Grechetto

Colore bacca: bianca.
Zone di coltivazione: diffuso nelle regioni centrali, specie in Umbria, Lazio.
Caratteristiche ampelografiche
Foglia: dimensione media, allungata, pentagonale, trilobata, talvolta intera o pentalobata.
Grappolo: dimensione medio-piccolo, cilindrico o cilindro-conico, spargolo o semiserrato, talvolta alato.
Acino: dimensione media, forma ovale, buccia mediamente pruinosa, sottile e consistente, colore giallastro.
Maturazione: fine settembre.
Resa: buona o abbondante ma incostante.
Vigoria: buona.
Ottenuti da uve Grechetto ho assaggiato:
ACCAPO 2019 – Bianconi Susanna
DJONISO 2018 – Mingazzini
EUPORJA 2019 – Mingazzini
FIORANO BIANCO – Tenuta di Fiorano
FIORFIORE 2019 – Roccafiore
MONTEFALCO GRECHETTO 2019 – Antonelli San Marco
PROPIZIO 2017 – Donato Giangirolami
RIGALDO 2017 – Cantina Bettalunga
RIGOGOLI 2019 – Tenuta di Salviano
SPERELLO 2015 – Berioli
TOPPOBIANCO 2018 – Berioli
VERCANTO 2018 – Berioli