sono fortunata perché posso vedere le varie fasi che evolvono lentamente sotto i miei occhi.
E’ meraviglioso poter seguire passo dopo passo la crescita delle viti, dalle prime gemme all’uva, fino alla trasformazione dei grappoli in vino, un vino carico di sapori e profumi territoriali, che porta in dote anche po’ della mia personalità e del mio carattere.

Da quanto tempo la tua azienda produce vino?

L’azienda è di famiglia, apparteneva ai miei nonni, per passare poi ai miei genitori, fino ad arrivare a me; ogni generazione ha apportato dei cambiamenti, tenendo sempre vive le tradizioni.
Tutt’oggi continuo a seguire i consigli di mio nonno sulle fasi lunari, non c’è niente che venga deciso senza guardare la luna, dalla potatura delle viti all’imbottigliamento.

Alcuni dati relativi alla tua azienda:

– Ettari vitati: 9 ha
– Numero bottiglie prodotte: circa 40000 bottiglie l’anno
– Vitigni coltivati: Schioppettino, Friulano, Ribolla Gialla, Refosco dal Peduncolo Rosso, Picolit.
– Regime di conduzione in vigna: seguo un regime molto severo, dedico molta attenzione alla crescita e all’evoluzione delle viti rispettando la natura che le accoglie e circonda; la vigna richiede un impegno quotidiano sul campo, dalla nascita delle prime gemme allo sviluppo delle foglie, dal diradamento dei grappoli alla potatura invernale, dallo sfalcio al reimpianto.

Che significato ha per te il vino?

Il vino è un’espressione della mia personalità e del mio carattere, ben radicato in questa terra di confine, impregnata di culture differenti lasciate in dote dai passaggi dei vari popoli.

Qual è a tuo parere il vostro vino più rappresentativo?

Il mio vitigno preferito è lo Schioppettino, mi ricorda mio padre, lui lo vinificava per produrre del vino da regalare ad amici e famigliari.
Attualmente lo produco in 4 versioni differenti, lo “SCHIOPPETTINO RINERA” (vinificazione a maturazione in solo acciaio), lo “SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO” (vinificazione e maturazione in botti di legno per 24 mesi, seguendo con attenzione le regole associative dei produttori locali), lo “SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO RISERVA” (vinificazione e maturazione in botte grande di legno per 36 mesi, un’evoluzione del precedente tutta mia), la “PERLA NERA” (un vino da meditazione ottenute da uve passite surmaturate in pianta).

A quali pietanze lo abbineresti?

Lo “SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO” può essere abbinato a vellutate di funghi, formaggi fermentati, arrosti di carne e selvaggina.
Rispetto alla cucina internazionale potrebbe accompagnare pollo Tikka Masala, spaghetti di riso alla Singapore e piatti in agrodolce.

C’è un libro, una poesia o una canzone con cui questo vino si potrebbe sposare perfettamente?

Lo vedo bene come accompagnamento ad un libro thriller da leggere tutto d’un fiato, anzi, da mozzare il fiato, per poi riprenderlo con un sorso di questo nobile rosso autoctono.

Hai un sogno nel cassetto?

La mia testardaggine mi porta sempre ad avere un nuovo sogno nel cassetto.
Ci siamo quasi, l’ultimo in ordine cronologico si sta avverando: sto per presentare la mia nuova creazione, un blend rosso.
Sono certa che anche questo vino saprà raccontare della mia terra, della sua gente caparbia e di grande carattere.
Il prossimo sogno è invece legato ai miei nipoti, mi piacerebbe trasmettergli la mia passione per questo lavoro; chissà, forse un giorno saranno loro a rispondere ad un’intervista, facendosi ammirare dal mio sguardo soddisfatto e compiaciuto dietro le quinte.

Grazie per la disponibilità Hilde, in bocca al lupo!

VIGNA PETRUSSA
Via Albana, 47 – 33040 Prepotto (UD)
tel 0432 713021
info@vignapetrussa.it

Ho avuto il piacere di assaggiare:
FRIULANO 2019
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO 2017
RICHENZA 2019
SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO 2017

DUE CHIACCHIERE CON IL PRODUTTORE